Ha bisogno di poca acqua e riesce ad abbellire mensole e ripiani alti: ecco cosa sapere prima di acquistarla o coltivarla.
Commenti: 0
pianta del rosario
Pixabay

Molto spesso le piante vengono ricordate per le loro caratteristiche più originali. È il caso della Pianta del Rosario, scientificamente nota come Senecio Rowleyanus, la quale è una succulenta originaria del Sud Africa. Prende il nome dalle sue foglie particolari, piccole palline che ricordano – per l’appunto – quelle di un rosario. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla Pianta del Rosario.

Come curare la Pianta del Rosario

Il Senecio Rowleyanus, comunemente chiamato Pianta del Rosario, richiede attenzioni specifiche per prosperare sia in ambiente interno che esterno. Tuttavia, basterà seguire poche e semplici indicazioni di massima, in quanto la pianta – richiedendo molta poca acqua – è adatta a chi viaggia spesso o non può dedicare particolari attenzioni al verde casalingo.

Se viene ben curata, la pianta assumerà un colore molto vivo durante il periodo di attività e più chiaro durante l’inverno. Tra agosto e ottobre, con un po’ di fortuna, la Pianta del Rosario regala anche piccoli fiorellini che assomigliano a margherite. Anche se non si vedono molto, hanno il vantaggio di essere profumatissimi.

pianta del rosario
Pexels

Interno o esterno: dove tenerla

La Pianta del Rosario può essere coltivata sia all’esterno che all’interno: potrai propendere per una delle due soluzioni in base al clima esterno. In genere, preferisce luoghi luminosi ma senza l'esposizione diretta ai raggi solari, che potrebbero danneggiare le sue delicate foglie a forma di perla.

In interni, posizionala vicino a una finestra dove riceve luce indiretta. All'esterno, è ideale sotto un patio o in un'area parzialmente ombreggiata. Durante i mesi invernali, è consigliabile portarla al chiuso per proteggerla dalle basse temperature.

Si può coltivare in acqua?

Coltivare il Senecio Rowleyanus in acqua non è il metodo consigliato, poiché questa pianta ha bisogno di un substrato che dreni bene l'umidità. Infatti, bisogna fare attenzione a innaffiare la pianta di rado. Tuttavia, per la propagazione, puoi immergere le talee in acqua fino alla formazione delle radici, dopodiché dovrebbero essere trapiantate in terra.

pianta del rosario
Pixabay

Perché la pianta secca?

Se noti che la tua Pianta del Rosario sta iniziando a seccarsi, ciò potrebbe essere dovuto a diversi fattori. Un'irrigazione eccessiva è una delle cause principali; questa pianta succulenta necessita di annaffiature moderate, lasciando asciugare completamente il terreno tra una e l'altra. Inoltre, un'esposizione insufficiente alla luce o un ambiente troppo freddo possono influire negativamente sulla sua salute.

La Pianta del Rosario è davvero velenosa?

È importante sapere che questa pianta contiene delle sostanze che possono essere tossiche se ingerite. È infatti sconsigliata, in quanto rientra fra le piante velenose per cani e gatti. Questa è la ragione per cui, anche se spesso viene posizionata in alto, non è consigliabile averla in casa se si hanno animali domestici o bambini piccoli.

pianta del rosario
Unsplash

Il significato della pianta

La Pianta del Rosario, oltre al suo nome altamente evocativo, ha un forte significato simbolico. In molte culture, questa pianta è considerata un simbolo di prosperità e fortuna. Avere una Pianta del Rosario in casa porta, secondo molti, benessere e protegge chi vive in casa da energie negative. Senza considerare, poi, che, essendo una pianta ricadente da interno, è ideale per arredare mensole particolarmente alte e serve a dare un senso di verticalità in stanze dal tetto basso.

pianta del rosario
Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account