Commenti: 0

Se è vero, come emerso da un'indagine di duepuntozero doxa per big g, che il 67% degli italiani cerca lavoro attraverso il web - che sembra aver preso ufficialmente il posto dei canali tradizionali -, è anche vero che i rischi non sono pochi. Ecco quali sono le possibili trappole delle offerte di lavoro online e come evitarle

- Annunci anonimi: attenzione all'anonimato o all'assenza di crediti sull'annuncio, possono essere indici di scarsa attendibilità. Il rischio che si corre, in questi casi, è subire violazioni della privacy e veder utilizzati i propri dati in modo improprio

- Informazioni: poche informazioni sul lavoro, sulla retribuzione e sulla società stessa devono far insospettire. Bisogna fare attenzione anche a tutti quei casi in cui vengono forniti indirizzi e-mail privati o numeri di telefono cellulare

- Requisiti: quando i requisiti richiesti non sono chiari, molto probabilmente non è Chiara neppure la natura dell'annuncio. In genere, quando si tratta di selezioni serie e affidabili, i requisiti richiesti sono elencati con dovizia di particolari e a una prima scrematura segue un contatto diretto con il candidato

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account