Bari

I quartieri dove aumentano di più gli affitti nei principali mercati immobiliari italiani

Gli affitti toccano livelli record in Italia. Secondo le ultime rilevazioni, infatti, la media nazionale è cresciuta del 5% su base annuale, attestandosi sullo stesso valore del mese precedente, intorno ai 14,9 euro mensili al metro quadro (il livello più alto mai registrato da idealista da quando ha iniziato a monitorare il mercato nel 2012). Ma, per capire cosa sta succedendo a seconda delle zone dello Stivale, poniamo la lente d’ingrandimento sull’andamento specifico dei quartieri nei principali mercati italiani
Attico New York

Attici in Italia: cresce la domanda dei clienti stranieri

Il mercato degli attici in Italia resta una nicchia del residenziale, ma nel 2024 conferma alcune tendenze interessanti. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi Tecnocasa, soltanto lo 0,7% delle compravendite riguarda questa tipologia abitativa, una quota che negli ultimi anni non ha mai superato l’1%. Meno appetibile come investimento, l’attico resta però la scelta di chi cerca una residenza principale esclusiva, con un crescente interesse anche da parte della clientela internazionale
Real Estate

Confabitare, Zanni: “Servono politiche strutturali per l’abitare e un Ministero per la Casa e l’Abitare”

Occupazioni abusive, Piano Casa, bonus edilizi e la proposta di istituzione di un Ministero per la Casa e l’Abitare. Sono questi alcuni dei temi affrontati dal presidente nazionale di Confabitare, Alberto Zanni, in occasione dell’assemblea nazionale dell’associazione dei proprietari immobiliari. “La casa – ha sottolineato Zanni – non è soltanto un bene economico, ma il cuore della vita delle famiglie italiane”
dove vivere a brescia con bambini

Casa e città del futuro: le sfide per la ripresa immobiliare italiana ed europea

Il 33° Forum di Scenari Immobiliari ha messo in luce la doppia anima del real estate italiano: da un lato la forza strutturale del comparto residenziale, motore dell’economia e della coesione sociale, dall’altro il dinamismo congiunturale che proietta il 2026 come anno di forte espansione. Le analisi presentate a Rapallo – il terzo rapporto “La casa per la città del futuro” in collaborazione con Investire SGR e l’European Outlook 2026 – restituiscono un quadro ricco di opportunità, ma anche di criticità da affrontare con visione strategica
cosa vedere a siena

Come vendere casa a Siena velocemente e al miglior prezzo?

Siena è una delle città più affascinanti d’Italia: conserva ancora la sua urbanistica medievale e le tradizioni antiche sono più vive che mai. Siena è poi un polo universitario e culturale di primo piano, con molti studenti che la scelgono ogni anno per la formazione.
Milano

Prezzi delle case in aumento nel II trimestre 2025: +3,9% rispetto a un anno fa

I valori immobiliari continuano a crescere. A rivelarlo è l’Istat, che ha diffuso le stime preliminari sul secondo trimestre 2025. Secondo il report, infatti, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 3,9% nei confronti dello stesso periodo del 2024 (era +4,4% nel primo trimestre)
casa

Il crowdfunding immobiliare accelera in Italia e in Europa

Il crowdfunding immobiliare si conferma uno dei comparti più dinamici della finanza alternativa. È quanto emerge dal Real Estate Crowdfunding Report 2024, presentato da Walliance in collaborazione con la Luiss Business School e con il sostegno di DWF, nell’ambito del Walliance Keynote di Milano. Secondo lo studio, il settore ha raggiunto a livello globale un volume cumulato di 54,3 miliardi di euro entro la fine del 2024, con una crescita di quasi 8,6 miliardi rispetto al 2023
Real Estate

Arriva il difensore condominiale per contrastare la morosità in condominio, ecco di cosa si occupa

Nasce una nuova figura professionale per affiancare condomini e amministratori e contrastare così la morosità in condominio. Si tratta del difensore condominiale, una figura terza per aiutare a superare incomprensioni, rendere più chiari i bilanci, favorire la partecipazione alle assemblee e diffondere una cultura della condivisione delle spese. Vediamo meglio di cosa si tratta
casa indipendente a Pianiga

Ecco le case in vendita con gli sconti più alti della scorsa settimana

Le case in vendita con gli sconti più alti della settimana rappresentano un’opportunità imperdibile per chi cerca un immobile di qualità a prezzi ridotti. Dalle ville con giardino ai bilocali, le offerte su idealista combinano convenienza e modernità. Con una media di ribassi del 21,9% e picchi fino al 48% in alcune regioni, monitorare il portale e agire rapidamente può trasformare il sogno di una nuova casa in realtà
ricevuta di affitto editabile

Come compilare una ricevuta di affitto e dove trovarne una editabile

L’inquilino deve sempre pagare in modo puntuale il canone di locazione. Da parte sua, il proprietario dell’immobile, una volta ricevuto il pagamento, deve rilasciare un documento che attesti l’avvenuto versamento della mensilità: per compilarlo in modo corretto è possibile utilizzare una ricevuta di affitto editabile, che è facilmente recuperabile anche in fondo a questo articolo. Ricordiamo che, se il pagamento viene effettuato tramite bonifico, la ricevuta non è obbligatoria, sempre che non venga richiesta espressamente dall’inquilino
Giustizia

