Di questi tempi in cui occorre fare i conti della serva per limitare i nostri consumi energetici, è utile sapere che ci sono stanze della casa che consumano più di altre. E non si tratta sempre di quelle che crederemmo. Ecco secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio di NeN quali sono le stanze che consumano più energia nelle case degli italiani.
Analizzando i consumi energetici medi per una famiglia di tre persone in una casa di 100 mq (considerando circa 320 giorni passati a casa in un anno), NeN ha stilato una speciale classifica delle stanze più “energivore” della casa, ottenuta analizzando i consumi degli elettrodomestici più comuni presenti in ogni ambiente.
Il bagno: la stanza in cui si passa più tempo
Da questa indagine è emerso, a sorpresa, che la stanza più energivora della casa è il bagno. Ci passiamo almeno 200 giorni l’anno facendo la doccia, 3 mesi per il bucato e più di 5 mesi guardando le notizie sul telefonino (fonte dei dati il cortometraggio “Sum”, di Temujin Doran). Il bagno è quindi una delle stanze più vissute della casa, motivo per cui è anche quella che chiede più energia (soprattutto se c’è un boiler elettrico), con un consumo medio annuo che si attesta intorno a 2485 kWh.
Entrando nel dettaglio, si può vedere come in bagno il boiler elettrico arriva a consumare anche 1565 kWh, guadagnandosi così lo scettro di elettrodomestico con il consumo più alto della stanza che, sommato a quello dell’asciugatrice (390 kWh), del phon (290 kWh) e della lavatrice (240 kWh), mette il bagno in testa alla classifica delle stanze che consumano di più con 2485 kWh totali all’anno.
La cucina, una stanza energivora
Segue quella che avremmo immaginato fosse la stanza più energivora della casa, ovvero la cucina: con un consumo di 938 kWh di consumi complessivi l’anno, il regno dei fornelli si aggiudica il secondo posto. In particolare a consumare sono le piastre a induzione (450 kWh), frigo (305 kWh), forno (105 kWh) e forno a microonde (78 kWh).
Il soggiorno consuma meno
Chiude il podio delle stanze più energivore, con “soli” 730 kWh l’anno di consumi, il soggiorno che, nella speciale classifica di NeN, è tutto sommato la stanza meno dispendiosa della casa. Il tutto nonostante la presenza del condizionatore (425 kWh), della televisione (190 kWh), del computer (95 kWh) e della console di gioco (20 kWh), considerando 2 ore al giorno di utilizzo all’anno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account