L'americano medio sogna un appartamento a miami: vivere di fronte al mare e godere del sole tutto l'anno. Ma il futuro potrebbe riservare ben altre sorprese. Già negli anni settanta, la nasa ha ipotizzato un'emigrazione nello spazio e ha realizzato dei disegni di quelle che potrebbero essere le "città spaziali". Un insieme di colonie fluttuanti nell'immensità della galassia
Vico Ciacianella: una delle strade più strette d'Italia si trova in Puglia
In uno dei borghi da visitare in Puglia si nasconde una strada del tutto particolare: si tratta di Vico Ciacianella, considerato fra i più stretti d’Italia e d’Europa. Questa stradina, che si trova nel centro storico di Lucera, è un richiamo curioso per visitare il borgo, la sua Cattedrale e assaggiare alcuni dei suoi prodotti tipici. Ecco, allora, qual è la storia di Vico Ciacianella e cosa c’è da vedere a Lucera.
Quali sono i 7 sentieri vicino Milano per un'escursione in giornata?
Prendersi una pausa dalla città è sicuramente possibile: partendo da Milano potrai fare escursioni di un giorno verso i laghi e le Prealpi. Questi bellissimi luoghi, alcuni dei quali raggiungibili in treno o con sentieri adatti anche per bambini, ti permetteranno di rilassarti e passare un weekend tra scenari incredibili. Ecco, allora, quali sono tutti i sentieri vicino Milano e cosa sapere prima di partire.
Dove è stato girato "Il Commissario Ricciardi" 3
È in arrivo il 10 novembre 2025 la terza stagione de "Il Commissario Ricciardi" su Rai 1, il giallo poliziesco ambientato agli inizi del Novecento. Preparati anche a esplorare piazze storiche, palazzi, scorci e location dove è stato girato Il Commissario Ricciardi. La serie, tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni, ha saputo catturare l’essenza di una Napoli misteriosa e affascinante, scegliendo con cura ogni ambientazione per restituire al pubblico il fascino e la complessità della citt
I 5 piatti marchigiani più tipici da gustare tra borghi e costa adriatica
Le Marche sono una terra di confine: la cucina regionale si arricchisce, infatti, di influenze sia dal mare Adriatico che dall’entroterra collinare e montuoso. Questo patrimonio gastronomico si riflette nei piatti tipici marchigiani, che spaziano da ricette semplici della tradizione contadina a preparazioni più elaborate nate nelle cucine nobiliari. Ogni provincia marchigiana custodisce le sue specialità, ma tutte condividono un forte legame con la stagionalità degli ingredienti e la valori
Visitare il deserto di Atacama? Sembra di stare su un altro pianeta
Il deserto di Atacama, tra i più aridi al mondo, si visita al meglio da marzo a novembre, quando cieli limpidi e temperature miti (2-26°C) favoriscono trekking e osservazioni stellari. Settembre è il mese più soleggiato, mentre luglio il più freddo, con minime sottozero. Da agosto a settembre, El Niño può innescare il “Desierto Florido”, con fiori come garra de león e añañuca che colorano le dune. Si arriva via Santiago del Cile, poi Calama e San Pedro de Atacama (90 minuti). Basta
Visita il Parco delle Mura di Genova: forti e natura in un solo luogo
La città di Genova non offre soltanto attrazioni urbane come l'Acquario o la Lanterna. Nelle zone più alte intorno al capoluogo si trovano fortificazioni antichissime che nascondono vere e proprie meraviglie da scoprire. Il Parco delle Mura di Genova è situato in un'area naturale protetta e vanta alcune delle strutture più antiche e affascinanti da visitare in questa parte d'Italia. Approfondiamo tutto quel che c'è da sapere sul parco e su ciò che ha da offrire, dai collegamenti ai possibi
È uno dei capolavori di Ernesto Basile: il Teatro Massimo di Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo, terzo teatro lirico più grande d'Europa, fu completato da Ernesto Basile nel 1897 dopo la morte del padre Giovanni Battista. L'architetto trasformò il progetto neoclassico paterno arricchendolo con decorazioni Liberty, creando interni raffinati come la Sala Grande e il Palco Reale. Chiuso dal 1974 al 1997 per restauri travagliati, oggi ospita stagioni liriche di prestigio. Quella del fantasma della "monachella" è solo una delle tante curiosità che lo riguardano.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account