Va prima il coltello o la forchetta? A che serve il cucchiaio piccolo? Ecco cosa dovresti sapere sulla disposizione delle posate.
Commenti: 0
posizione posate a tavola
Pexels

Imparare a posizionare correttamente le posate a tavola è sicuramente un segno di eleganza e raffinatezza. Ma ti permette anche di impressionare i tuoi commensali. Che si tratti di una cena molto formale o di una cena informale tra amici, mettere le posate al posto giusto dona stile alla tavola e permette di avere tutto il necessario per consumare le portate che verranno servite.

In che ordine vanno forchetta, coltello e cucchiaio

La disposizione delle posate a tavola segue regole precise, legate alla tradizione e all'etichetta. Prima di tutto, è importante ricordare che le posate vanno disposte nell'ordine in cui verranno utilizzate durante il pasto. In generale, si inizia con le posate per l'antipasto, che vanno posizionate all'esterno, per proseguire poi con quelle per il primo, il secondo e il dolce.

  • Forchetta: Si colloca a sinistra del piatto, con le punte rivolte verso l'alto. Se ci sono più forchette, quella per il pesce sarà la più esterna, seguita da quella per la carne e infine quella per il dessert, la più vicina al piatto.
  • Coltello: Si posiziona a destra del piatto, con il filo rivolto verso il piatto. Come per le forchette, il coltello per il pesce sarà il più esterno, seguito da quello per la carne e infine quello per il dessert.
  • Cucchiaio: Va collocato a destra del coltello, con la concavità rivolta verso l'alto. Il cucchiaio per il dessert, invece, si colloca orizzontalmente sopra il piatto.
posizione posate a tavola
Freepik

Dove si mettono le posate: a destra o sinistra?

Volendo ricapitolare, partendo dal piatto verso l'esterno, a destra si posizionano i coltelli e i cucchiai, con il filo del coltello rivolto verso il piatto. A sinistra, invece, si trovano le forchette.

Le posate per il dessert, invece, si posizionano in alto rispetto al piatto, con il manico rivolto a seconda del tipo: a destra per i coltelli o i cucchiai, a sinistra per le forchette. Si tratta dell’unica eccezione: visto che sono più piccole, possono essere messe anche in orizzontale.

posizione posate a tavola
Pexels

Come mettere le posate dopo aver finito di mangiare

Un aspetto fondamentale che spesso viene trascurato è il posizionamento delle posate nel piatto dopo aver finito di mangiare. Questo gesto, apparentemente semplice, ha in realtà un significato molto preciso nell'etichetta del tavolo.

Per segnalare che hai terminato il tuo pasto, dovresti posizionare le posate in parallelo l'una all'altra, con le punte rivolte verso l'alto del piatto. Questo segnale universale permette al personale di sala, se sei al ristorante, o a chi ti ospita, se sei in casa, di capire che hai terminato e che il tuo piatto può essere cambiato. Se, invece, posizioni le posate incrociate sul piatto, stai indicando che non hai ancora finito di mangiare e che stai semplicemente prendendo una “pausa”.

Ma allora in tal caso potresti chiederti: perché non lasciare le posate sulla tovaglia o sul tovagliolo? È importante ricordare che le posate non dovrebbero mai toccare la tovaglia una volta che sono state utilizzate. Potresti infatti macchiare la tovaglia o i tuoi vestiti.

Bicchieri a tavola: posizione rispetto alle posate

Anche i bicchieri meritano un capitolo a parte. La disposizione varia a seconda del tipo di bevanda. Il bicchiere per l'acqua dovrebbe essere posizionato a sinistra, ed è in genere il più piccolo. Questo è seguito da quello per il vino rosso e infine quello per il vino bianco. Se sono previsti più vini a tavola, sappi che ci sono calici differenti, tutto dipende dalle dimensioni del bicchiere e dalla sua forma.

Infine, anche se non bevi vino, ma comunque hai davanti un altro tipo di bevanda (coca, aranciata), utilizza sempre il bicchiere dell’acqua: evita di impiegare il calice del vino.

posizione posate a tavola
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account