lavori di ristrutturazione

SCIA in edilizia: significato, tempi e costi

Quando si tratta di lavori edilizi è bene conoscere nel dettaglio anche le procedure amministrative da intraprendere per evitare di incorrere involontariamente in sanzioni. La Segnalazione Certificata di Inizio Attività, ad esempio, è un documento importante sia per chi lavora in abito edilizio che per i comuni cittadini. Di fatto, anche una semplice ristrutturazione della propria casa potrebbe necessitare della SCIA per procedere oltre. Per tale motivo, di seguito, sono raccolte tutte le principali informazioni riguardanti la SCIA in edilizia
Real Estate

Superbonus e abusi edilizi, senza sanatoria stop ai lavori

Il Tar Lazio è intervenuto in materia di superbonus e abusi edilizi, facendo chiarezza su un tema di grande interesse. Cosa accade ai lavori incentivati con l’agevolazione fiscale nel caso in cui in un condominio siano stati realizzati interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica e siano state riscontrate delle irregolarità nel fabbricato? Per rispondere a questa domanda bisogna considerare le pratiche edilizie
tempistiche scia

Quali sono le tempistiche per ottenere la SCIA? Ecco quanto serve

La Segnalazione di Inizio Attività (SCIA) è una dichiarazione obbligatoria che un privato cittadino o un'azienda deve presentare al comune prima di avviare determinati interventi edilizi. Consente di comunicare al comune l'intenzione di iniziare i lavori e di ottenere l'autorizzazione per farlo e può riguardare diversi tipi di interventi, come: la manutenzione straordinaria, il restauro, la nuova costruzione o la ristrutturazione edilizia
Real Estate

Tettoia per il terrazzo, quali permessi servono

Il tema relativo alla realizzazione di una tettoria per il terrazzo e ai permessi necessari è di grande interesse. Nel tempo ci sono state diverse pronunce e questa volta a esprimersi è stato il Consiglio di Stato, ribadendo che è importante e necessario valutare se il manufatto va ad alterare la sagoma dell’edificio e aumentare la volumetria o meno. Vediamo, nello specifico, l’analisi del caso presentato da un proprietario di un immobile che ha realizzato una tettoia di copertura del suo terrazzo dopo aver fatto pervenire al Comune una Scia (Segnalazione certificata di inizio attività)
cila o scia

CILA o SCIA? Le caratteristiche dei permessi per interventi edilizi

CILA o SCIA? Che si tratti di manutenzione ordinaria o straordinaria, i soggetti che desiderano svolgere dei lavori edilizi nel proprio edificio o unità immobiliare necessitano di uno di questi permessi. Capita spesso di non riuscire a fare distinzione tra le due documentazioni. Cerchiamo di fare chiarezza sulle caratteristiche e i contesti in cui adoperare le autorizzazioni e quando optare per la CILA o la SCIA
Agente immobiliare, ecco quali sono i doveri

Agente immobiliare, ecco quali sono i doveri

L’agente immobiliare, o meglio mediatore immobiliare, è un professionista iscritto nell’apposito albo, il cui compito è mettere in contatto due o più persone affinché queste concludano un contratto. Vediamo adesso quali sono i suoi doveri
Diario di un agente/2: attenti che cambiano le regole

Diario di un agente/2: attenti che cambiano le regole

Nella seconda puntata del nostro nuovo spazio, diario di un agente immobiliare, che ci guida attraverso le tappe da seguire per aprire un'agenzia immobiliare,  l'agente "amico" di idealista.it , Angelo di mambro, ci spiega come fare adesso che cambiano le regole per i mediatori Cambia