Commenti: 0
Vuoi comprare casa o accendere un mutuo? Ecco quali sono i tuoi diritti nei confronti del notaio
autorizado

Chi vuol comprare o vendere un immobile, accendere un mutuo o donare una casa a un figlio, deve rivolgersi - per queste e molte altre operazioni - a un notaio. Conoscere quali sono le proprie obbligazioni e le garanzie nei confronti di questo soggetto, che opera allo stesso tempo come libero professionista e pubblico ufficiale, diventa quindi fondamentale. È proprio a questo proposito che è nata la Carta dei diritti del cittadino nei rapporti con il notaio, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e condivisa con dieci associazioni dei Consumatori.

"La notizia è che si tratta di una "non-notizia", ha esordito così il presidente del Consiglio Notarile di Milano, Arrigo Roveda, nella conferenza di presentazione della Carta a cui erano presenti anche Franco D'Alfonso, assessore al commercio, attività produttive, turismo, marketing territoriale, servizi civici del Comune di Milano, il presidente di Assoutenti Lombardia, Roberto Brunelli, e il presidente di Federconsumatori Milano e Lombardia Gianmario Nocera.

"Una carta delle obbligazioni dei notai esiste già da tempo - ha spiegato Roveda, - ma in considerazione delle novità sopravvenute negli ultimi anni è importante tornare sul punto. Anche perché nonostante gli sforzi continua ad esserci troppa poca conoscenza della complessa attività notariale e di tutte le utiità e certezze che il cittadino può ottenere, a costi pre concordati, rivolgendosi a un notaio".  Il nodo pricipale nel rapporto tra notai e cittadini è forse proprio quello dei costi. "I cittadini non sanno che la tariffa notarile è stata abolita e che adesso esiste solo una forchetta di prezzo minima e massima. Inoltre non conoscono quali siano gli elementi che concorrono a determinare l'onorario di noi professionisti"

Esempio di cittadinanza attiva

"La Carta dei diritti è un esempio concreto di cittadinanza attiva  - ha detto l'assessore d'Alfonso - perché stimola un confronto, una collaborazione e una partecipazione attiva da parte dei cittadini nei rapporti con le istituzioni. Ê anche un ulteriore passo sulla strada della trasparenza. Far conoscere quali sono le garanzie offerte dal notaio nell'esercizio della sua funziona pubblica, rende più comprensibile il suo operato e contribuisce a informare il cittadino di quali sono i suoi diritti per la tutela dei suoi beni"

Abolire i pregiudizi nei confronti della "casta" notarile

Assoutenti e Federconsumatori sono solo due delle 10 associazioni che hanno appoggiato la creazione di questa Carta dei diritti che dovrebbe aiutare secondo i rispettivi presidenti anche ad "abolire i pregiudizi nei confronti dei notai, visti - come ha affermato Nocera - per troppo tempo come una sorta di casta". Per questo, sulla strada verso la trasparenza e in considerazione del fatto che viviamo ormai in una società multietnica, Brunelli ha suggerito che la Carta venga tradotta in più lingue.

La struttura della Carta dei diritti

La carta si compone di varie sezioni: le garanzie offerte dalla prestazione del notaio, i diritti dei cittadini nei rapporti con il notaio e le sue responsabilità

Presentata in contemporanea a livello nazionale e nei Consigli Notarili Distrettuali, la Carta è disponibile come brochure e poster in tutti gli studi notarili, nelle sedi della associazioni dei consumatori e scaricabile online dal sito www.notariato.it

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account