Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Tabella Assegno unico 2022 con gli importi del contributo erogato a sostegno delle famiglie con figli a carico, sulla base delle fasce ISEE
Commenti: 0
tabella assegno unico 2022
canva.com

La Tabella per l’Assegno unico universale 2022 è utile a comprendere gli importi del sostegno economico creato per le famiglie con figli a carico. Rientrano nella categoria di beneficiari dell’assegno i nuclei che soddisfano i requisiti individuati dalla legge. Passiamo in rassegna le informazioni contenute nella Tabella Assegno unico 2022, gli importi del contributo e le modalità di compilazione della richiesta.

Tabella Assegno unico 2022: cos’è e come funziona

A partire dall’1 marzo 2022, l’INPS ha iniziato ad erogare l’Assegno unico e universale per i figli a carico. La misura in questione è stata introdotta per dare sostegno ai nuclei familiari con figli a carico, sulla base dell’ISEE e dell’età di ogni figlio. Uno degli obiettivi del contributo è quello di unificare e sostituire le precedenti misure individuate per sostenere le famiglie con figli a carico residenti in Italia, rendendo l’aiuto universale.

L’Assegno unico 2022 è erogato dall’INPS e può essere richiesto a partire dall’1° gennaio 2022 dopo aver preso visione dei requisiti di accesso. Al fine di comprendere l’entità del contributo spettante alla famiglia, è stata creata la Tabella Assegno unico 2022.

I requisiti per ottenere l’Assegno unico 2022

L’Assegno unico 2022 spetta ad ogni famiglia con figli a carico, indipendentemente dalla situazione lavorativa dei genitori. Più nello specifico, spetta ad ogni nucleo familiare per ogni figlio minorenne a carico a partire dal 7° mese di gravidanza, per ogni figlio maggiorenne non oltre il 21° anno d’età e per ogni figlio con disabilità senza limiti di età.

Per i figli maggiorenni, la normativa specifica che è possibile ottenere l’Assegno unico a condizione che questi ultimi siano iscritti ad un corso di formazione scolastica o professionale, oppure ad un corso di laurea. Per i figli maggiorenni che stanno svolgendo un tirocinio o un’attività lavorativa retribuita, come si nota dalla Tabella Assegno unico 2022 pdf, è previsto un limite di reddito complessivo inferiore a 8.000 annui. 

I criteri della cittadinanza, residenza e soggiorno

Possono richiedere l’Assegno unico i cittadini italiani o i cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o, in alternativa, un familiare con diritto di soggiorno. Inoltre, sono ammesse le richieste dell’Assegno unico 2022 provenienti da cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno o con permesso di lavoro non superiore a sei mesi o, ancora, in possesso di un permesso di soggiorno per motivi di ricerca.

Inoltre, per accedere al contributo dell’Assegno unico 2022 il soggetto richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere soggetti al pagamento dell’imposta sul reddito;
  • essere residenti e domiciliati nello Stato italiano.

È necessario essere residenti in Italia o esserlo stati per almeno due anni, anche non continuativi, oppure essere titolari di un contratto di lavoro a tempo determinato o a tempo determinato della durata non inferiore a sei mesi.

Tabella Assegno unico 2022: fasce ISEE, importi e maggiorazioni

Le fasce indicate all’interno della Tabella Assegno unico 2022 ISEE sono le seguenti:

  • ISEE pari o inferiore a 15.000 euro: in questo caso sono previsti 175 euro mensili per ogni figlio minorenne e 85 euro per ogni figlio maggiorenne. Al di sopra dei 15.000 euro, il contributo si riduce gradualmente;
  • ISEE pari o superiore a 40.000 euro: in tal caso sono previsti 50 euro mensili per ogni figlio minorenne e 25 euro per ogni figlio maggiorenne.

Secondo la normativa vigente, ottenere l’Assegno unico 2022 senza ISEE è possibile ma, in questo caso, il nucleo familiare potrà beneficiare degli importi minimi stabiliti. Per ulteriori chiarimenti, è possibile consultare la Tabella Assegno unico 2022 in pdf sul sito INPS per individuare il valore del contributo sulla base della propria condizione particolare.

La normativa prevede delle maggiorazioni per l’Assegno unico, in particolare nei casi di famiglie numerose, mamme under 21, nuclei familiari con figli disabili e nei casi di famiglie in cui entrambi i genitori lavorano.

Per famiglie numerose si intendono nuclei con più di due figli, per cui la Tabella Assegno unico 2022 per 3 figli ammette, oltre alla cifra base, un contributo in più per un importo compreso tra i 15 euro e gli 85 euro per figlio. Per le famiglie con più di 4 figli a carico è inoltre prevista una maggiorazione forfettaria di 100 euro al mese.

Come fare richiesta all’INPS per l’Assegno unico 2022

Per ottenere l’Assegno unico 2022 è necessario inoltrare apposita domanda. Prima di procedere con la richiesta, si raccomanda di prendere visione della Tabella Assegno unico 2022 in Gazzetta Ufficiale o sul sito INPS per capire l’importo cui si ha diritto.

È possibile fare richiesta per il contributo accedendo al portale web dell’INPS tramite SPIDCarta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi, oppure rivolgendosi agli Enti di Patronato. In alternativa, è possibile contattare il numero verde 803.164 o il numero 06 164.164.

I pagamenti del contributo sono previsti per la fine del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Così, ad esempio, inoltrando la domanda dell’Assegno unico 2022 a luglio, il pagamento scatterà dal mese successivo.

Come sapere l'importo dell'Assegno unico?

Il calcolo dell’importo dell’Assegno unico viene effettuato sulla base dei livelli di ISEE e sulla composizione del nucleo familiare con figli minorenni o al di sotto dei 21 anni. All’interno del sito dell’INPS, sono disponibili la Tabella Assegno unico 2022 e un simulatore utile a calcolare l’importo a cui si ha diritto.

Quanto sarà l'Assegno unico 2022?

L’importo del contributo per l’Assegno unico 2022 varia in base alle fasce ISEE, all’età dei figli a carico e alle particolari condizioni del nucleo familiare. Per ogni figlio maggiorenne, l’ammontare massimo del contributo corrisponde a 85 euro mensili, mentre per ogni figlio minorenne l’importo massimo dell’assegno corrisponde a 175 euro al mese. Inoltre, sono previste eventuali maggiorazioni nei casi di figli con disabilità, nuclei familiari con più di due figli, età della madre inferiore ai 21 anni, nei casi di famiglie con genitori lavoratori.

Quali sono le fasce ISEE per l'Assegno unico?

Gli importi, come indicato all’interno della Tabella Assegno unico 2022, sono stabiliti sulla base delle fasce ISEE e dell’età dei figli:

  • per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro sono previsti 175 euro mensili per ogni figlio minorenne e 85 euro per ogni figlio maggiorenne;
  • per un ISEE pari o superiore a 40.000 euro sono previsti 50 euro mensili per ogni figlio minorenne e 25 euro per ogni figlio maggiorenne.

I nuclei familiari che non presentano ISEE possono comunque usufruire dell’Assegno unico, ma nella forma minima del contributo.

Quanto spetta per ogni figlio a carico?

L’ammontare dell’Assegno unico 2022 per ogni figlio minorenne va dai 175 euro (per le fasce più basse) fino ai 50 euro al mese. A partire dal 18° anno d’età fino ai 21 anni, al nucleo familiare spetta un contributo che va da 85 euro a 25 euro mensili. Sono previste delle maggiorazioni dell’importo in casi specifici.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account