Commenti: 0
Mutuo online
Pixabay

Con i mutui online è possibile ottenere un finanziamento, senza doversi recare in banca? È questa la domanda che, con sempre più frequenza, molti si pongono nell’approcciarsi all’acquisto di un immobile. D’altronde, i mutui online spesso propongono condizioni più vantaggiose rispetto a quelli tradizionali e la possibilità di poter gestire tutte le pratiche necessarie digitalmente, senza dover fissare appuntamenti presso l’istituto di credito prescelto, potrebbe facilitare di non poco l’operazione.


Come facile intuire, è certamente possibile ottenere una valutazione del mutuo - e di conseguenza, anche il finanziamento - in assenza di un contatto fisico con la banca. Seppur con qualche riserva poiché, prima di procedere, è indispensabile vagliare a fondo i vantaggi e gli svantaggi di questa modalità.

Mutui online: come funziona l’approvazione del finanziamento

Per chi non può contare su un’esperienza pregressa nella richiesta di un mutuo, ad esempio poiché necessita di un finanziamento per la prima casa, l’universo dei mutui online può apparire di primo acchito complesso. In realtà, il processo non è molto differente da quello che si può sperimentare con un appuntamento presso il proprio istituto di credito, a cambiare sono invece le tempistiche e, spesso, anche le condizioni del mutuo stesso. Ma come funziona?

Il primo passo consiste nello scegliere la piattaforma di mutui online più adatta alle proprie esigenze. Oltre a valutare le disponibilità e le offerte sui siti dei singoli istituti di credito, è possibile avvalersi anche di diversi comparatori: un modo veloce per trovare, senza troppo stress, tutte le offerte che potrebbero soddisfare al meglio le proprie esigenze.

La simulazione iniziale del mutuo

Atterrati sul sito dell’istituto di credito di propria preferenza, normalmente la fase di richiesta del mutuo si avvia con una simulazione. L’utente, fornendo alcuni dati personali e professionali, nonché l’ammontare del finanziamento desiderato, ottiene una prima stima della fattibilità del mutuo e della rata mensile da corrispondere. In linea generale, il simulatore richiede di inserire:

  • dati anagrafici e di residenza del richiedente;
  • comune di ubicazione e prezzo dell’immobile prescelto;
  • reddito lordo della persona interessata ad accendere un mutuo;
  • durata desiderata del mutuo, in genere dai 20 ai 40 anni;
  • tipologia di mutuo preferita, ad esempio fisso, variabile, variabile con cap e via
  • dicendo.

La simulazione è istantanea e, in assenza di eventuali blocchi - come una richiesta di finanziamento che eccede le possibilità di rimborso del richiedente, in base al proprio reddito - verranno presentati all’utente tutti i mutui disponibili. A questo punto, basterà scegliere quello che si vorrebbe sottoscrivere per passare alla successiva fase del processo.

La richiesta del mutuo

Come facile intuire, in caso si decidesse di procedere alla richiesta del mutuo dopo la fase di simulazione, sarà necessario fornire delle informazioni più circostanziate sul richiedente. Sebbene possano sussistere delle piccole differenze tra una banca e l’altra, in generale si potrà approfittare di una procedura guidata, che permetterà di caricare:

  • Documenti anagrafici: la copia della Carta d’Identità e del Codice Fiscale, il certificato di residenza, il permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari, l’estratto di matrimonio per i coniugi oppure l’omologa di separazione o divorzio;
  • Documenti di certificazione del reddito: le richieste possono variare anche in modo importante da un istituto di credito all’altro, tuttavia di norma serve una copia dell’ultimo CUD o 730 per i lavoratori dipendenti e il modello UNICO per due o più anni per gli autonomi. Ancora, potrebbe essere richiesta una copia dell’estratto conto o delle ultime buste paga, così come i cedolini della pensione per chi già se ne avvale;
  • Documenti relativi all’immobile: il preliminare d’acquisto, l’atto di provenienza, la planimetria dell’immobile o, in alternativa, la concessione edilizia per gli immobili di nuova costruzione. Naturalmente, andrà specificato il prezzo di vendita, nonché la percentuale di finanziamento che si desidera ottenere, così come la durata stimata del mutuo.

Fornite queste informazioni, il percorso tende a differenziarsi da banca a banca. Alcune assegnano al richiedente un consulente telefonico, che verificherà la completezza dei dati inseriti e assisterà l’utente in tutte le fasi successive del processo. Altre, invece, approfittano di sistemi automatizzati, con notifiche via mail oppure sul numero di telefono di propria preferenza.

