
È stato prorogato fino al 2012 il bonus fiscale sulle ristrutturazioni edilizie. Nel limite dei 48mila euro di spese si potrà richiedere lo sconto dell'irpef fino al 36%, a patto che il costo della manodopera sia evidenziato sulla fattura
L'allungamento di un anno riguarda anche la norma di favore per l'acquisto di immobili ristrutturati: in questo caso il bonus si applica a interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia che riguardano interi fabbricati, eseguiti entro il 31 dicembre 2012 da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedono poi all'alienazione o assegnazione dell'immobile entro il 30 giugno 2013
Articolo visto su
3 Commenti:
Come si può richiedere il bonus?
Se ho capito bene è l'impresa che ti ristruttura la casa che ti farà la detrazione
No no no
Non è affatto così. le spese di ristrutturazione (che devono essere accompagnate da regolari fatture, ripeto, regolari fatture, ossia una rarità in Italia) devono poi essere sgravate dalla dichiarazione dei redditi.
Fatevi dare le ricevute!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account