In occasione del Black Friday, idealista – il portale immobiliare n.1 in Italia – pubblica la classifica dei quartieri italiani che nel 2025 hanno registrato le flessioni più marcate dei prezzi di vendita delle abitazioni. L’analisi, estesa a 532 quartieri appartenenti ai 106 capoluoghi monitorati, evidenzia 35 distretti con ribassi superiori al 10% su base annua.
La top ten dei quartieri più “scontati”
In cima alla classifica dei quartieri con i ribassi più significativi dell’anno troviamo il Centro Storico di Pordenone (-24,8%). Seguono Rovigo Est (-20,9%) e San Benedetto–Foro Boario–Pianta a Forlì (-19,3%). Nei primi dieci posti figurano anche Palombare–Pinocchio (-17,2%) ad Ancona, e due quartieri di Foggia: Croci (-16,7%) e il Centro Storico (-16,6%).
Cali rilevanti si registrano inoltre a Porto San Pancrazio–San Michele (-16,3%), area residenziale della zona est di Verona, e a Cederna–Stadio (-15,8%) a Monza. Completano la top ten San Martino (-15,4%) a Ferrara e Tombaccia–Cattabrighe–San Bartolo (-15,3%) a Pesaro.
Ribassi annuali superiori al 10% si osservano complessivamente in altri 25 distretti dei 106 capoluoghi monitorati da idealista, con variazioni comprese tra il -14,9% di Zona Leuca a Lecce e il -10,1% di Monigo–San Liberale–Santa Bona a Treviso.
Dove le case costano di più (e di meno)
Nonostante la diminuzione dei valori immobiliari, il quartiere più caro dei 35 monitorati, resta Gardolo–Meano a Trento, con una media di 2.688 euro/m² nel mese di ottobre. Seguono due zone di Monza: Cazzaniga (2.686 euro/m²) e San Fruttuoso (2.672 euro/m²).
All’estremo opposto si colloca Trabocchetto–Condera–Spirito Santo a Reggio Calabria (767 euro/m²), preceduto dal Centro Storico di Foggia (786 euro/m²) e da Rovigo Est (824 euro/m²).
Le grandi città italiane
L’analisi di idealista evidenzia che anche nelle principali città italiane si sono registrati ribassi dei prezzi delle abitazioni, seppur di entità sempre inferiore al 10%.
La diminuzione più consistente riguarda Cruillas–Resuttana–San Lorenzo a Palermo (-9,3%). In calo anche Monte Urpinu–Bonaria a Cagliari (-7,7%) e Navile–Corticella (-7%) a Bologna.
A Roma la flessione più marcata si registra nel quartiere Trigoria–Castel di Leva, mentre a Milano quella più evidente è a Cermenate–Missaglia (-4,1%). Diminuzioni annuali anche a Posillipo–Chiaia–San Ferdinando (-2,8%) a Napoli, a Borgo Sanzio (-1,8%) a Catania e a Cavoretto–Borgo Po (-1%) a Torino.
Non si rilevano, invece, ribassi annuali nei quartieri di Genova, Firenze e Venezia.
Nota metodologica
Per la realizzazione dello studio, l’Ufficio Studi di idealista ha utilizzato i prezzi di vendita del mese di ottobre 2025, confrontandoli con quelli dello stesso periodo del 2024. I dati sono stati rilevati al livello più dettagliato possibile (quartiere) e, quando il campione non lo consentiva, a un livello superiore (zona o distretto). Complessivamente sono stati monitorati 532 quartieri in tutta Italia: tra questi, 228 hanno registrato ribassi su base annua.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account