Nel dire che la montagna ha partorito il topolino si rischia di essere banali. Eppure la sensazione che si ricava dopo l’approvazione del Ddl Concorrenza è proprio quella. Sono stati necessari due anni di dibattiti, confronti e votazioni in Parlamento - tra stop improvvisi e rimessa in discussione di testi che sembravano ormai definitivi – per arrivare al via libera definitivo che introduce alcune liberalizzazioni, ma su livelli molto lontani rispetto a quanto previsto inizialmente.
ddl concorrenza auto
Anzi su alcuni punti si è assistito probabilmente a un arretramento del tasso di apertura del mercato. Ad esempio nell’ambito della Rc Auto torna in auge il tacito rinnovo delle polizze in scadenza. Di positivo c’è comunque che vengono previsti sconti per gli automobilisti che accettano di installare la scatola nera e di collocare un dispositivo che impedisce di accendere il motore se si è bevuto troppo. Vengono inoltre previsti sconti per gli automobilisti virtuosi (nessun incidente con colpa nell’arco degli ultimi quattro anni) che vivono nelle aree della Penisola caratterizzate da un elevato tasso di incidenti.
Restando in tema di trasporti è finita con un rinvio la regolamentazione dei servizi pubblici non di linea come Uber o le varie società di noleggio con conducente. Il governo ha un anno di tempo per legiferare in materia.
ddl concorrenza 2017 energia
Un tema molto dibattuto riguarda la fine del mercato di maggior tutela per l’energia elettrica e il gas. Inizialmente il big bang sarebbe dovuto scattare con l’inizio del 2018, ma si è preferito rinviare al 1° luglio del 2019 per il timore che il poco a disposizione finisse con il creare più problemi che opportunità ai consumatori. Questo lasso di tempo servirà anche a dar vita a un portale informatico per la raccolta e la pubblicazione delle offerte sul mercato, in modo da favorire la confrontabilità delle tariffe e la trasparenza dei rapporti tra aziende e cittadini. La neo-approvata Legge sulla Concorrenza introduce inoltre la possibilità di rateizzare le maxi-bollette causate da ritardi o disguidi dovuti al fornitore del servizio.
ddl concorrenza banche
Anche per le banche è prevista la realizzazione di un sito per la comparazione dei prezzi dei servizi offerti dai diversi istituti. Nel caso di finanziamenti e mutui, inoltre, le banche saranno tenute ad accettare la polizza presentata dal cliente.
ddl concorrenza telefonia
Novità in materia di servizi telefonici e tv. Il cliente dovrà essere informato in maniera adeguata dei costi previsti in caso di cambio operatore. Inoltre questa operazione potrà essere svolta esclusivamente online: gli operatori che non lo consentiranno andranno incontro a multe salate.
Passando all’ambito della salute è previsto un nuovo scossone al settore farmaceutico dopo i nuovi bandi previsti dal governo Monti. Questa volta si apre la titolarità alle società di capitali, ma per evitare che si formino cartelli sui prezzi viene stabilito un tetto del 20% su base regionale. I farmaci di fascia C continueranno a essere venduti solo in farmacia, con queste ultime che vedono completamente liberalizzati gli orari di apertura.
ddl concorrenza notai 2017
Per costituire srl semplificate servirà l'intervento del notaio. Non è passata la possibilità di farlo solo mediante scrittura privata. Così come non sono state apportate novità per le società di ingegneri e avvocati. A carico di questi ultimi sarà però posto l’obbligo di indicare al cliente un preventivo dettagliato relativo alla prestazione richiesta, con indicazione dei costi, in forma scritta e per singole voci.
Quanto agli odontoiatri potranno strutturarsi in forma societaria a patto che il direttore sanitario sia iscritto all’albo di settore. Infine, gli alberghi saranno liberi di fare alla clientela offerte migliori rispetto a quelle dei siti internet di comparazione e prenotazione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account