Commenti: 3
Case nuove in costruzione: consigli per gli acquisti

Acquistare una casa in costruzione è il desiderio di molti italiani. Ma bisogna fare molta attenzione: c’è il rischio, tutt’altro che remoto, di perdere tutto quello che si è investito a causa del fallimento del costruttore. Vi presentiamo i consigli da seguire di altroconsumo

Il problema principale è la scarsa tutela. I dati dimostrano che nel nostro paese chi sceglie questa modalità di acquisto è poco tutelato. La legge prevede infatti forme di tutela, che però spesso i costruttori non applicano e gli acquirenti non richiedono. Questi i passi da seguire per tutelarsi in anticipo

Il preliminare di acquisto

- Fatevi consegnare la fideiussione obbligatoria per legge a garanzia delle somme anticipate

-Controllate con la banca o l’assicurazione che la fideiussione sia valida

-Verificate che il contratto abbia tutti i requisiti previsti dalla legge

- Pagate gli anticipi con mezzi che abbiano valore di prova (assegno, bonifico)

Prima del rogito

- Accertatevi che il notaio verifichi che non vi siano ipoteche a nome di terzi e, nel caso, pretendetene la cancellazione

-Se è previsto l’accollo del mutuo, controllate che ci sia il frazionamento. In caso negativo, chiedetelo alla banca

-Al momento della firma, fatevi rilasciare la polizza decennale a garanzia di futuri danni
 
In caso di crisi

- Il fallimento del costruttore non può coinvolgere l’immobile se l’acquirente (oppure un suo parente entro il terzo grado) vi trasferisce la residenza entro 12 mesi dalla data di acquisto o di ultimazione. Tutto ciò sempre che sia stato pagato il giusto prezzo (cioè se la casa è stata comprata al valore di mercato)

- Se l’immobile viene venduto all’asta, può essere riacquistato a prezzo d’asta a condizione che sia già stato consegnato e adibito dall’acquirente ad abitazione principale per sé oppure per un parente di primo grado

Se stai pensando di acquistare una casa nuova, scopri le migliori offerte a Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna e Firenze

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

18 Gennaio 2011, 17:49

La soluzione migliore?
Affidarsi ad un'agenzia immobiliare che conosce meglio del consumatore il mercato immobiliare. Tutelandovi così da qualsiasi forma di danno.

21 Gennaio 2011, 16:35

Consiglio: farsi assistere da uno studio associato di professionisti (commercialista, avvocato-geometra ) che stia dalla vs. Parte salvo che l'agenzia Vi dichiari per scritto di rispondere Lei per ogni conseguenza dannosa e che a tal fine Vi dia garanzia fidejiussoria ex art. 1763 (il mediatore puo' prestare fidejussione per una delle parti), cosa francamente mai vista

21 Gennaio 2011, 16:37

Se l'agente non si assume le responsabilità di cui sopra contrattate la provvigione al ribasso di 1 punto percentuale, risparmio che potrete destinare alla assistenza professionale. Non fiatevi di rassicurazioni verbali

per commentare devi effettuare il login con il tuo account