Furto di energia elettrica, bollette anomale

Furto di energia elettrica: come individuarlo e denunciarlo

Consumi anomali, cali di tensione e distacco del salvavita non sono indicativi solamente di problemi o guasti sull'impianto elettrico domestico, ma anche dell'azione impropria di terzi. Ad esempio il furto di energia elettrica, che avviene tramite il collegamento illecito di cavi al contatore altrui o altre manomissioni. Per verificare la possibile sottrazione, è utile effettuare un test di distacco di tutti gli elettrodomestici e controllare i consumi riportati dal contatore. È inoltre necessario segnalare il tutto al fornitore e sporgere querela per furto aggravato
Camino

Combatti il ​​freddo con il camino: come pulire la canna fumaria

Uno dei modi per riscaldare la propria casa è accendere il camino. Ma ci sono degli accorgimenti da tenere in considerazione, legati in particolare alla sua pulizia. Questo perché il rischio di incendio è reale. In questo articolo Deco Alerta, Associazione Portoghese per la Tutela dei Consumatori, spiega nel dettaglio a cosa bisogna stare attenti e cosa è necessario fare per evitare spiacevoli inconvenienti
Caro energia Italia

Caro energia in Italia, le misure in vista e come risparmiare in casa

Il caro energia in Italia (e non solo) è il grande e drammatico tema del momento. Da più parti si lanciano allarmi: molte imprese sono a rischio chiusura, per le famiglie italiane si parla di un aumento del 92,7% della spesa per l'energia nel biennio 2021-2022 e nei prossimi mesi si paventa un lockdown energetico. Senza contare i dati Istat sull’inflazione, salita ad agosto su base annua dell’8,4%, al top dal 1985. Ma come sta affrontando il nostro Paese questa emergenza? E, in ambito domestico, come si può risparmiare? Ecco qualche consiglio
Nuove etichette energetiche 2021, tutte le novità in una guida dell'Enea

Nuove etichette energetiche 2021, tutte le novità in una guida dell'Enea

Dal 1° marzo arrivano le nuove etichette energetiche 2021. Ad essere interessati, in particolare, frigoriferi, lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie. Con l'obiettivo di supportare cittadini e consumatori, l'Enea ha realizzato la guida "L'etichetta energetica 2021", che può essere scaricata online

Cosa indica il Piano d’Azione Nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero

Il Piano d’Azione Nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero è online sul sito web del Ministero dello Sviluppo economico. Sulla Gazzetta Ufficiale n.187 dell'11 agosto 2017 è stato pubblicato il comunicato del Mise che informa della pubblicazione sul proprio sito del decreto interministeriale 19 giugno 2017, recante l’approvazione del Piano ai sensi dell'art. 4-bis, comma 2 del decreto legislativo n. 192 del 2005, unitamente al Piano stesso
Attestato prestazione energetica, in vigore la nuova normativa per l'Ape

Attestato prestazione energetica, in vigore la nuova normativa per l'Ape

Lo scorso 29 giugno sono entrate in vigore le nuove regole per l’attestato di prestazione energetica degli edifici. Su tutto il territorio nazionale sono diventate operative le disposizioni contenute nelle parti 4, 5 e 6 della UNI/TS 11300 e la nuova versione della UNI 10349:2016. Vediamo quali sono le novità

Tariffe energia elettrica, la differenza tra monorarie e biorarie

Purtroppo si deve constatare che non sono certo pochi i consumatori italiani che ignorano la differenza tra le tariffe monorarie e le tariffe biorarie, differenza che si trova nelle principali offerte di enel energia e altri operatori per la fornitura di energia elettrica e che si distingue per i di