Lavori di ristrutturazione in condominio, chi paga i danni

Nel caso in cui vengano effettuati dei lavori di ristrutturazione in un appartamento di un condominio e vengano provocati dei danni al vicino, a chi spetta il risarcimento? Sulla questione si è di recente espresso il Tribunale di Roma, che con la sentenza 9702/2025 si è pronunciato in merito al caso riguardante un proprietario di un immobile che aveva chiesto un risarcimento per i danni causati da alcuni interventi di ristrutturazione eseguiti per rifare la facciata condominiale e per ristrutturare l’abitazione situata al piano superiore
nuove costruzioni milano

Nuove costruzioni a Milano: scopri le ultime occasioni per meno di 250.000 euro

Milano è tra le città più ambite d’Italia dove vivere e trasferirsi. Il capoluogo milanese è un centro vibrante, ricco di iniziative e opportunità per quanto riguarda la formazione e il lavoro. Perché, allora, non scegliere un progetto residenziale di nuova costruzione? Queste soluzioni rappresentano oggi la scelta ideale per chi vuole abitare in ambienti progettati secondo i più alti standard di comfort, sicurezza ed efficienza energetica.
Milano

Quanto incide l’inflazione di agosto 2025 sui rinnovi annuali d’affitto: i canoni per città

L’Istat ha pubblicato il report sull’inflazione di agosto 2025: +1,6% su base annua per l’indice dei prezzi al consumo. Per quanto riguarda l’indice FOI, invece, l’aumento rilevato rispetto a 12 mesi fa è dell’1,4%. Dato, quest’ultimo, che peserà sui bilanci famigliari degli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, per i quali scatterà un ritocco del canone di locazione. In Italia, in media, si pagheranno circa 13 euro in più al mese (e 156 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive
san michele in bosco

Compravendite residenziali in crescita ma l’incertezza pesa sul secondo semestre

I dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate confermano la vitalità del comparto residenziale, che nel secondo trimestre 2025 registra un incremento dell’8,1% nelle compravendite rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che ricalca le previsioni di Nomisma e che consolida il trend di ripresa avviato nel 2024 dopo il crollo del 2023. Tuttavia, gli analisti avvertono: la fase espansiva sembra aver già raggiunto il proprio apice e il mercato potrebbe avviarsi verso una progressiva decelerazione, complice la stabilizzazione attesa dei tassi di interesse e l’andamento dei mutui
Real Estate

Piano Casa, Sanasi d'Arpe: "Consap è pronta a contribuire"

"Secondo dati Ance, in Italia solo il 3,8% delle famiglie vive in case di edilizia sociale pubblica, una quota nettamente inferiore rispetto a quella di molti Paesi europei. Per questo motivo non possiamo che condividere l'obiettivo del Governo di abbassare i prezzi di locazioni e acquisti, con una corsia preferenziale per i redditi bassi e le giovani coppie under 36. Consap può offrire un importante contributo in tale direzione fornendo la propria garanzia sugli acquisti di immobili da parte delle fasce della popolazione più deboli". Così Vincenzo Sanasi d'Arpe, ad di Consap, in relazione al nuovo "Piano Casa Italia" a cui sta lavorando il Governo
Cinema Odeon Milano

Milano ritrova il suo cinema simbolo: l’Odeon pronto a ripartire nel 2027

Doveva diventare un puro spazio commerciale, e invece lo storico cinema Odeon, nel cuore di Milano, è pronto a riaccendere i proiettori. Grazie all’accordo tra Kryalos SGR, che gestisce il Fondo Aedison proprietario dell’immobile, e The Space Cinema, il multisala di via Santa Radegonda, a due passi da Piazza Duomo, tornerà operativo nel 2027, dopo un importante intervento di restauro e riqualificazione
Case di Roma

Mercato immobiliare residenziale, i fattori della crescita

Il mercato immobiliare italiano continua a crescere e archivia un secondo trimestre 2025 in forte espansione. Secondo l’analisi di Abitare Co., basata sui dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, da aprile a giugno si sono concluse 201.344 compravendite residenziali, con un incremento dell’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2024
riqualificazione energetica casa

Cos'è e come funziona la riqualificazione energetica di una casa

Ridurre l’impatto sull’ambiente e rendere più confortevole la propria abitazione sia d’estate che in inverno: sono questi gli obiettivi che stanno a monte della riqualificazione energetica della casa. Attraverso una serie di interventi sull’involucro e sugli impianti si cerca di risparmiare denaro - sul riscaldamento e sull'elettricità per il raffrescamento - e si cerca di far aumentare il valore dell’immobile. Obiettivo altrettanto importante è ridurre i consumi energetici, in modo da impattare il meno possibile sull’ambiente
Milano

Milano: canoni elevati in città e fine del sogno low cost anche in provincia

Gli affitti a Milano restano tra i più cari d’Italia, ma ormai anche la provincia non è più un rifugio economico. A settembre, il prezzo medio di locazione nel capoluogo si attesta sui 23,3 euro/m², mentre nell’hinterland la richiesta è salita a 22,4 euro/m²: appena 1,1 euro di differenza, a fronte di una media nazionale di 14,9 euro/m²