Commenti: 1
Fiaip dice “no” al fascicolo del fabbricato: “Servono controlli mirati sugli edifici da parte delle pubbliche amministrazioni”
wikimedia_commons

Dopo il terremoto che ha colpito l’isola di Ischia si è tornati a parlare della messa in sicurezza degli edifici e della necessità di introdurre il fascicolo del fabbricato. Contro quest’ultimo si è levato il netto no della Fiaip.

Il presidente nazionale Fiaip, Paolo Righi, ha affermato: “Ancora una volta subito dopo un evento calamitoso si ricercano facili soluzioni a spese dei cittadini. L’evento luttuoso che ha colpito l’isola di Ischia deve invece farci riflettere sulle responsabilità delle amministrazioni locali, che permettono ancora oggi, il perpetrarsi dell’abusivismo edilizio”.

Righi ha aggiunto: “Siamo un Paese con migliaia di leggi sull’edilizia che però non vengono fatte rispettare, la causa è da ricercare nel bisogno di un consenso ‘facile’ da parte della politica”.

E ha ribadito: “Non si evitano e non si eviteranno disgrazie di questo tipo introducendo il fascicolo del fabbricato, l’unica soluzione per evitare ulteriori sventure è quella di effettuare controlli mirati sugli edifici da parte delle pubbliche amministrazioni”.

Concludendo: “Le amministrazioni dispongono di tutti gli strumenti per individuare gli immobili a rischio sismico, è quindi giunto il momento che ‘gli eletti’ si assumano le loro responsabilità senza ricercare scorciatoie inutili a carico dei loro amministrati”.

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

oreste
24 Agosto 2017, 14:58

Con la carta si fanno anche i castelli....che poi vengono giù regolarmente se non si costruiscono come si deve. A Del Rio interessa altro.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account