Menotti 11

Immobiliare di pregio a Milano, quando lusso fa rima con nuovo

Cresce l’affinità tra il residenziale di pregio e il mercato delle nuove costruzioni. È quanto emerge dall’indagine “L’abitare di pregio nel nuovo”, condotta da Engel & Völkers Milano, che prende in esame il progetto relativo alla completa riqualificazione e ristrutturazione edilizia del complesso “Menotti 11” composto da quattro edifici, ubicato a Milano nell’omonima via e civico
Intelligenza Artificiale

Dai materiali naturali all’intelligenza predittiva: sei trend che segneranno la casa del futuro

Sono molti i cambiamenti che si sono verificati negli ultimi anni nella società e la casa non ne è stata esclusa. Facendo particolare attenzione all’incidenza di eventi come la pandemia, che ha riconsiderato alcune esigenze e alcuni aspetti dell’abitare, Culmia, promotore immobiliare con attività nelle principali città della Spagna, ha raccolto le sei tendenze che segneranno la casa del futuro e che spaziano dai materiali naturali all’intelligenza predittiva
Giustizia

Compenso amministratore di condominio e mancata approvazione del bilancio, cosa accade

Niente compenso dell’amministratore di condominio con la mancata approvazione del bilancio consuntivo da parte dell’assemblea. A chiarirlo la seconda sezione civile della Corte di cassazione con l’ordinanza n. 17713 del 21 giugno 2023, ricordando che, secondo quanto precisato dall’articolo 1129 del Codice Civile introdotto con la riforma del condominio del 2012, “l’amministratore, all’atto dell'accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l’importo dovuto a titolo di compenso per l’attività svolta"
Efficienza energetica

Cappotto termico e decoro architettonico, i chiarimenti della Cassazione

Attenzione al decoro architettonico dell’edificio quando si effettuano interventi per il risparmio energetico sugli edifici. Sul punto si è espressa la Cassazione con l’ordinanza 17290/2023, spiegando che si deve provvedere alla rimessa in pristino nel caso in cui la costruzione di un cappotto termico per l’efficientamento energetico vada a ledere “l’armonia e l’unità delle linee di stile, rilevante anche per i fabbricati che non rivestono particolare pregio artistico o estetico”
Efficienza energetica

Cappotto verde sulla casa e temperatura in città, quali sono i benefici

L’Enea ha pubblicato su Energy and Buildings uno studio nel quale evidenzia i benefici del cappotto verde sulla casa, rilevando in particolare che l’impiego diffuso di tetti e muri esterni ricoperti di vegetazione riduce di oltre 1°C la temperatura dell’aria in città. La ricercatrice Enea Tiziana Susca ha spiegato: "Il merito di questo abbattimento della temperatura deve essere attribuito soprattutto alle pareti verdi, che aumentano la loro efficacia in modo proporzionale all’altezza dell’edificio"
Affitti brevi in condominio

Affitti brevi in condominio o super condominio, cosa è consentito e cosa è vietato

La polemica sui limiti agli affitti brevi nelle città coinvolge anche la contrapposizione tra i proprietari di appartamento all’interno dei condomìni. Una lite che finisce spesso nelle aule dei nostri tribunali. Da un lato, i condòmini che vogliono sentirsi liberi di affittare le proprie unità immobiliari, Dall’altro, i condomini infastiditi dal via vai di persone sconosciute, spesso rumorose e con abitudini diverse, che contestano non solo gli affitti brevi ma anche gli affitti a studenti. Sul punto, i giudici hanno chiarito in modo sempre più conforme diritti e limiti dei condòmini e i mezzi a loro disposizione per fare cessare i comportamenti ritenuti “molesti”. Ne parliamo con Donatella Marino, Giada Beghini e Tamara Corazza, avvocati professionisti di Hospitality Law Lab, con specifiche expertise nel Real Estate residenziale e turistico
vivere a urbino

Vivere a Urbino: studenti, quartieri, costi, pro e contro

Urbino è una città che ti sorprenderà. Non solo per la sua bellezza, essendo un esempio prezioso di architettura rinascimentale, ma anche per la qualità della vita che offre. La città è poi famosa per la sua università, che attira studenti da tutto il mondo.
Milano

Case di lusso a Milano: meglio venderle o affittarle?

Essere proprietari di una residenza di lusso a Milano può essere un vero colpo di fortuna: in questi casi si tratta di un piccolo tesoro da far fruttare con attenzione, sia che si scelga di vendere che di mettere a reddito. Secondo Nativo, società specializzata in affitti brevi di lusso, sarebbe proprio quest’ultima l’opzione preferita dai proprietari di case di lusso a Milano. Secondo i co-founder Sara Lini e Adriano Frigoli, ecco quali sono i motivi per cui sempre più proprietari di immobili di pregio a Milano preferiscono l’affitto alla vendita
Forte dei Marmi

Le località più care e richieste d’Italia per chi cerca casa in affitto nel II trimestre 2023

Nel secondo semestre 2023, in Italia, gli affitti sono aumentati in media del 10% e, mediamente, gli annunci di immobili in locazione nel 9% dei casi restano online per appena 24 ore. Per analizzare lo scenario attuale e per passare la lente di ingrandimento sui diversi mercati, idealista/data ha esaminato con attenzione quali sono le località più care e più richieste d’Italia per affittare casa nel secondo trimestre 2023. Scopriamo il quadro che scaturisce dal report
Verona, la regina delle vendite express

Vendite express: a giugno il 14% delle abitazioni vendute in meno di una settimana

Uno studio pubblicato da idealista, portale leader per sviluppo tecnologico in Italia, rileva che il 14% delle case vendute nel mese di giugno era sul mercato da meno di una settimana. Un altro 11% di abitazioni ha impiegato da una settimana a un mese per essere venduto; il 38% da uno a tre mesi; il 27% tra tre mesi e un anno e l’11% più di un anno. I casi di “vendite express” sono più frequenti soprattutto nei grandi mercati, con le percentuali più alte di vendite in meno di una settimana a Verona