Commenti: 7
La cedolare secca sorpassa a destra. In arrivo a gennaio 2011?

Inaspettatamente la cedolare secca, mai decollata, tenta lo sprint per essere approvata entro dicembre. E se il sorpasso della lega riesce il prelievo dell'aliquota del 20% sugli affitti potrà partire già dall'inizio del 2011

La commissione finanze della camera, infatti, ha iniziato l'esame del decreto legislativo sul federalismo municipale, vale a dire quello che contiene anche la cedolare secca sui redditi da locazione immobiliare, scavalcando così anche l'intesa con i comuni nell'ambito della conferenza unificata il relatore del provvedimento e paladino dell'aliquota è pierguido vanalli (lega) che ha spiegato a Milano finanza che l'obiettivo è esprimere il parere prima di natale, in modo da dare al governo la possibilità di farlo Entrare in vigore nel 2011

Se la cedolare secca andasse davvero avanti a dispetto della crisi politica, dunque riuscirebbe la doppietta sulle locazioni voluta dal governo, che prevede la stretta anti-evasione sugli affitti che potrebbe costare caro ai proprietari di immobili che non registrino il contrattofuori da questi provvedimenti, messi in campo per fare venire alla luce il nero, resterebbe soltanto la nuova ici, ribattezzata imu, che partirà solo nel 2014 e che riguarderà tutti gli immobili all'interno del territorio comunale. Su questa aliquota il governo non ha ancora fatto sapere nulla

Vedi i commenti (7) / Commento

7 Commenti:

4 Dicembre 2010, 11:34

Se passa la cedolare secca tutti i contratti di locazione saranno registrati,ci sarà nuovo interesse ad investire negli immobili,l'edilizia ripartirà,e con lei un gran numero di imprese,artigiani,lavoratori del settore e dei settori collegati,dall'arredamento ai componenti per la casa avranno beneficio : questo sarà un cambiamento positivo,speriamo avvenga

5 Dicembre 2010, 10:59

Se passasse la cedolare secca,affitterei volentieri.Ora no.

5 Dicembre 2010, 20:47

Si si e poi aumenteranno i prezzi degli immobili e tutti gioveremo di un rinnovato benessere, saremo tutti piu' felici, il mondo gioira' e gli angeli scenderanno sulla terra e balleranno intorno a noi, i popoli gioiosi ritroveranno la pace e iniziera' una nuova e duratura epoca celestiale.

7 Dicembre 2010, 1:14

Investire nell'immobile?

Per affittarlo a chi: se tutti ormai hanno la casa di proprietà e quei pochi che sono ancora n affitto la compreranno al più presto dagli enti o non hanno intenzione/possibilità di comprarla?!

O per venderla a chi, se c'è già mezza Italia in vendita?!

Ma la volete capire o no che il mercato immobiliare in occidente è saturo e che niente sarà più come prima?!

Anzi tutta l'economia dell'occidente è già arrivata al giro di boa della crescita storica: d'ora in poi galleggiare sarà già un gran risultato!

Buona notte e buona fortuna!

7 Dicembre 2010, 15:04

La cedolare secca non andrà in porto perchè in questo momento(7/12/2010) i nostri parlamentari di destra devono trovare una via di uscita per Berlusconi, che rischia, oltre che cadere nella polvere, di andare in galera. Allora cosa ci frega degli italiani che si trovano a pagare il 38 per cento di tasse sugli affitti percepiti- Ora dobbiamo risolvere il problema di berlusconi.Come volete che faccia l'Italia a riprendersi con un governo simile. Continuate a sostenere questi faccendieri

7 Dicembre 2010, 17:40

In reply to by CARLO (not verified)

La cedolare secca prima o poi andrà in porto, e sarà un'ottima cosa per i proprietari che hanno un redditto alto e anche per gli inquilini.

La minor tassazione farà abbassare gli affitti (io prevedo di un 10%) poiché gli affitti attuali, in quanto siamo in un libero mercato, tengono conto l'alta tassazione.

Il calo degli affitti, insieme all'obbligo della registrazione del contratto (dal 2011 sarà veramente rischioso per il proprietario non registrarlo) farà diminuire i prezzi degli immobili, poiché mancheranno quegli acquirenti che compravano gli appartamenti per affittarli al nero.

Piano, piano, con il prossimo arrivo dell'imu (o service-tax che la chiameranno) gli immobili smetteranno di essere investimenti speculativi per essere al massimo un investimento per salvare il capitale.

L'era delle vacche grasse (la speculazione) degli immobili è finita per sempre.

Molto proprietari non se ne vogliono rendere conto e pensano che questo sia solo un dei tanti ribassi ciclici prima che arrivi nuovamente la manna.

No!... arriverà la carestia!... e durerà decenni (non solo nel settore immobiliare, ma in tutti i settori economici!) fino a quando la ricchezza dell'occidente, per via della globalizzazione, non troverà un giusto equilibrio con la povertà dell'oriente.

22 Dicembre 2010, 12:03

Ma basta sparare cazzate pazzesche

per commentare devi effettuare il login con il tuo account