Il contratto di locazione per studenti universitari è a uso transitorio e prevede la messa a disposizione di un immobile a uno o più studenti durante il percorso di studi universitari. Ecco quali sono le caratteristiche di questa formula contrattuale.
Il contratto di locazione per studenti universitari è un particolare tipo di contratto che si caratterizza, principalmente, per la sua durata transitoria dell’utilizzo dell’immobile da parte di studenti durante il loro periodo di studi.
Contratto di locazione per studenti universitari: come funziona
Stipulare un contratto di locazione per studenti universitari è possibile a patto che sussistano determinate condizioni. Lo studente conduttore deve risiedere in un Comune differente da quello dell’Università in cui studia. Allo stesso tempo, l’immobile che il locatore vuole dare in affitto deve essere situato nello stesso Comune o in un Comune limitrofo rispetto all'Università o ad una delle sue sedi distaccate.
Il tempo di permanenza del locatario nell'appartamento deve essere minimo di 6 mesi e massimo di 36 mesi. È possibile rinnovare il contratto di locazione per studenti universitari alla sua scadenza sempre per lo stesso periodo di tempo. L’affittuario, però, può anche decidere di rescindere il contratto, dando un preavviso di almeno 3 mesi, per dare modo allo studente di trovare un’altra sistemazione. I motivi che portano il proprietario di casa a rescindere l’accordo iniziale devono però essere gravi e motivati.
Per quanto riguarda, invece, il canone d’affitto, esso è liberamente scelto dall’affittuario. È anche possibile trovare un accordo tra le parti, in modo autonomo, in quanto il Decreto Legge del 30 dicembre 2002 prevede che i canoni di locazione siano stabiliti da appositi accordi locali che tengono conto del valore effettivo della casa sul mercato.
Contenuto e modello del contratto di locazione per studenti universitari
Stipulare un contratto di locazione per studenti universitari, in modo autonomo e rispettando tutte le norme vigenti, potrebbe non risultare un lavoro così semplice. Per tale ragione, il consiglio è scaricare il modello del contratto di locazione per studenti universitari disponibile online e compilarlo seguendo le indicazioni riportate e inserendo tutti i dati richiesti.
Il proprietario dell’appartamento può scegliere termini e condizioni del contratto, secondo le proprie esigenze, e sottoporlo allo studente. Gli elementi che devono essere obbligatoriamente contenuti nel contratto di locazione per studenti universitari sono: generalità di entrambe le parti, descrizione e ubicazione dell’immobile, importo del canone, modalità di versamento, durata della locazione, riferimento alla carriera universitaria del conduttore. Una volta che si è arrivati ad un accordo da entrambe le parti, è sufficiente firmare il contratto. È possibile farlo anche online, per una maggiore sicurezza.
Potrebbe anche interessarti
Quanto costa registrare un contratto di locazione per studenti?
La registrazione di un contratto di locazione per studenti prevede il pagamento di una marca da bollo di 16 euro per ogni 4 pagine del contratto, oltre che il pagamento di un’imposta di registro con aliquota pari al 2% del canone d’affitto annuo.
Che contratto fare agli studenti?
Il contratto che conviene stipulare per l’affitto di un immobile ad uno studente universitario è quello transitorio. Esso ha una durata minima di 6 mesi, una durata massima di 3 anni e prevede il rinnovo automatico alla prima scadenza per lo stesso periodo di tempo.
Come funzionano gli affitti universitari?
Con il contratto di affitto ad uso transitorio per studenti universitari il locatore concede ad uno studente un immobile per motivi di studio e per un limitato periodo di tempo legato alla permanenza nella città sede dell’Università.
Quali sono i gravi motivi per recedere dal contratto di locazione studenti?
I gravi motivi per cui è possibile recedere dal contratto di locazione per studenti prima della sua naturale scadenza sono: motivi estranei rispetto alla volontà del conduttore, motivi pervenuti alla conclusione del contratto, motivi che rendono eccessivamente gravosa a livello economico, materiale e psicologico la prosecuzione del rapporto di locazione.
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account