Importante novità in arrivo per i genitori. La domanda per l’assegno unico, infatti, potrà essere effettuata anche tramite l’app Inps mobile da smartphone. Scopriamo come funziona e come fare richiesta.
L’app Inps mobile è disponibile sia per sistemi Android che per IOS e può essere utilizzata dai cittadini muniti di SPID o di CIE (Carta Identità Elettronica). Ora, l’applicazione si arricchisce di un nuovo servizio dedicato alla presentazione della domanda per l’assegno unico e universale per i figli a carico.
L’assegno unico e universale per i figli a carico è un sostegno economico pensato per nuclei familiari e attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento del 21° anno di età (in presenza di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.
L’importo dell’assegno unico Inps varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base dell’Isee in corso di validità al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli, nonché di eventuali situazioni come la disabilità degli stessi.
In assenza di Isee o in presenza di un Isee superiore a 40mila euro, l’importo dell’assegno unico e universale per i figli a carico, che è comunque spettante, si attesta sui valori minimi previsti dalla citata norma.
Per effettuare la domanda per l’assegno unico tramite smartphone occorre installare l’app Inps mobile sul proprio dispositivo. Una volta aperta l’applicazione, dalla homepage, si deve selezionare “Assegno unico e universale per i figli a carico”.
Il servizio consente all’utente, previo accesso mediante SPID oppure CIE (Carta di Identità Elettronica), di presentare una nuova domanda e/o di consultare lo stato di una domanda già presentata. Inoltre, senza autenticazione, è possibile accedere alla funzione di simulazione dell’importo dell’assegno unico e universale per i figli a carico.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account