assegno circolare postale

Tutto quello che c’è da sapere sull’assegno circolare postale

L’assegno circolare postale è un metodo di pagamento alternativo al bonifico ed al denaro contante. Generalmente, questo strumento viene utilizzato per i versamenti ad alto importo e può essere richiesto anche dai soggetti che non dispongono di un conto corrente presso le Poste Italiane. Vediamo quali sono tutti i dettagli dell’assegno circolare postale, un sistema di pagamento estremamente sicuro e facile da usare
schema impianto fotovoltaico

Come realizzare lo schema di un impianto fotovoltaico: componenti e caratteristiche

Realizzare lo schema di un impianto fotovoltaico da installare nella propria abitazione consente di produrre energia per l’autoconsumo e immagazzinare o immettere nella rete elettrica nazionale la quantità che non viene utilizzata. Che si tratti di sistemi indipendenti o collegati ad una rete, gli schemi di un impianto fotovoltaico sono caratterizzati da diverse componenti che ne permettono il funzionamento, vediamole insieme
case in affitto breve

Quanto costa e quanto rende un appartamento in affitto breve

Applicazioni per la gestione delle seconde case, cambiamento di gusti e abitudini di viaggio, portali web dedicati che mostrano migliaia di soluzione adatte a ogni gusto e ogni esigenza, in qualsiasi periodo dell’anno e in qualunque località del Paese, hanno contribuito a rafforzare la domanda di affitti brevi, che fino a poco più di un decennio fa restava un miraggio, facendo rinunciare ad una alternativa alla ricettività alberghiera ancor prima di iniziare a cercare. Uno studio di Locare misura l’entità del fenomeno degli affitti brevi oggi
Torino

Gli affitti crescono ancor più dell’inflazione di febbraio 2023 in 34 città, scopri dove

Nonostante un lieve rallentamento, il tasso di inflazione resta comunque alto a febbraio 2023. L’ultima rilevazione Istat dell’indice dei prezzi al consumo evidenzia un aumento su base annuale del 9,1%. In molte città italiane questo dato viene addirittura superato dall’incremento dei canoni d’affitto. In ben 34 capoluoghi, infatti, le richieste dei padroni di casa sono cresciute di oltre il 9,1% rispetto a 12 mesi fa. Scopriamo la situazione nel dettaglio
Casa all'asta

All’asta per 1 euro una casa a schiera a Madrid del valore di 365.000 euro

Il portale specializzato Escrapalia ha messo all’asta una proprietà unifamiliare situata ad Arroyomolinos, nella comunità autonoma di Madrid. Valutata sul mercato 365.151 euro, viene offerta a partire da 1 euro. L’immobile è stato costruito nel 2008, ha una superficie di 232 m2, è costruito su un terreno di 181 m2 e si sviluppa su tre piani collegati da una scala interna. L’asta online sarà aperta fino al 4 aprile
Mini appartamenti

Mini appartamenti: solo l’1,9% delle case in affitto in Italia ha una superficie inferiore a 30m2

I mini appartamenti sono una delle tipologie più richiesta da chi cerca una casa in affitto, come si evince da un’analisi di idealista/data, eppure solo l’1,9% degli appartamenti in locazione, pubblicati negli ultimi tre mesi sul portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, ha una superficie inferiore ai 30 m2. Secondo l’ufficio studi di idealista la tipologia più proposta in locazione ha una superficie compresa tra i 60 e i 100 metri quadri
cestino con orologio e modello casa

Quanto tempo ci vuole per vendere una casa? Le variabili da considerare

Il proprietario dell’immobile desidera concludere la vendita della casa nel minor tempo possibile, nella realtà però, subentrano diverse variabili difficilmente prevedibili. I fattori che influiscono sulle tempistiche di vendita delle case sono differenti: il mercato immobiliare, il servizio e il prezzo sono gli elementi principali che determinano quanto tempo ci vuole per vendere una casa.
conviene contratto affitto cointestato

Il contratto di affitto cointestato conviene? Tutti i dettagli da conoscere

Quando si tratta di effettuare una scelta sulla stipula di un accordo di locazione, il contratto di affitto cointestato conviene a moltissimi individui. Si tratta di una soluzione che permette di dividere tra due o più persone tutti gli obblighi derivanti dall’accordo legale sull’immobile e, pertanto, presenta vantaggi e svantaggi. Scopriamo come funziona il contratto di affitto cointestato e se conviene davvero
Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa

