La Toscana è una delle regioni ideali dove trasferirsi e cercare casa. Nei suoi confini, infatti, si trovano città d’arte, piccoli borghi medievali, paesi di mare e località di montagna: l’ideale per venire incontro a ogni esigenza di vita. Non mancano, poi, servizi essenziali di ottima qualità e diverse alternative per i trasporti e gli spostamenti. Ecco, allora, dove vivere in Toscana.
Perchè scegliere la Toscana?
La Toscana è una delle regioni più affascinanti e ricche di storia d'Italia, nota per i suoi paesaggi mozzafiato, il patrimonio artistico e culturale e una qualità della vita tra le più alte del Paese. Le città come Firenze, Siena e Pisa sono rinomate per i loro centri storici, musei e monumenti, attirando turisti da tutto il mondo. Allo stesso tempo, le zone rurali offrono una fuga dal caos quotidiano e un ritmo di vita a misura d’uomo.
Inoltre, la Toscana è famosa per la sua cucina e i suoi vini. Vale la pena, poi, di parlare delle opportunità lavorative, con un'economia che si basa principalmente su agricoltura, turismo, artigianato e industria. Non mancano, poi, numerosi centri di ricerca e università che offrono opportunità nel campo dell'educazione e della ricerca scientifica.
Le principali città della Toscana dove vivere
Per cercare casa in questa regione del Centro Italia, potresti iniziare dai capoluoghi e poi allargare la ricerca alle rispettive province.
Firenze
Vivere a Firenze significa trascorrere la propria quotidianità fra un patrimonio culturale immenso. Dal punto di vista pratico, invece, la città offre scuole, università e infrastrutture sanitarie di alto livello. Inoltre, per chi cerca opportunità lavorative, Firenze è un centro nevralgico per il turismo, l'arte e il commercio.
Arezzo
Arezzo, situata a sud-est della Toscana, offre un ritmo di vita più tranquillo rispetto al capoluogo, rendendola ideale anche per vivere con bambini. È famosa per il patrimonio storico-artistico, ma anche per la Fiera Antiquaria e il Giostra del Saracino. La sua posizione nei pressi dell’autostrada A1 la rende una città da cui è comodo spostarsi per lavoro o per piacere.
Grosseto
Grosseto è una cittadina nel cuore della Maremma Toscana, ed è quindi circondata da ampi spazi verdi. La città, oltre a non essere distante dalle località di mare, offre anche tutti i servizi necessari per la vita quotidiana, fra cui negozi, centri commerciali, uffici pubblici e strutture sanitarie.
Livorno
Livorno è una città portuale con un’anima del tutto particolare. Conosciuta per il suo centro storico e per i canali navigabili, Livorno è anche un importante hub commerciale e industriale. Il centro toscano è anche ben noto per la sua Terrazza Mascagni, ovvero una piazza a “scacchiera” che si estende a perdita d’occhio. Inoltre, i suoi numerosi servizi la rendono ideale anche per i pensionati che vogliono vivere vicino al mare.
Lucca
Lucca, famosa per le sue imponenti mura rinascimentali che circondano il centro storico, è una città che ha conservato la sua anima medievale. Situata nell’entroterra, ma non eccessivamente lontano dal mare, ospita alcuni eventi di richiamo internazionale, come ad esempio il Lucca Comics.
Massa-Carrara
Nel nord della Toscana, le città di Massa e Carrara sono celebri per la loro costa, ma soprattutto per l’estrazione del marmo bianco. È un luogo ideale per chi cerca una vita in città che sia meno frenetica rispetto alle grandi metropoli.
Pisa
Pisa non è solo famosa per la sua Torre Pendente ma anche per la sua vivace scena universitaria e culturale. La presenza dell'Università rende la città un centro attivo e volto all’innovazione dove vivere. Pisa, inoltre, è dotata di un importante aeroporto internazionale proprio a ridosso del centro e strutture sanitarie rinomate a livello nazionale.
Pistoia
Pistoia è una valida alternativa per risiedere in regione. Non distante da Firenze, sa offrire un ambiente molto tranquillo e un centro storico che merita di essere messo in risalto. Senza considerare, poi, che è una della città toscane dove costa meno la vita.
Prato
Prato è una città dinamica con una forte presenza del settore secondario. È ricca di storia e cultura, oltre a vantare una lunga tradizione manifatturiera. Si tratta, sicuramente, di un luogo tranquillo dove vivere.
