cosa fare in caso di terremoto

Cosa fare in caso di terremoto? Le istruzioni da seguire

Gli eventi sismici possono verificarsi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo e, per questo, è di vitale importanza sapere esattamente cosa fare in caso di terremoto, essere preparati e ben informati sulle azioni da intraprendere per proteggere se stessi, i propri cari e la comunità in caso di scossa sismica. Mentre la natura stessa dei terremoti è imprevedibile, l'adozione di misure preventive e la conoscenza delle procedure di emergenza possono fare una differenza significativa nella mitigazione dei rischi e nella minimizzazione dei danni
scale sismiche di magnitudo

Scale sismiche di magnitudo: come riconoscere la forza di un terremoto?

I terremoti sono eventi naturali di grande rilievo che possono causare importanti danni e perdite di vite umane. Per comprendere e studiare questi fenomeni è fondamentale disporre di un sistema di misurazione accurato che registri anche la magnitudo. La magnitudo di un terremoto non rappresenta l'unico fattore da considerare, poiché la profondità, la distanza dall'epicentro e la tipologia del terreno possono influenzare gli effetti del sisma. Grazie a questi strumenti e alla continua ricerca scientifica, è possibile acquisire conoscenze sempre più approfondite su questi eventi, migliorando la prevenzione e la gestione delle scosse
Sismabonus, detrazione anche per chi demolisce e ricostruisce la casa

Sismabonus, detrazione anche per chi demolisce e ricostruisce la casa

Il sismabonus può essere sfruttato dai contribuenti anche nel caso di opere di demolizione e ricostruzione di un edificio con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica. A chiarirlo la risoluzione n. 34/E dell’Agenzia delle Entrate
Sismabonus, detrazioni anche per gli immobili da affittare

Sismabonus, detrazioni anche per gli immobili da affittare

Con la risoluzione n. 22/E del 12 marzo 2018, l’Agenzia delle Entrate ha offerto alcuni chiarimenti in merito al sismabonus. In particolare, ha spiegato che è possibile godere del beneficio anche quando gli immobili messi in sicurezza vengono destinati alla locazione

Residenti Comuni colpiti dal sisma 2016, la rateizzazione delle ritenute è possibile anche per chi è senza lavoro

I cittadini residenti nelle zone colpite dal terremoto dell’agosto 2016 non perdono il diritto a versare a rate le ritenute finora non operate anche se è venuto meno il loro rapporto di lavoro, ad esempio per sopravvenuta inoccupazione, nonché in caso di revoca della sospensione già richiesta. E’ questo il principale chiarimento della risoluzione n. 19/E, con cui l’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti ricevuti in materia di ripresa della riscossione delle ritenute sospese dal Dl n. 189/2016
Legge di Bilancio 2018, le novità sul sismabonus

Legge di Bilancio 2018, le novità sul sismabonus

La legge di Bilancio 2018 ha previsto una nuova ipotesi di detrazione maggiorata per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica, limitatamente alle zone sismiche 1, 2 e 3
Sismabonus: i chiarimenti delle Entrate su rate, interventi e limite di spesa

Sismabonus: i chiarimenti delle Entrate su rate, interventi e limite di spesa

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 147/E del 29 novembre 2017, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al sismabonus. In particolare, ha evidenziato che “il contribuente se intende avvalersi della maggiore detrazione del 70 (o dell’80) per cento dovrà necessariamente ripartire la detrazione in 5 rate”. Ma vediamo cos'altro è stato precisato

Decreto fiscale, le misure del testo definitivo

Con 237 voti a favore, 156 contrari e 3 astensioni il decreto fiscale, prima parte della manovra 2018, è diventato legge. Ammontano a 1,2 miliardi di euro le risorse destinate nel 2018-2019 alla disattivazione delle clausole di salvaguardia, a tale cifra si aggiungono 185 milioni per finanziare le altre misure. Vediamo quanto previsto dal testo definitivo
Le 10 cose più temute dai risparmiatori in merito alla sicurezza dei loro soldi

Le 10 cose più temute dai risparmiatori in merito alla sicurezza dei loro soldi

Tutti abbiamo un conto corrente. E tutti abbiamo piccoli, medi o grandi risparmi. Ricchi o poveri, i timori sono gli stessi. Cosa succede se un giorno mi dovessi ritrovare senza niente? Anche il più grande esperto di investimenti ha una regola chiara: i nostri soldi non sono sicuri da nessuna parte. Ecco i principali dieci timori che ci spaventano quando pensiamo ai nostri risparmi
Ecobonus e sismabonus, la guida realizzata dall’Ance

Ecobonus e sismabonus, la guida realizzata dall’Ance

C’è grande attenzione per l’ecobonus e il sismabonus. Di recente l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” con importanti novità proprio relative a interventi di riduzione del rischio sismico e all’acquisto di immobili nei comuni che si trovano in zone classificate a “rischio sismico 1”. Il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha poi fatto sapere che c’è la volontà di rendere stabili gli incentivi per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. E’ questo lo scenario nel quale si colloca il vademecum dell’Ance “Ecobonus e Sismabonus – Guida pratica alle agevolazioni”
L'isola di San Martín prima e dopo il passaggio dell'uragano Irma

L'isola di San Martín prima e dopo il passaggio dell'uragano Irma

Le isole dei Caraibi stanno soffrendo le conseguenze dei più devastanti uragani degli ultimi anni. Non solo per la loro potenza, con venti che superano i 200 km/h e onde che raggiungono i 10 metri, ma anche per la persistenza di questi fenomeni metereologici. Gli uragani Harvey, Irma, José e Katia hanno causato devastazione e disastri al loro passaggio