Caposcala di condominio: chi è, le funzioni e come si nomina
Nei contesti condominiali più complessi, possono essere previste delle figure aggiuntive rispetto all'amministratore. Ad esempio il caposcala di condominio, ovvero un residente che facilita la comunicazione tra i condomini e l'amministrazione stessa, con attività di mediazione per piccole questioni quotidiane. Non si tratta di un ruolo codificato dalla legge, bensì definito dall'assemblea se necessario. Per questa ragione, ha un carattere perlopiù informale, volontario e gratuito, anche se i
Trilocali nuovi da 51.000 euro: dove trovare le migliori occasioni, anche con vista
I trilocali rappresentano un'ottima opportunità nel mercato immobiliare italiano, grazie all'equilibrio tra spazio (70-90 mq), funzionalità e costi di gestione contenuti; con 2 camere, zona giorno e spazi esterni, risponde alle esigenze di famiglie giovani, coppie e chi lavora da casa. Gli immobili di nuova costruzione sono più affidabili e consentono di risparmiare in consumi e in ristrutturazioni. Ecco degli esempi di abitazioni di questo tipo, in vendita da 51.000 euro.
La casa di "Non aprite quella porta" esiste davvero ed ha una storia inquietante
Il fascino di un film horror spesso non si esaurisce con la visione della pellicola: oltre ai brividi lungo la schiena che le scene più paurose possono continuare a provocare, esistono luoghi, case, scantinati e boschi terribili che popolano l'immaginario collettivo degli appassionati. È proprio il caso della vera casa di "Non aprite quella porta" (The Texas Chain Saw Massacre), film cult del 1974 ancora amatissimo dai sostenitori del genere. Ma la casa è reale? Ha una sua storia? S
4 idee indispensabili per un tenebroso Halloween a tavola
Halloween è alle porte e la voglia di creare un'atmosfera magica e un po' misteriosa si fa sentire. Perché non iniziare dalla tavola? Con pochi accorgimenti, potrai trasformare il tuo tavolo in un angolo tenebroso e affascinante, perfetto per una cena a tema con amici e familiari. Scegliendo i colori giusti, le decorazioni adatte e qualche tocco creativo, potrai creare un'ambientazione unica che lascerà i tuoi ospiti a bocca aperta. Scopriamo insieme come preparare una tavola per Halloween ch
Lastrico solare o terrazzo: chi paga le spese di condominio e i danni
Lastrico solare e terrazzo sono spesso usati come sinonimi, anche se il loro significato differisce soprattutto per la funzione assegnata e per i vantaggi che uno o più condòmini possono ricavarne da un uso esclusivo. Tuttavia, anche in casi come questi, è importante determinare come si ripartiscono le spese di manutenzione e gli eventuali danni procurati ai condòmini posti ai piani di sotto dei quali la superficie del terrazzo dovrebbe rappresentare pur sempre una protezione
Scopri il riscaldamento a battiscopa: è efficiente e invisibile
Il riscaldamento a battiscopa distribuisce calore uniforme attraverso dei pannelli radianti installati alla base delle pareti. Disponibile in versione ad acqua, elettrica o mista, consente un risparmio energetico del 20-30% e aiuta a prevenire umidità e muffe. Il costo va da 100 a 150 euro al metro lineare, con investimento iniziale superiore ai sistemi tradizionali ma ammortizzabile con le detrazioni fiscali. Ideale per ristrutturazioni e spazi contenuti, funziona con qualsiasi caldaia ma risu
Quanto consuma la pompa di calore? Cosa sapere per ogni tipologia
Il consumo di una pompa di calore varia tra 1.500 e 6.000 kWh per stagione in una casa di 100 mq, in base a isolamento, zona climatica e tipo di terminali. Una pompa da 5 kW assorbe 500W-2kW elettrici, con costi orari di 0,30-0,50 €/h. Il COP scende da 4-5 a 2 con temperature sotto zero. Ci sono varie tipologie da considerare; a ogni modo, il sistema conviene in case ben isolate, con fotovoltaico e terminali a bassa temperatura. L'investimento iniziale si ammortizza in 5-7 anni con risparmi de
per commentare devi effettuare il login con il tuo account