Real Estate

Acquisto casa su carta, come comportarsi in caso di difformità

Se l’acquisto della casa avviene su carta e nel compromesso è scritto che la planimetria deve corrispondere all’allegato firmato in fase di stipula, ma poi in seguito effettuando il sopralluogo dell’immobile vengono riscontrate delle difformità, come ci si deve comportare? Per rispondere a questa domanda è bene fare riferimento a quanto previsto dal Codice civile
vivere a valtournenche

Vivere a Valtournenche: quartieri, costi, pro e contro, piste

Valtournenche si trova in una posizione unica in Valle d’Aosta: posizionata ai piedi del Cervino, si disloca in diverse frazioni più o meno in altitudine. Questa è anche una delle mete preferite per il turismo sciistico invernale, circostanza per la quale i vari centri sono spesso popolati.
cosa vedere a morgex

Vivere a Morgex: quartieri, costi, pro e contro

Morgex è un bellissimo paese della Valle d’Aosta, a pochi chilometri da Courmayeur e dal traforo del Monte Bianco. Vivere in questo comune significa essere circondato da una natura meravigliosa, camminare tra edifici storici e, soprattutto, essere ben collegato con il resto della valle.
vivere a donnas

Vivere a Donnas: quartieri, costi, pro e contro

Donnas è una cittadina della Valle d’Aosta che si trova in posizione strategica: a pochi chilometri dal confine piemontese, permette di raggiungere facilmente Torino e Aosta. Inoltre, questo luogo offre un'ampia gamma di vantaggi per chi sceglie di stabilirsi qui.
quanto costa uno sfratto

Quanto costa uno sfratto? Le spese della procedura di allontanamento forzato

Se ci si trova nei panni di un proprietario di casa che ha la necessità di sfrattare un inquilino divenuto moroso o un soggetto che si astiene dal rilasciare l’immobile nonostante il contratto sia giunto a scadenza, è naturale chiedersi quanto costa uno sfratto. Ebbene, la risposta a tale domanda non è mai univoca. Il costo di uno sfratto, infatti, non segue una struttura tariffaria fissa poiché viene influenzato da diversi fattori
Abusivismo edilizio

Abusivismo edilizio in Italia, al 2004 al 2022 abbattuto solo il 15% delle case abusive

Dal 2004 a dicembre 2022 nelle regioni più a rischio – Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia – il numero delle demolizioni eseguite è stato del 15,3% dei 70.751 immobili abusivi per i quali è stato stabilito l’abbattimento da parte dei 485 Comuni che hanno risposto in maniera completa al monitoraggio civico promosso da Legambiente, pari al 24,5% del campione totale. I dati arrivano dal report di Legambiente “Abbati l’abuso 2023”
Milano

Osservatorio Casa Abbordabile: a Milano un lavoratore può permettersi solo 12 metri quadri

Una città che prende più di quello che riesce a dare: questa è la contraddizione che rischia di vivere Milano, dove il 34% dei contribuenti dichiara un reddito lordo inferiore a 15.000 euro l’anno, ma dove nel periodo 2015-2021 i prezzi medi delle abitazioni sono cresciuti del 41%, gli affitti medi del 22% e la retribuzione media di operai e impiegati è cresciuta rispettivamente solo del 3% e 7%. Questi sono alcuni dei dati emersi dal primo report dell’Osservatorio Casa Abbordabile (OCA) promosso dal Consorzio Cooperative Lavoratori e altri enti, in collaborazione con il Politecnico di Milano
studenti universitari

Caro studi, quanto costa studiare all’università

L’Unione degli Universitari (Udu) e Federconsumatori hanno presentato un report sul caro studi dal titolo “Universitari al verde” dal quale emerge che mediamente uno studente spende per tasse universitarie, alloggio, pasti, trasporti (urbani ed extraurbani per chi è pendolare o fuorisede), materiale didattico e digitale, cultura, attività sociali, ricreative, sport e salute: 9.379 euro annui se in sede, 10.293 euro annui se pendolare, 17.498 euro annui se fuorisede. Numeri che evidenziano come studiare sia sempre di più un lusso riservato a pochi, specialmente se si decide di farlo lontano dalla propria città di residenza