Efficienza energetica

Case green, quali sono i programmi allo studio in Italia

Dopo l’approvazione della direttiva sulle case green da parte del Consiglio Ecofin, si comincia a parlare delle possibili soluzioni da adottare per fronteggiare i costi legati agli interventi necessari ad attuare quanto previsto dal provvedimento. Lo stesso ministro dell’Economia ha subito posto il problema di chi paga. Le stime del Centro studi di Unimpresa parlano di un conto da 270 miliardi di euro per gli immobili italiani. Alla luce di ciò, ci si domanda quali possano essere i programmi e le soluzioni allo studio in Italia. I piani potrebbero riguardare delle detrazioni per i redditi alti e dei contributi diretti dello Stato per i redditi bassi
piscina terrazzo crollo

Vuoi mettere la piscina sul terrazzo? Crollo e altri rischi

Quando si ha la fortuna di essere in possesso di un terrazzo, uno dei sogni è quello di costruire una piscina. Un desiderio di molti, che spesso però rischia di andare in contrasto con la sicurezza strutturale della piscina stessa e del terrazzo su cui deve essere installata. Per questo motivo, per non assistere al crollo della piscina in terrazzo, è fondamentale fare un’analisi strutturale precisa e valutare bene ciò che è possibile fare

La minicasa portoghese che fonde comfort, design e natura

Nel panorama architettonico contemporaneo la tendenza al minimalismo ha acquisito una rilevanza significativa. Questo approccio, che privilegia la semplicità e l'eliminazione del superfluo, trova nelle minicase o tiny house un terreno fertile per la sua espressione più autentica.
paesi piu caldi d'italia

Quali sono i 5 paesi più caldi d'Italia?

In estate il calore si sente un po’ in tutta Italia; tuttavia, ci sono dei luoghi che per diverse ragioni sono particolarmente inclini a temperature record. La posizione geografica, determinati eventi meteorologici e fenomeni atmosferici possono fare la differenza.
consumi volontari e involontari riscaldamento

Cosa sapere sui consumi volontari e involontari del riscaldamento

La quota finale per le spese del riscaldamento non fa riferimento solo al consumo volontario ma anche a quello involontario che si riferisce alla dispersione dalle reti di distribuzione dell'impianto di riscaldamento centralizzato. Il consumo involontario rappresenta l'energia termica che non è stata direttamente e volontariamente utilizzata dal soggetto, ma ciò che si disperde dalle reti di distribuzione dell'impianto di riscaldamento centralizzato, ma non solo, anche ciò che è disperso attraverso il raffrescamento e dall'acqua calda sanitaria
Giustizia

Ripartizione della spesa per la sostituzione della caldaia condominiale, cosa accade al condomino che si è distaccato

Il tema della ripartizione della spesa per la sostituzione della caldaia condominiale è di interesse comune. Nello specifico, cerchiamo di capire che cosa accade al condomino che si è distaccato dall’impianto centralizzato di riscaldamento. Deve contribuire alla spesa di sostituzione ed installazione in quota parte nella misura relativa ai millesimi di proprietà oppure il conteggio deve essere eseguito in modo diverso? Vediamo, sul punto, cosa dicono le norme e la giurisprudenza
Roma

Le zone più cercate e quelle più care per comprare casa in Italia. Roma la più desiderata

I prezzi delle case in Italia, nel primo trimestre del 2024, hanno fatto registrare un aumento dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, attestandosi così a un prezzo medio di 1.850 euro al metro quadro. Ma, come è facile immaginare, la situazione varia sensibilmente a seconda delle aree geografiche. In quali comuni si concentrano maggiormente le ricerche di un’abitazione e quali sono quelli che hanno i prezzi di vendita più cari? La risposta arriva da un report di idealista/data che ha analizzato le località più care e più richieste d’Italia per comprare casa nel primo trimestre 2024
Milano

Quanto incide l’inflazione di marzo 2024 sui rinnovi annuali d’affitto? I dati per città

L’Istat ha diffuso i dati sull’inflazione rilevata a marzo 2024, le rilevazioni fanno registrare un + 1,2% rispetto a 12 mesi fa. L’indice FOI cresce allo stesso identico passo dell’indice nazionale dei prezzi al consumo (sempre 1,2%). Questo si tradurrà in un aumento, seppur contenuto rispetto a quanto accadeva qualche mese fa, per i canoni di locazione degli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto. In media, in Italia, si dovranno pagare circa 8 euro in più al mese (e 96 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda delle diverse città italiane
vivere a padova

Dove vivere a Padova con i bambini: i 5 quartieri migliori

Padova è una meravigliosa città del Veneto: il suo centro è ricco di storia e non mancano tutti i servizi per la quotidianità. Una certa attenzione c’è anche per i più piccoli: sono diversi, infatti, i quartieri dove sono presenti tutte le opportunità per far crescere i propri figli.