Natale sulla neve? Perché no: durante le feste le località sciistiche italiane sono pronte ad accogliere i visitatori con le migliori attività.
Commenti: 0
Natale sulla neve dove andare
Pixabay

Le montagne italiane offrono una varietà di opzioni per chi desidera trascorrere le festività sulla neve. L'atmosfera magica delle Alpi e degli Appennini si trasforma in un incantevole scenario invernale, ideale per chi cerca relax, avventura o semplicemente un po' di magia natalizia. Tra le mete più ambite dove andare per Natale sulla neve, ci sono località che combinano perfettamente lo spirito festivo con la bellezza naturale delle montagne innevate.

Madonna di Campiglio, Trentino Alto Adige

Questa località è famosa per le sue piste da sci di livello mondiale, che attirano sciatori da tutto il mondo. Durante il periodo natalizio ci sono cose da vedere a Madonna di Campiglio: il villaggio si trasforma in un luogo incantato con mercatini di Natale, luci scintillanti e decorazioni festive. Oltre a sciare, puoi goderti passeggiate panoramiche, escursioni con le ciaspole, rilassarti nei centri benessere locali e assaporare la cucina tradizionale.

Madonna di Campiglio
idealista/news

San Martino di Castrozza, Trentino Alto Adige

Immersa nel cuore delle Dolomiti, San Martino di Castrozza offre un'esperienza invernale indimenticabile. Le sue piste da sci sono perfette sia per principianti che per esperti, e la vista delle montagne circostanti è semplicemente spettacolare. Cosa vedere a San Martino di Castrozza? Sicuramente le famose pale di San Martino, montagne patrimonio UNESCO. Durante il Natale, il villaggio si anima con eventi culturali, concerti e spettacoli per tutte le età. Puoi anche esplorare i sentieri innevati con le ciaspole o provare l'emozione dello slittino.

Pale di San Martino
Marco Zaffignani, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Courmayeur, Valle d'Aosta

Situata ai piedi del Monte Bianco, Courmayeur è una delle località sciistiche più prestigiose delle Alpi, oltre ad essere uno dei migliori paesi vicino Aosta. Le sue piste da sci sono adatte a sciatori di tutti i livelli e offrono viste mozzafiato sulle montagne circostanti. Durante il Natale, Courmayeur si anima con eventi festivi, concerti e spettacoli. Oltre a sciare, puoi esplorare il centro storico del paese, visitare il Museo Alpino Duca degli Abruzzi e rilassarti in uno dei tanti centri benessere.

Courmayeur
idealista/news

Cogne, Valle d'Aosta

Conosciuta per il suo paesaggio incontaminato, Cogne è una meta ideale all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Le sue piste da sci di fondo sono tra le migliori d'Europa e offrono un'esperienza unica per gli appassionati di questo sport. Durante l'inverno, puoi partecipare a escursioni con le ciaspole o fare una passeggiata lungo i sentieri innevati della valle di Cogne. A Natale, il villaggio si riempie di luci e decorazioni, con un'atmosfera accogliente e festosa.

Cogne
Nadir Balma, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Sestriere, Piemonte

Famosa per essere una delle sedi delle Olimpiadi Invernali del 2006, Sestriere è una località sciistica di fama mondiale. Le sue piste offrono sfide per sciatori esperti e principianti, e la vista panoramica sulle montagne è semplicemente spettacolare. Durante il Natale, Sestriere organizza eventi speciali, come fiaccolate e mercatini natalizi e altre attività da fare in montagna a dicembre.

Sestriere
idealista/news

Bardonecchia, Piemonte

Situata vicino al confine francese, Bardonecchia è una località che combina perfettamente sport invernali e cultura. Le sue piste da sci sono adatte a tutta la famiglia e offrono un'esperienza divertente per tutti i livelli di abilità. A Natale, Bardonecchia diventa un villaggio incantato con decorazioni luminose e attività festive. Puoi anche visitare il centro storico, passeggiare in via Medail, con i suoi negozi, caffetterie e ristoranti, a Natale ancora più particolare.

Bardonecchia
idealista/news

Ponte di Legno, Lombardia

Situata nel cuore delle Alpi, Ponte di Legno è una meta ideale per gli appassionati di sport invernali. Le sue piste da sci sono tra le migliori della regione, e, durante il Natale, Ponte di Legno diventa la scenografia perfetta per passare le festività, con i suoi ponticelli sul fiume Frigidolfo. Oltre a sciare, puoi fare escursioni con le ciaspole o rilassarti in uno dei tanti centri benessere locali. Visita anche la chiesa di Sant'Apollonio, un gioiello storico tra le cose da vedere a Ponte di Legno.

Ponte di Legno
idealista/news

Bormio, Lombardia

Conosciuta per le sue terme naturali e le spettacolari piste da sci, Bormio è una destinazione imperdibile della Valtellina per chi desidera trascorrere il Natale sulla neve. Durante l'inverno, il centro storico si anima con eventi culturali e i mercatini di Natale di Santa Caterina Valfurva, nella Piazzetta del paese. Puoi anche fare trekking nei rifugi del Parco Nazionale dello Stelvio o rilassarti nelle acque calde delle terme, un'esperienza rigenerante dopo una giornata sugli sci.

Bormio
idealista/news

Passo Lanciano, Abruzzo

Questa è una delle mete più amate dagli amanti della montagna in Abruzzo. Durante il periodo natalizio, la stazione sciistica di Passo Lanciano nel Parco della Majella si trasforma in un vero e proprio paradiso invernale, dove si organizzano anche la ciaspolata e il pranzo di Natale sulla neve. Nei dintorni si possono anche fare delle escursioni a Pescasseroli e alle Terme di Caramanico.

Passo Lanciano
Marcy digi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ovindoli, Abruzzo

Ovindoli è un borgo in provincia de L'Aquila, appena oltre la piana del Fucino che, durante le feste, diventa il tipico villaggio medievale natalizio. Quella della vicina Campo Felice sono tra piste da sci migliori della regione Abruzzo, dove praticare sport invernali con 23 piste per un totale di 30 chilometri. E per pensare ai regali di Natale ci sono i presepi e i mercatini in Piazza San Rocco.

Ovindoli
Cles93, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account