Commenti: 0
Investimento immobiliare, i punti di forza e di debolezza delle città italiane
PwC e Urban Land Institute

Le turbolenze politiche ed economiche del nostro Paese frenano gli investitori interessati al settore immobiliare, che in ogni caso vedono in Roma e Milano i mercati più interessanti. Il dato emerge dal rapporto “Emerging Trends in Real Estate-Europe 2017”, elaborato da PwC e Urban Land Institute, che ha incoronato Berlino la migliore destinazione per investire nel mattone.

Le città italiane restano fuori dalla top ten, posizionandosi rispettivamente al 15esimo posto, dove si trova Milano, e al 25esimo, dove si piazza Roma. Ad influire sul posizionamento delle due città italiane, le turbolenze politiche ed economiche del nostro Paese.

Ad aiutare Milano c’è però la nascita di nuovi quartieri urbani, basti pensare a Porta Nuova e Citylife che hanno dato lustro alla città. Il capoluogo lombardo è particolarmente ambito per gli investimenti in uffici. Secondo un investitore europeo, infatti, "Dublino, Madrid, Barcellona e Milano devono ancora esprimere tutto il loro potenziale in questo settore". 

Sicuramente una spinta è arrivata dall'Expo, capace di determinare nuovi investimenti e nuovi sviluppi immobiliari, combinati anche con il progetto di nuove linee metropolitane.

Investimento immobiliare, i punti di forza e di debolezza delle città italiane
PwC e Urban Land Institute

Investimento immobiliare, i punti di forza e di debolezza delle città italiane
PwC e Urban Land Institute

Roma, il fascino della Capitale

Roma è considerata una città che porta in sé tutti i problemi tipicamente italiani, ma senza i benefici di Milano. Ciò nonostante rimane una delle principali mete turistiche del mondo, perché "la gente vuol vedere Roma, indipendentemente da quanto sia forte l'economia italiana". In questo senso, il settore degli hotel rimane un buon investimento.

Per quanto riguarda gli uffici, invece, non può competere con Milano, sia in termini di occupazione che di investimenti.

Investimento immobiliare, i punti di forza e di debolezza delle città italiane
PwC e Urban Land Institute
Investimento immobiliare, i punti di forza e di debolezza delle città italiane
PwC e Urban Land Institute

Secondo quanto evidenziato, i grandi problemi del mercato italiano sono la scarsa liquidità nel settore bancario e l’instabilità politica. Gli investitori ritengono che le banche italiane - appesantite dal peso dei Npl - soffrono ancora gli effetti della recente crisi finanziaria e a stento possono iniettare nuovi capitali nel real estate.

La Germania – con Berlino, Amburgo e Francoforte – è considerata la destinazione migliore per l’investimento immobilare. Per il secondo anno consecutivo, Berlino è ritenuta la città più attraente, davanti ad Amburgo, Francoforte, Dublino e Monaco di Baviera. Emerge la caduta di Londra e Birmingham, che si posizionano rispettivamente al 27esimo e 22esimo posto nella classifica, una conseguenza della Brexit.  

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account