Commenti: 0

Dopo essere stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale, gli ultimi 4 decreti attuativi del Jobs Act entrano ufficialmente in vigore. Si tratta dei provvedimenti relativi alle  politiche attive, agli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, alla semplificazione dei rapporti di lavoro e alla razionalizzazione dell’attività ispettiva.

Le novità

Con l’entrata in vigore di questi decreti attuativi cambiano i rapporti tra datore di lavoro e dipendente; i dipendenti possono cedere le proprie ferie ai colleghi per consentire a questi ultimi di assistere i figli minori bisognosi di cure costanti; diventa possibile per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale l’utilizzo di impianti audiovisivi e altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori.

E ancora, vengono fissati nuovi termini per Cig e solidarietà, che non potranno superare i 36 mesi; viene stabilita la nascita di un’unica Agenzia per le ispezioni sul lavoro, che coordinerà le attività di ispezione dei rapporti di lavoro, e dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, che comincerà ad operare dal 1° gennaio 2016, con il compito di rafforzare e migliorare i servizi per l’impiego.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account