Andrea Toscano, ad Toscano Spa: “La classe energetica non è ancora una caratteristica determinante nella scelta della casa”

Qual è la situazione del mercato immobiliare italiano? Quali sono i momenti cruciali affrontati dal settore negli ultimi anni? E, alla luce della discussa direttiva europea sulle case green, qual è l’interesse rivolto alla classe energetica degli immobili nel momento della scelta della propria abitazione? Quali sono le principali esigenze dei clienti? A queste domande ha risposto Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa, che a idealista/news ha offerto uno sguardo attento sul comparto
Real Estate

Spese condominiali, i morosi pesano sul condòmino in regola

Quello delle spese condominiali è un argomento di interesse, ancora di più quando la questione riguarda dei morosi. Secondo quanto chiarito dalla Cassazione, infatti, chi ha pagato il dovuto può essere chiamato a versare il saldo ancora dovuto al fornitore del condominio. A patto però che quest’ultimo abbia agito esecutivamente nei confronti dei condòmini morosi e non sia riuscito a recuperare in tutto o in parte il proprio credito
bonus fotovoltaico 2023

Bonus Fotovoltaico 2023: ultime notizie, agevolazioni e come richiederlo

Per alleggerire le bollette dei cittadini italiani e incentivarli all’acquisto di pannelli fotovoltaici, l’ultima Legge di Bilancio ha prorogato il cosiddetto Bonus Fotovoltaico 2023. Più nello specifico, si tratta di una serie di detrazioni fiscali ed incentivi volti a sostenere alcune spese sugli immobili. Vediamo quali sono le agevolazioni che rientrano nel Bonus Fotovoltaico 2023 e come fare per poterne beneficiare
Pignoramento

Pignoramento immobiliare e comunione legale, alcuni chiarimenti della Cassazione

Attenzione alla situazione in cui si verifica il pignoramento immobiliare e sussiste la comunione legale dei coniugi. Il tema, infatti, è controverso. Si tratta di una procedura esecutiva che viene intrapresa da un creditore del singolo coniuge in relazione a un cespite comune. Una situazione che vede la possibilità di pignorare e vendere la casa in comunione per intero, non solo per metà. L’abitazione in comunione legale è pignorabile interamente, anche se il debito è di uno solo dei coniugi
stufa pirolitica

Stufa pirolitica: la soluzione sostenibile per il riscaldamento domestico

La stufa pirolitica ha il grande vantaggio di essere sostenibile, estremamente efficiente e di permettere un grosso risparmio sulla bolletta del riscaldamento. Si tratta di un sistema di riscaldamento che consente di eliminare i gas di scarico prodotti dal combustibile utilizzato e, per questo, rappresenta una grande innovazione nel campo degli impianti termici domestici
previsioni immobiliari italia

Compravendite e prezzi delle case: le previsioni di Nomisma fino al 2025

Tra la recessione “invisibile”, il braccio di ferro tra inflazione e immobilità salariale, l’incertezza geopolitica e le politiche monetarie non sempre efficaci, il mercato immobiliare in Italia ha tardato a vedere quel calo nelle compravendite e nei prezzi che doveva verificarsi già negli anni della pandemia. Ma, secondo Nomisma, la flessione non è lontana: lo scenario è tornato avverso per le condizioni di acquisto e la sempre alta dipendenza dai mutui per l’acquisto di casa rende la possibilità di acquistare un’abitazione più remota rispetto a qualche anno fa. Nell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Nomisma fotografa la situazione delle principali città italiane e ne fa lo spunto per previsioni di mercato fino al 2025. Ecco quali
milano

Locazioni brevi a Milano: perché limitare le case vacanza non risolve il problema del caro affitti

Il caro affitti di Milano è ormai diventato proverbiale. Se prima vivere nella “capitale del Nord” era quasi un sogno, ora è diventato di moda definirlo un miraggio per pochi. Appartamenti che possono arrivare a costare anche 900 euro al mese e che pochi davvero possono permettersi sono diventati un problema di immagine, oltre che di equità sociale. Problema che l’amministrazione meneghina ha deciso di risolvere chiedendo per Milano ciò che avviene a Firenze e a Venezia, ovvero la limitazione degli affitti turistici per aumentare l’’offerta abitativa sulla città e calmierare, di conseguenza i prezzi. Ma è davvero questo il problema? Aigab, l’associazione dei property manager che gestiscono affitti brevi in tutta Italia, non è d’accordo, ed ecco perché