Aumentano le case a 1 euro in Sicilia. Dopo Gangi, Sambuca di Sicilia, Delia, il progetto ha conquistato anche il Borgo di Troina, del libero consorzio comunale di Enna. A parlarne in passato anche la Cnn. L'obiettivo è ristrutturare e far abitare il patrimonio immobiliare del centro storico della cittadina. Come spiegato sul sito ufficiale, "attraverso il progetto 'Case a 1 euro' si vogliono cedere ad un prezzo simbolico le case disabitate allo scopo di rivitalizzare e ripopolare gli antichi quartieri del borgo medievale".
Case a 1 euro in Sicilia, il progetto nel Borgo di Troina
Obiettivo del progetto è "recuperare gli immobili disabitati del centro storico, attraverso la cessione simbolica di 1 euro, da parte dei proprietari, alle agenzie, società, cooperative e cittadini privati, che siano disponibili ad investire in un progetto di recupero e valorizzazione". Il progetto rientra nell'azione di valorizzazione della cittadina avviata dall'amministrazione comunale per ripopolare gli antichi quartieri medievali di quello che è uno dei "Borghi più belli d'Italia".
Scopri le case a 1 euro in vendita a Troina
Secondo quanto previsto dal progetto, i proprietari che intendono cedere il proprio immobile e i potenziali acquirenti devono darne comunicazione ufficiale al Comune che, "oltre a fornire supporto ad entrambi ed a selezionare le proposte pervenute, si farà garante del rispetto degli interessi dei soggetti coinvolti, predisponendo gli atti di assegnazione, garantendo la legittimità dell'intervento, nonché prevedendo apposite agevolazioni, quali esenzioni tributarie e contributi".
Gli acquirenti - cittadini privati o ditte individuali, cooperative o società che abbiano nel proprio oggetto sociale la gestione di immobili per uso turistico e ricettivo - devono stipulare l'atto d'acquisto e sostenere tutte le spese per la redazione dell'atto di cessione, predisporre un progetto di ristrutturazione e recupero, iniziare i lavori entro 2 anni dalla data d'acquisto e stipulare una polizza fideiussoria di 5.000 euro, in favore del Comune, della durata di 3 anni, a garanzia della concreta realizzazione dei lavori. Come spiegato, "in caso di inadempimento, l'Ente si riserverà la facoltà di incamerarla e di acquistare la proprietà dell'immobile".
In sintesi, gli acquirenti devono:
- stipulare l'atto d'acquisto e sostenere tutte le spese per la redazione dell'atto di cessione;
- predisporre un progetto di ristrutturazione e recupero;
- iniziare i lavori entro 2 anni dalla data d'acquisto;
- stipulare una polizza fideiussoria di 5.000 euro, in favore del Comune, della durata di 3 anni.
Quando la prima volta è stato lanciato il progetto, a Cnn Travel, il sindaco ha detto: "Voglio salvare il nostro vecchio quartiere e recuperare la sua grandezza perduta, quando era la capitale normanna della Sicilia".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account