Siena
Siena è una delle gemme della Toscana, famosa per il suo Palio e il centro storico medievale. La città offre un'atmosfera magica, quasi fuori dal tempo. Siena è anche apprezzata per la sua università storica e per l’immediata vicinanza alle colline del Chianti.
Vivere in Toscana: pro e contro
Prima di scegliere la città ideale e iniziare a informarsi sugli annunci di vendita o di affitto, potrebbe essere un’ottima idea valutare i pro e i contro della vita in Toscana, in modo da fare una scelta oculata e informata. Fra i lati a favore:
- Paesaggi mozzafiato: La Toscana è famosa per i suoi splendidi paesaggi, che spaziano dalle colline del Chianti ai vigneti, alle coste della Versilia e della Maremma, fino alle montagne dell'Appennino.
- Patrimonio culturale e storico: si tratta di una regione ricca di storia e cultura.
- Qualità della vita: molte città e paesi toscani offrono un'elevata qualità della vita, con buone infrastrutture, ottimi servizi e massima tranquillità.
- Opportunità di studio e di lavoro: in regione hanno sede molte importanti imprese italiane, senza considerare la presenza di antiche e prestigiose università.
Naturalmente, ci sono anche dei lati che potrebbero essere percepiti come sfavorevoli, fra cui:
- Costo della vita: in alcune zone, specialmente nelle città più grandi come Firenze, il costo della vita può essere elevato.
- Affollamento turistico: essendo il patrimonio toscano noto in tutto il mondo, i centri storici di alcune città potrebbero essere molto affollati.
Quanto costa vivere in Toscana?
Valutare il costo della vita è un fattore cruciale quando si sceglie una nuova area in cui abitare. In particolare, per quanto riguarda i prezzi delle case, la situazione varia da provincia a provincia, con picchi per paesi o città molto ambite.
Il prezzo medio regionale per l’acquisto era, a maggio 2024, di 2321 euro/m2, risultando più alto rispetto alla media nazionale. La provincia più cara risulta essere quella di Lucca, con 3084 euro/m2, mentre la meno cara è Arezzo con 1390 euro/m2. Prezzi simili si ritrovano a Pistoia (1491 euro/m2) e Pisa (1801 euro/m2). Prezzi più alti, infine, a Firenze (2929 euro/m2). Per l’affitto, invece, il costo medio regionale è di 18,2 euro/m2.
Il sistema di trasporto in Toscana
La rete regionale di trasporti, oltre ad autostrade e strade statali, è efficiente nei collegamenti fra le città e verso gli altri grandi centri del Paese.
- Treni: in Toscana ci sono numerose linee regionali e linee ad alta velocità che collegano Firenze a Roma, Milano e Bologna.
- Autobus: compagnie pubbliche e private servono via gomma anche i paesi più piccoli.
- Tramvie: Firenze ha recentemente espanso il suo sistema tramviario, che ora collega il centro città con la periferia e l'aeroporto.
- Aereo: gli aeroporti di Firenze e Pisa servono tantissime destinazioni in Italia e all’estero.
- Navigazione: da Livorno partono molte rotte per città del Mediterraneo e dai porti più piccoli è attivo il servizio di navigazione per la Sardegna e per le isole dell’Arcipelago Toscano.
Cosa si mangia in Toscana?
La cucina toscana è rinomata per la sua semplicità e per l'utilizzo di ingredienti freschi e di alta qualità. Ogni zona, a seconda della sua collocazione, ha le relative ricette tipiche ma, volendo elencare i piatti più tipici bisognerebbe menzionare:
- Crostini toscani: fette di pane tostato con paté di fegatini di pollo.
- Affettati e formaggi: salumi come il prosciutto toscano e formaggi di pecora, spesso accompagnati da miele e frutta fresca.
- Ribollita: una zuppa ricca fatta con verdure, pane raffermo e fagioli.
- Pappardelle al cinghiale: servite con ragù fresco.
- Bistecca alla fiorentina: una delle icone della cucina toscana, questa bistecca di manzo tagliata spessa viene cotta alla griglia e servita al sangue, con un pizzico di sale grosso e un filo d'olio d'oliva.
- Cantucci: biscotti croccanti alle mandorle, tradizionalmente intinti nel Vin Santo, un vino dolce da dessert.