D'estate le zanzare sanno essere davvero insopportabili: fra i "predatori di insetti" ci sono davvero le piante grasse?
Commenti: 0
le piante carnivore mangiano le zanzare
Pixabay

Le piante carnivore, conosciute anche per la loro capacità di catturare e digerire gli insetti, sono scelte da molti in quanto hanno fama di mangiare zanzare e altri parassiti. La loro “voracità” viene dal loro habitat naturale, dove non potevano contare su nutrienti presenti in natura. Tuttavia, non tutte le specie hanno le stesse caratteristiche e possono essere d’aiuto. In definitiva, quindi, le piante carnivore mangiano le zanzare oppure è solo una leggenda?

Le piante carnivore più efficaci contro gli insetti

Se cerchi una pianta bella da vedere e capace di aiutarti a superare il problema tutto estivo delle zanzare in casa, dovresti affidarti a una di queste specie:

  • Dionea musipula: anche nota come Venere acchiappamosche, ha delle foglie a cerniera capace di intrappolare le zanzare.
  • Drosera capensis: questa bella pianta adotta un’altra strategia, ovvero intrappola le zanzare sulle foglie grazie a una sostanza vischiosa.
  • Sarracenia purpurea: le loro foglie a imbuto sono in realtà una trappola letale per le zanzare.
  • Nepenthes: ha delle trappole a forma di “brocca” ed è ideale per essere coltivata anche in casa.
le piante carnivore mangiano le zanzare
Pixabay

Le piante carnivore mangiano anche le cimici?

Anche le cimici possono cadere preda delle piante carnivore, soprattutto se queste ultime possiedono trappole adatte a catturare insetti di piccole e medie dimensioni. D’inverno è molto comune ritrovarsi le cimici in casa, tuttavia essendo di dimensioni più grandi rispetto a una mosca o a una zanzara, non tutte le trappole pensate dalle piante carnivore riescono a sortire effetto.

Come curare al meglio le piante carnivore

Queste piante che allontanano le zanzare possono aiutarci ma bisogna ricordare che, come ogni specie vegetale, ha bisogno di molte cure. In particolare, dovrai fare massima attenzione alla quantità d’acqua, alla luce a cui è esposta e al terriccio in cui crescono.

Acqua e luce: ecco cosa sapere

Le piante carnivore richiedono molta luce diretta e acqua non calcarea, preferibilmente piovana o distillata. La luce diretta del sole è cruciale per la loro crescita e per la produzione di trappole efficienti. In assenza di sufficiente luce solare, le piante non svilupperanno adeguatamente le foglie, rendendole meno efficaci nella cattura degli insetti.

Ricorda, inoltre, che oltre alla luce, hanno i propri ritmi: per esempio d’estate è importante creare un clima abbastanza umido, mentre d’inverno andrebbero esposte alle basse temperature. Infine, è molto importante evitare di far “scattare” le trappole in maniera inutile o per gioco, in quanto tutto ciò può danneggiare le piante.

le piante carnivore mangiano le zanzare
Freepik

Che tipo di terreno usare per le piante carnivore?

Anche il terreno dovrebbe essere scelto accuratamente. In particolare, questa pianta richiede un pH tendenzialmente acido, per questo una soluzione spesso adottata è un mix di torba da sfagno (molto acida) e circa 1/3 di sabbia. Ricorda che la sabbia non dovrebbe essere in alcun modo di provenienza calcarea.

Altrettanto importante è non dare mai fertilizzanti al terreno, che potrebbero rovinare irreparabilmente la pianta. Infine, non si dovrebbe mai dare da “mangiare” alla pianta carnivora, in quanto riesce a provvedere autonomamente alle sue necessità.

le piante carnivore mangiano le zanzare
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account