
L'agenzia immobiliare può accedere agli atti relativi ad una proprietà immobiliare ceduta a terzi? non solo può, ma è un suo diritto. Il passaggio di proprietà, infatti, è un atto pubblico e in quanto tale registrato in registri pubblici. Questo che significa?
Il passaggio di proprietà che si svolge di fronte ad un notaio, viene poi registrato obbligatoriamente da questi nei pubblici registri consultabili da chiunque, anche semplicemente online sul sito dell'agenzia delle entrate verificando la proprietà di un determinato immobilie
Questo comporta che l'agenzia immobiliare, cui si stato affidato un incarico e a cui non siano state pagate le spese per mancata compravendita, può verificare se un immobile sia stato venduto tra privati
In questo modo l'agenzia immobiliare, non soltanto può avvisare il proprio legale e tutelarsi, ma anche fornire le informazioni ad altri soggetti che possano essere stati danneggiati dall'operazione occulta
8 Commenti:
Allora...nessuno mette in discussione il sacrosanto diritto dell'agenzie di tutelarsi da venditori truffaldini. Nondimeno, dovrebbero farlo prima, ossia in sede di accettazione dell'incarico.
In genere però non lo fanno. Così facendo si ritagliano la possibiiltà di rivalersi sul venditore se questi, in buona o cattiva fede, è titolare di un immobile con documentazione non conforme.
Come a dire...io l'acquirente te l'ho trovato...se tu in difetto..quindi la commissione (anche quella dell'acquirente) me la paghi lo stesso..
"..Come a dire...io l'acquirente te l'ho trovato...se tu in difetto..quindi la commissione (anche quella dell'acquirente) me la paghi lo stesso.." pertanto, caldamente si consiglia ai venditori di inviare (all'agente incaricato) un bella raccomandata a/r con allegati la documentazione dell'immobile. Questi, in caso di problemi, non potrà più affermare di esserne all'oscuro. Questo è il mondo in cui viviamo, non è possibile abbassare la guardia mai!
Ma... chissà perché si chiama Registro pubblico immobiliare...?
Ad anonimo #1:
Non hai capito il senso della notizia.
Non si parla di agenzie che chiedono provvigioni (penali) perché il venditore ha dato documenti o non ha dato documenti.
Si dice che le agenzie (ma in realtà ogni soggetto, privato o società) possono accedere a dati che per legge sono pubblici (bisogna però conoscere i dati anagrafici o gli estremi catastali per poter ripercorrere a ritroso la ricerca in conservatoria dei "pubblici"registri immobiliari).
Attenzione perché è stata scoperta l'acqua calda!!!
In realtà basta fare una banalissima visura catastale per capire se c'è stata la vendita...
"...ad anonimo #1:non hai capito il senso della notizia. Non si parla di agenzie che chiedono provvigioni (penali) perché il venditore ha dato documenti o non ha dato documenti..." in questo modo l'agenzia immobiliare, non soltanto può avvisare il proprio legale e tutelarsi, ma anche fornire le informazioni ad altri soggetti che possano essere stati danneggiati dall'operazione occulta
E quando è l'agenzia che propone all'acquirente di comprare la casa senza la sua mediazione davanti al notaio in modo da avere poi un compenso minore ma in nero,esentasse?
"..E quando è l'agenzia che propone all'acquirente di comprare la casa senza la sua mediazione davanti al notaio in modo da avere poi un compenso minore ma in nero,esentasse?..." sta all'acquirente decidere se accettare o meno!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account