Se sei un amante degli sport invernali, l'Abruzzo è la regione che fa per te: scopri dove si trovano le principali piste da sci.
Commenti: 0
piste da sci abruzzo
© Foto: Ra Boe Wikimedia commons

L’Abruzzo è una delle regioni dell’Italia centrale in cui è più bello sciare. Questo territorio vanta oltre 400 chilometri di piste da sci divise fra varie località. Le cime degli Appennini innevate regalano uno spettacolo meraviglioso durante l’inverno e mette in moto le stazioni sciistiche d’alta quota. A valle, spesso, troverai località molto caratteristiche, ovvero borghi montani dove poter trascorrere qualche giorno di relax. Scopri, allora dove sciare in Abruzzo e quali sono le principali piste da sci.

Roccaraso

Lo sci in Abruzzo per molti è sinonimo di Roccaraso. Questo paese incastonato tra le montagne offre un'esperienza di alto livello, grazie a un comprensorio che si estende tra Aremogna e Monte Pratello. In questa località ci sono 16 impianti e 49 piste, per un totale di 78 chilometri di discesa divisi fra piste nere, rosse e blu.

I servizi offerti includono, poi, scuole di sci qualificate, noleggio attrezzature, hotel sulle piste da sci, e accoglienti rifugi dove gustare la cucina tipica abruzzese. Con lo skipass Alto Sangro potrai anche sciare in paesi vicini, come ad esempio Rivisondoli, Pescasseroli e Pescocostanzo, altre note località della zona.

dove andare in vacanza a dicembre in italia
Roccaraso - Pattiolivieri, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ovindoli

Il borgo di Ovindoli, noto per le sue strette stradine, vanta anche un interessante comprensorio sciistico. Questa località, conosciuta per gli impianti del Monte Magnola, vanta diverse piste, fra cui alcune nere e opportunità per tutte le discipline, come ad esempio sci notturno e sci nordico.

La stazione sciistica si distingue per la varietà delle sue piste, fra cui alcune per sciare con i bambini, che possono imparare passo dopo passo, anche con l’aiuto di maestri qualificati. Non distante da Ovindoli, infine, troverai poi la stazione di Campo Felice, innevata anche artificialmente, con 23 piste per un totale di 30 chilometri.

cosa vedere a ovindoli
Ovindoli - Francesco Paroni Sterbini, CC BY-ND 2.0 Flickr

Campo Imperatore

La stazione sciistica di Campo Imperatore è una delle più note del Gran Sasso. La località, spesso ribattezzata “Piccolo Tibet”, è l’ideale per lo sci di fondo, dato che ci sono oltre 60 chilometri di piste. C’è anche la possibilità di fare sci alpino grazie ad alcuni tracciati.

Sciare a Campo Imperatore è molto comodo in quanto una funivia conduce in quota partendo da Assergi, direttamente dove si trova l’uscita autostradale. Alcune seggiovie portano poi in cima alle piste di sci alpino.

cosa vedere a campo imperatore
Campo Imperatore Pixabay

Pescocostanzo

A circa 1400 metri di altitudine sorge il paese di Pescocostanzo, noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale, ma soprattutto per le sue eccellenti piste da sci. La stazione sciistica, impreziosita dall’innevamento artificiale, vanta oltre 8 chilometri di piste per ogni abilità, ma anche la possibilità di fare sci notturno.

Per chi cerca un po’ d’avventura, qui si trova uno snowpark ritenuto fra i più grandi della catena appenninica, mentre i bambini possono divertirsi grazie a un parco giochi sulla neve e imparare a sciare nei campi scuola. A maggior ragione, quindi, Pescocostanzo è anche l'ideale se cerchi dove sciare in Abruzzo da principiante. Il paese in provincia de L'Aquila è quindi una meta da visitare, a maggior ragione per la sua vicinanza a Roccaraso e Rivisondoli.

Campo di Giove

Spostandosi verso la Majella, Campo di Giove è un’alternativa interessante per sciare in Abruzzo. Questa località si distingue per la sua atmosfera tranquilla e per il centro storico da visitare. Tuttavia, anche la stazione sciistica ricopre un ruolo fondamentale.

Il comprensorio offre un'ampia gamma di servizi, inclusi noleggi attrezzature e scuole di sci, per garantire una giornata sulla neve senza pensieri. A Campo di Giove troverai quattro piste blu e una pista nera molto impegnativa per lo sci alpino. Per lo sci di fondo, infine, troverai un percorso di 5 chilometri che parte dal Lago Ticino.

cosa vedere a campo di giove
Parco della Majella - Alessandra Boccone, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

    Pescasseroli

    Pescasseroli è una località in una posizione strategica: non distante da Molise e Lazio, si trova sulla statale che passa per la Piana del Fucino. Oltre al centro storico del paese che vanta una chiesa antica e alcuni palazzi nobiliari, troverai la stazione sciistica, sempre inclusa nel comprensorio Alto Sangro, per divertirti sugli sci.

    Oltre 20 chilometri di piste, fra cui la celebre Direttissima, si adattano alle necessità di ogni sciatore, con la possibilità di fare sia sci d’alpinismo che sci di fondo. Dato che si trova nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Pescasseroli è infine il punto di partenza per escursioni in ciaspole.

    Vedi i commenti (0) / Commento

    per commentare devi effettuare il login con il tuo account