L’approvazione del finanziamento e la stipula

Fornite tutte le informazioni necessarie, si apre la fase più delicata della richiesta: la verifica della fattibilità del mutuo e la successiva stipula. Nei fatti, la banca procederà al controllo di tutta la documentazione resa disponibile per accertarsi che il finanziamento richiesto sia effettivamente solvibile. Tra i fattori che possono essere presi in considerazione, vi sono:

  • Età, stabilità lavorativa e delle entrate economiche, che assicurano il mutuo possa essere pagato;
  • Coerenza della somma richiesta rispetto al reddito, in genere la rata del mutuo non dovrà superare un quinto delle entrate mensili medie;
  • Assenza di protesti e debiti pregressi insoluti;
  • Perizia sulle condizioni dello stabile ed effettiva valutazione di mercato.


Per quanto riguarda la coerenza della somma richiesta, le banche hanno un limite  chiamato RRR - Rapporto Rata Reddito - che varia da istituto a istituto. Mediamente possiamo considerare il 33%, cioè la rata del mutuo non deve eccedere un terzo delle entrate, ma gli istituti considerando anche la situazione familiare del richiedente e dal reddito potrebbero detrarre una quota considerata di sopravvivenza.

Le tempistiche per l’approvazione sono variabili, in media bisognerà attendere almeno una ventina di giorni per ottenere il primo parere dall’istituto di credito prescelto. In caso di esito positivo, la banca proporrà al richiedente la stipula in una fascia temporale che di solito non supera i 3 o i 6 mesi: verrà formalizzato l’accordo con l’atto di mutuo, verificato da un notaio con un atto pubblico da tenere contestualmente al rogito, cioè al momento in cui si acquista fisicamente l’immobile. Il tutto, come già anticipato, senza mai recarsi fisicamente in banca.

Vantaggi e svantaggi del mutuo online

Ma quali sono i vantaggi, e ovviamente gli svantaggi, del preferire un mutuo online rispetto a un mutuo tradizionale, recandosi in banca? Le differenze possono essere anche importanti e, ovviamente, la preferenza tra una delle due modalità è spesso questione di comodità e valutazioni personali.

Partendo dai vantaggi, i mutui online spesso presentano delle condizioni più favorevoli, poiché questa modalità di richiesta e sottoscrizione permette agli istituti di credito di risparmiare sui costi. In linea generale, i fattori positivi sono:

  • La possibilità di cercare e sottoscrivere un mutuo senza mai recarsi fisicamente in banca, negli orari e nelle modalità preferite;
  • La possibilità di ottenere e comparare più offerte, per scegliere quella che maggiormente si adatta alle proprie esigenze;
  • La completa digitalizzazione della documentazione necessaria, senza quindi la necessità di produrre copie cartacee di ogni documentazione;
  • Condizioni normalmente più favorevoli, come ad esempio sconti sulle rate mensili o sui servizi aggiuntivi, quali le polizze assicurative - per esempio alcuni istituti online “regalano” la polizza incendio e scoppio, praticamente obbligatoria quando si sottoscrive un mutuo;
  • La possibilità di ottenere anche mutui al 100%, sebbene non da tutti gli istituti di credito;
  • Un’offerta mutui solitamente più estesa per autonomi e precari, i quali spesso si imbattono in ostacoli - come la richiesta di garanti - con la scelta di mutui tradizionali;
  • Tempistiche di approvazione mediamente ridotte.

Gli svantaggi sono invece perlopiù legati alle modalità di interazione con l’istituto di credito:

  • Processo più asettico: a differenza di un appuntamento in banca, e del rapporto umano che si potrà sviluppare con il proprio agente, in caso di domande e dubbi si verrà indirizzati a documentazioni scritte o, ancora, ad assistenti virtuali o telefonici;
  • Consulenza limitata: non tutti i mutui online offrono servizi di consulenza e assistenza nella fase di richiesta del mutuo o, ancora, in caso di rifiuto del finanziamento.


In definitiva, ottenere un finanziamento per l’acquisto di un immobile senza mai recarsi in banca non solo è possibile, ma anche abbastanza veloce se si è in possesso di tutti i requisiti necessari. E non solo l’offerta è molto varia, ma con una ricerca mirata si potranno anche scovare soluzioni particolarmente vantaggiose, di solito non disponibili per i mutui tradizionali.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette