In un "real hard landing" l'indice S&P 500 potrebbe scendere del 40%
Commenti: 0
Andamento economia
World Economic Forum flickr_commons

L'economista Nouriel Roubini, che ha predetto la crisi finanziaria del 2008, si attende una "grave, lunga e brutta" recessione negli Stati Uniti e nel mondo entro la fine del 2022 che potrebbe durare per tutto il 2023. Ma non solo. Si aspetta anche una brusca correzione dell'S&P 500. Chi pensa a una recessione superficiale dovrebbe guardare agli elevati rapporti di indebitamento delle imprese, dei governi e delle famiglie.

"Perfino in una recessione standard, l'indice S&P 500 può scendere del 30%", ha affermato lunedì Roubini, presidente e ceo di Roubini Macro Associates, nel corso di un'intervista. Con una forte recessione potrebbe scendere del 40%.

Roubini, la cui intuizione sul crollo della bolla immobiliare dal 2007 al 2008 gli è valsa il soprannome di "Dr. Doom", ha affermato che coloro che si aspettano una recessione negli Stati Uniti dovrebbero guardare ai tassi di indebitamento societario elevati e ai governi. Con l'aumento dei tassi e dei costi di servizio del debito, "molte istituzioni zombi, famiglie zombi, società, banche ombra e Paesi zombi moriranno", ha affermato.

Roubini, che ha avvertito in tutti i mercati rialzisti e ribassisti che i livelli di debito globale trascineranno al ribasso le azioni, ha affermato che raggiungere un tasso di inflazione del 2% senza conseguenze pesanti sarebbe stata una "missione impossibile" per la Federal Reserve. Si aspettava, come è avvenuto, un aumento del tasso di 75 punti base e si attende un aumento di 50 punti base sia a novembre che a dicembre. In questo modo, il tasso di interesse dei fondi della Federal Reserve sarebbe compreso tra il 4% e il 4,25% a fine anno.

Tuttavia, il persistere dell'inflazione, soprattutto nei salari e nel settore dei servizi, significherà che la Federal Reserve "probabilmente non ha altra scelta" se non quella di aumentare i tassi di interesse e avvicinarsi al 5%. Inoltre, gli shock negativi dell'offerta derivanti dalla pandemia, dal conflitto Russia-Ucraina e dalla politica di tolleranza zero della Cina sul covid porteranno con sé costi più elevati e una crescita economica inferiore.

Ciò ostacolerà l'attuale obiettivo della "recessione della crescita" della Fed: un periodo prolungato di crescita debole e aumento della disoccupazione per frenare l'inflazione.
Una volta che il mondo sarà in recessione, Roubini non si aspetta rimedi di stimolo fiscale, poiché i governi con troppo debito "stanno finendo i proiettili fiscali". Un'inflazione elevata significherebbe anche che "se si fa uno stimolo fiscale, si sta surriscaldando la domanda aggregata".

Di conseguenza, Roubini vede una stagflazione simile a quella degli Anni '70 e un'enorme crisi del debito come nella crisi finanziaria globale. "Non sarà una recessione breve e superficiale, sarà grave, lunga e brutta", ha detto.

Roubini prevede che la recessione negli Stati Uniti e nel mondo durerà fino al 2023, a seconda della gravità degli shock dell'offerta e delle difficoltà finanziarie. Durante la crisi del 2008, le famiglie e le banche sono state le più colpite. Questa volta, a rischiare l'implosione sono le società ombra e le banche, come hedge fund, fondi di private equity e fondi di credito.

Nel nuovo libro di Roubini, "Megathreats", egli identifica 11 shock negativi dell'offerta di medio periodo che riducono la crescita potenziale aumentando il costo di produzione. Questi includono deglobalizzazione e protezionismo, delocalizzazione della produzione dalla Cina e dall'Asia all'Europa e agli Stati Uniti, invecchiamento della popolazione nelle economie avanzate e nei mercati emergenti, restrizioni all'immigrazione, disaccoppiamento tra Stati Uniti e Cina, cambiamento climatico globale e pandemie ricorrenti. "È solo questione di tempo prima che si verifichi la prossima brutta pandemia", ha detto.

Il suo consiglio per gli investitori: "Siate leggeri sulle azioni e abbiate più liquidità". Sebbene la liquidità venga erosa dall'inflazione, il suo valore nominale rimane zero, "mentre le azioni e le altre attività possono scendere del 10%, 20%, 30%". Per il reddito fisso, raccomanda di stare lontano dalle obbligazioni a lunga durata e di aggiungere la protezione dall'inflazione dai titoli del tesoro a breve scadenza o delle obbligazioni indicizzate all'inflazione come TIPS.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account