Spesso trascurati dai percorsi turistici più battuti, ci sono alcuni piccoli borghi che rappresentano l'essenza più autentica dell'Umbria. Questi posti segreti offrono infatti un'esperienza unica, fra natura rigogliosa, buon cibo e tradizioni secolari. I colori tenui della campagna e dei vigneti fanno da contrasto al colore della pietra, materiale con cui sono costruiti i borghi. Se ami l’architettura medievale e ti trovi fra le bellissime colline del Centro Italia, ecco i 5 borghi umbri poco conosciuti da visitare.
Montefalco
Fra Perugia e Spoleto, Montefalco è un borgo che affascina per la sua storia e la sua bellezza. Conosciuto per la sua posizione panoramica, questo paese offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Dai vigneti che circondano il centro viene anche prodotto il celebre vino Montefalco, corposo e intenso.
Le strade di Montefalco sono un labirinto di vicoli e piazze. Da non perdere il Complesso Museale di San Francesco e la Piazza del Comune. Appena entrerai in paese verrai poi accolto dalle antiche mura medievali che circondano il borgo, ancora ben conservate.
Montefalco è poi il luogo dove la cucina umbra si esprime al suo massimo potenziale. Qui troverai un’ottima torta al testo cotta su pietra, gli strangozzi al tartufo o la bandiera, ovvero uno stufato di verdure di stagione.
Corciano
Corciano, uno dei borghi medievali dell'Umbria, è fatto da mura antiche, vicoletti e piazze dove scorre la vita del paese. Le sue origini risalgono all'epoca etrusca, e ancora oggi è possibile scorgere tracce di questo antico passato.
Le case di pietra, dalle facciate ornate da fiori, creano un ambiente molto pittoresco, così come le antiche porte della città raccontano degli assedi subiti in epoca medievale. Piazza della Repubblica è il cuore pulsante del borgo, circondata da eleganti palazzi e caffè accoglienti, ospita anche il Palazzo Comunale del XIV secolo.
La torre comunale, alta e imponente, domina il borgo ed è immediatamente riconoscibile anche a distanza. I ristoranti locali, d’altro canto, servono autentiche specialità umbre. Queste vengono preparate con prodotti freschi come olio extravergine d'oliva e formaggi di pecora, accompagnati da corposi vini rossi di zona. Il tutto contribuisce Corciano a candidarsi come uno tra i borghi più romantici dell’Umbria.
A Corciano il prezzo medio delle case in vendita è di 1425 €/m2. Nel caso fossi alla ricerca di appartamenti in vendita, in affitto o case vacanze per brevi periodi, consulta questi link:
Todi
Todi è fra i borghi più magici dell'Umbria. Situato su una collina che sovrasta la valle del Tevere, è un luogo da non perdere. Le sue strade acciottolate e i suoi edifici medievali offrono al visitatore un'esperienza di viaggio unica.
Il cuore di Todi è Piazza del Popolo, un'area circondata da palazzi storici e dominata dal Duomo. Qui, potrai goderti una passeggiata rilassante, ammirare l'architettura locale e scoprire i piccoli negozi di artigianato.
Visita anche il Tempio di Santa Maria della Consolazione, un capolavoro del Rinascimento italiano, e la Chiesa di San Fortunato. Se sei un amante della natura, non perdere i percorsi escursionistici nei dintorni del borgo, che offrono panorami mozzafiato sulla campagna umbra.
A Todi il prezzo medio delle case in vendita è di 1039 €/m2. Nel caso fossi alla ricerca di appartamenti in vendita, in affitto o case vacanze per brevi periodi, consulta questi link:
Amelia
Anch'esso situato nel cuore verde dell'Italia, Amelia è un borgo ricco di storia e tradizioni. Le sue origini risalgono all'epoca preromana, come testimoniano i numerosi reperti archeologici presenti nel territorio. Tra questi, spicca l'imponente cinta muraria, che circonda ancora oggi il centro storico.
Camminando per le stradine di Amelia, ti sentirai catapultato indietro nel tempo. Potrai ammirare palazzi storici, chiese antiche e piazze affascinanti, tutte incorniciate da un paesaggio naturale di rara bellezza. Non perderti la visita al Duomo, un vero gioiello dell'architettura dallo stile barocco, e il Museo Civico, che ospita opere di grande valore artistico.
Ma Amelia non è solo storia e arte. Questo borgo offre anche una ricca tradizione enogastronomica, con piatti tipici che sapranno conquistare il tuo palato. Prova il palombaccio alla leccarda, ovvero carne bianca cucinata in una salsa particolare a base di spezie.
Se cerchi alloggi ad Amelia, il prezzo medio delle case in vendita è di 955 €/m2. Nel caso cercassi case in vendita, in affitto o case vacanze per brevi periodi, consulta questi link:
Umbertide
Umbertide è uno di quei luoghi che ti conquista con la sua semplicità e autenticità. Questo piccolo borgo, situato tra Umbria e Toscana, è l'ideale per chi cerca un'esperienza di viaggio lenta e rilassante.
Uno dei principali punti di interesse di Umbertide è la Rocca, un'imponente fortezza medievale che domina il paesaggio circostante. Potrai visitare il Museo Civico di Santa Croce, dove potrai scoprire di più sulla storia e le opere d’arte del posto.
Umbertide è famosa per i suoi piatti a base di tartufo, funghi e cacciagione, che potrai gustare in uno dei tanti ristoranti del borgo. Inoltre gli eventi e le rievocazioni storiche che periodicamente si svolgono nel borgo, aiutano a immergersi in un passato attentamente conservato.
A Umbertide il prezzo medio delle case in vendita è di 1032 €/m2. Nel caso cercassi case in vendita, in affitto o case vacanze per brevi periodi, consulta questi link:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account