Commenti: 0
Real Estate
GTRES

Il tema relativo alla realizzazione di una tettoria per il terrazzo e ai permessi necessari è di grande interesse. Nel tempo ci sono state diverse pronunce e questa volta a esprimersi è stato il Consiglio di Stato, ribadendo che è importante e necessario valutare se il manufatto va ad alterare la sagoma dell’edificio e aumentare la volumetria o meno. Vediamo, nello specifico, l’analisi del caso presentato da un proprietario di un immobile che ha realizzato una tettoia di copertura del suo terrazzo dopo aver fatto pervenire al Comune una Scia (Segnalazione certificata di inizio attività).

Il caso

Un proprietario di un immobile ha realizzato una tettoia di copertura del suo terrazzo dopo aver fatto pervenire al Comune una Scia (Segnalazione certificata di inizio attività). Ma 30 giorni dopo la presentazione della Scia, il Comune ha ordinato la demolizione della tettoia. Secondo il Comune, infatti, tale tettoia comportava un ampliamento volumetrico dell’unità immobiliare di 58 metri cubi.

Contro la decisione del Comune, il proprietario ha presentato ricorso affermando che la tettoia, aperta su tre lati e non ancorata al suolo, non necessita del permesso di costruire.

La decisione del Consiglio di Stato

Il ricorso del proprietario è stato però respinto dai giudici del Consiglio di Stato con la sentenza 4274/2023. Secondo i giudici, il permesso di costruire è necessario quando la tettoia incide sulla sagoma per le sue rilevanti dimensioni. Il fatto che sia aperta su tre lati e non sia ancorata al suolo non è rilevante. È stata così confermata la demolizione del manufatto.

I precedenti

Con la sentenza n. 5628/2021, anche il Tar della Campania si era espresso sul tema e aveva chiarito quando serve il permesso di costruire per una tettoia. Nello specifico, il Tar della Campania aveva sottolineato che in tema di permesso di costruire per una tettoia bisogna fare riferimento all’impatto effettivo che le opere generano sul territorio e che l’intervento edilizio deve essere qualificato come nuova costruzione quando è “idoneo a determinare significative trasformazioni urbanistiche ed edilizie”.

Se la tettoria si configura come nuova costruzione, perché implica un’apprezzabile trasformazione urbanistico edilizia con creazione di nuove superfici utili ed incremento della volumetria esistente, necessita del permesso di costruire.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account