
Una delle peculiarità dell’Italia sta proprio nella ricchezza delle zone interne: ci sono infatti tantissimi borghi e paesi che piano piano stanno iniziando a essere riscoperti. Tuttavia, esistono anche molti paesi abbandonati, secondo l’ISTAT oltre 1000 in tutto il Paese. Fra questi ce ne sono diversi che hanno un fascino senza pari, in quanto tutto è rimasto immobile dalla data dell’abbandono. Scopri, allora, quali sono alcune delle città fantasma da visitare in Italia.
Toiano, Toscana
In provincia di Pisa troverai Toiano, un paese fantasma molto caratteristico. Questo borgo medievale, ormai (quasi) disabitato, offre uno scorcio unico sul passato rurale della regione, con le sue case in pietra che si ergono silenziose tra i campi. Toiano fu abbandonata sia per le scarse prospettive di lavoro, ma anche per il territorio franoso che risultava essere problematico.
Il paese è disabitato da circa mezzo secolo, quindi, arrivandoci a piedi, nelle case è possibile ancora scorgere i mobili e le suppellettili dell’epoca. Dal belvedere, poi, si scorgono anche altre città come Volterra e San Miniato.
Se vuoi scoprire il paese fantasma e la bellissima campagna toscana, scopri con Rentalia dove si trovano le case vacanza più vicine a Toiano e prenota un weekend nella natura.

Scoppio, Umbria
In provincia di Terni e, per l’esattezza nell’ambito dei Monti Martani, Scoppio è una delle mete più affascinanti per gli amanti delle città fantasma. Questo borgo, ormai disabitato negli anni Cinquanta, contava – negli ultimi periodi – circa 25 famiglie. Diversi terremoti convinsero i pochi nuclei restanti a trasferirsi.
Qui potrai trovare la chiesa romanica di San Michele Arcangelo, che risale circa al XI secolo ed è ancora affrescata. Le case, invece, sono ferme alla data del loro abbandono, conservando in alcuni casi utensili di uso comune abbandonati.
Anche il borgo di Scoppio è disabitato, questa zona fra Umbria, Lazio e Toscana ha davvero tantissimo da mostrare. Per esplorare al meglio l'area considera di cercare case vacanza nei dintorni di Scoppio.
Monterano Antica, Lazio
Monterano Antica è forse uno dei paesi abbandonati più noti in assoluto. Si trova nei pressi di Canale Monterano, poco più a nord del Lago di Bracciano. La sua storia è antica, dato che fu abitato già dagli etruschi e dai romani. In epoca longobarda divenne un punto di riferimento per la zona, fino a diventare una zona governata dal papato. La città fu abbandonata alla fine del Settecento dopo un’invasione delle truppe francesi e un’epidemia malarica.
Questo antico borgo, ormai disabitato, si presenta come un museo a cielo aperto, dove è possibile passeggiare tra le rovine. Tra le cose da non perdere vale la pena menzionare il castello medievale e il convento di San Bonaventura. Monterano Antica è molto nota perché fu il set ideale per molti film italiani e internazionali come Ben-Hur, Il Vangelo secondo Matteo e Il Marchese del Grillo.
La città che ha "sostituito" Monterano Antica si trova non distante dal Lago di Bracciano. Soggiornare a Canale Monterano è quindi un'ottima idea per scoprire il paese fantasma, ma anche i bellissimi dintorni.

Noto Antica, Sicilia
Una storia un po’ particolare riguarda Noto Antica in Sicilia. Il paese fu abbandonato oltre tre secoli fa, quando il terremoto del 1693 la rase quasi al suolo. Il paese fu (splendidamente) ricostruito a qualche chilometro di distanza e Noto Antica rimane quindi una testimonianza medievale molto interessante.
La visita a Noto Antica si trasforma in un'avventura archeologica, e tra le cose da vedere bisogna menzionare: la Porta della Montagna, ingresso alla città, i ruderi del Castello, risalenti al XI secolo, resti di varie chiese e palazzi nobiliari. Parte dell’esperienza è anche ovviamente scoprire le cose da vedere a Noto: capirai così come dal declino di una città ne nasce un’altra.
La città non ha bisogno di troppe presentazioni, in quanto è una delle perle del barocco siciliano. Se stessi cercando un alloggio nei dintorni, scopri con Rentalia le case vacanza a Noto.

Monteruga, Puglia
In Salento, Monteruga è una delle città fantasma più affascinanti della Puglia. La città fu fondata durante l’epoca fascista per i lavoratori dei campi adiacenti. Quando le coltivazioni si spopolarono, al paese appena costruito toccò la medesima sorte.
Monteruga si trova sulla strada che conduce da San Pancrazio Salentino al mare e, con la massima attenzione, è possibile aggirarsi fra le stradine abbandonate. In particolare, qui troverai una chiesa, un campo di bocce, servizi come caserme e scuole, ma anche quelle che furono le case dei contadini.
Il Salento è fatto di luoghi di mare, ma anche piccole perle nascoste nell'entroterra. Se stessi cercando una casa vacanze in Salento, le alternative sul mercato sono davvero tante e variegate.

Craco, Basilicata
Craco rappresenta un esempio tipico di borgo abbandonato, un luogo dove il tempo sembra essersi arrestato agli anni '60 del Novecento, quando una serie di frane e smottamenti cominciò a mettere in pericolo la popolazione locale. Il paese ebbe origine nel X secolo e, durante il regno di Federico II, divenne un'importante roccaforte strategica sotto il profilo militare. La vita a Craco proseguì fino al 1963, quando gli abitanti furono costretti a trasferirsi altrove a causa del movimento franoso.
Per esplorare Craco, puoi partire dalla vicina città di Matera, nota per i suoi Sassi e riconosciuta come patrimonio UNESCO della Basilicata. Da Matera, è possibile raggiungere Craco in auto o partecipare a un tour organizzato La suggestiva atmosfera di Craco, infine, ha catturato l'attenzione del mondo cinematografico, diventando il set per film come "La Passione di Cristo" diretto da Mel Gibson e "Quantum of Solace" della serie di James Bond.
Craco è ora una destinazione turistica conosciuta sia in Italia che all'estero. Se desideri visitare il borgo e soggiornare nei dintorni, puoi esplorare le varie offerte di case vacanza nei dintorni di Craco.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account