Valtellina
Feries

Con 3 giorni di ferie soltanto, quest'anno ci assicuriamo nove giorni di vacanza: la primavera 2025 offre una ghiotta occasione per assaporare delle ferie anticipate. Pronti a fare le valigie e partire? Dal 20 aprile con la Pasqua, si susseguono un weekend dopo l'altro giorni di festa facili da collegare, per approfittare di un maxi ponte e andare alla scoperta delle meraviglie italiane.  Ecco dove, secondo Feries.

Stando ai dati raccolti da Agriturismo.it e CaseVacanza.it, le mete più gettonate dagli italiani e tra gli stranieri per i ponti di Pasqua comprendono in particolare la Toscana, che anche quest’anno si conferma al primo posto, seguita da Sardegna (con il 18% delle ricerche in più rispetto al 2024) e Liguria (+7% rispetto all’anno scorso). Secondo le rilevazioni di Feries la durata media dei soggiorni per le vacanze primaverili si attesta sugli 8 giorni con un budget di circa 160 € a notte ad alloggio. 

Ecco sei destinazioni ideali per una fuga primaverile. 

Lunigiana: un viaggio tra storia e natura 

Immersa tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, la Lunigiana è una terra che racconta storie antiche e tradizioni secolari. I castelli medievali perfettamente conservati e borghi in pietra si fondono con una natura incontaminata in un panorama suggestivo, ideale per lunghe passeggiate e trekking. Gli amanti della buona cucina troveranno di che deliziarsi, con specialità locali come i testaroli e i panigacci, accompagnati da eccellenti vini tipici della zona. Le numerose case vacanze e accoglienti agriturismi offrono un'esperienza autentica, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza e nella tranquillità di questa terra.  

 

Lunigiana
Lunigiana Feries

Il paradiso nascosto all’Isola di San Pietro 

Lontana dal turismo di massa, l’Isola di San Pietro è un piccolo gioiello della Sardegna meridionale, un paradiso caratterizzato dal mare turchese, scogliere mozzafiato e calette nascoste tutte da esplorare. Il borgo principale, Carloforte, conserva un fascino unico con le sue casette color pastello e un’anima profondamente ligure, retaggio della comunità genovese che vi si insediò secoli fa. Qui, la cucina è un’esperienza imperdibile: unisce i sapori genovesi a quelli sardi in piatti iconici come il cascà (un cous cous tipico) e il tonno rosso, protagonista della rinomata pesca locale. Soggiornare in una casa vacanze o in un agriturismo nel Sud della Sardegna permette di esplorare non solo l’Isola di San Pietro, ma anche le bellezze circostanti, tra spiagge incontaminate, borghi suggestivi e la ricca cultura del territorio. 

 

Isola di San Pietro
Isola di San Pietro Feries

Valle Argentina, tra Medievo e natura incontaminata 

Una delle valli più suggestive dell'entroterra ligure, la Valle Argentina incanta con i suoi borghi medievali incastonati tra le montagne, i boschi secolari e i corsi d’acqua cristallini che riflettono la luce in scenari da cartolina. La natura regna meravigliosa, offrendo un’infinità di sentieri escursionistici ideali per chi ama il trekking e le passeggiate all’aria aperta. Una chicca è il borgo di Triora, famoso per le sue leggende sulle streghe che aggiungono un tocco di mistero e storia a questa valle affascinante. La gastronomia locale stuzzica i viaggiatori gourmand con le sue eccellenze, dall’olio extravergine d’oliva, al miele, alle castagne. Soggiornare in primavera in una casa vacanze o in un agriturismo in Liguria è il momento perfetto per visitare la Valle Argentina, con il clima mite e la vegetazione in fiore che rendono i sentieri escursionistici ancora più suggestivi. Inoltre, la valle ospita eventi e sagre dedicate ai prodotti tipici, offrendo un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. 

 

Valle Argentina
Valle Argentina Feries

I paesaggi del Parco delle Madonie 

Il Parco delle Maonie in Sicilia è un'area naturale protetta, che offre paesaggi variegati, tra montagne, boschi di faggi e ulivi secolari. Qui si trovano alcuni dei borghi più belli d'Italia, come Petralia Soprana e Castelbuono, dove il tempo sembra essersi fermato. Chiunque sia alla ricerca di una vacanza slow di relax, può trovare in questo luogo il soggiorno ideale, in un agriturismo o una casa vacanze in linea con le proprie aspettative. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri del Parco delle Madonie, mentre i buongustai hanno la possibilità di assaporare specialità locali come il caciocavallo e la manna. 

 

Parco delle Madonie
Parco delle Madonie Feries

La magia della “città che muore” 

Dalla cima di una collina di tufo, Civita di Bagnoregio, soprannominata "la città che muore", è una destinazione affascinante e fuori dal tempo. Il suo centro storico, raggiungibile solo attraverso un lungo ponte pedonale, regala scorci unici tra vicoli acciottolati e architetture medievali. È una meta perfetta per una fuga romantica, ma anche per un’esperienza immersiva nella storia dei dintorni, ricchi di natura e borghi affascinanti. Il Parco dei Calanchi che circonda Civita, con il suo paesaggio unico e quasi lunare, offre percorsi trekking e punti panoramici con viste spettacolari sulle formazioni argillose. Il soggiorno in una casa vacanze o un agriturismo farà da cornice perfetta per questa chicca italiana.  

Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio Feries

 

Montagne e buona tavola valtellinese 

La Valtellina è una destinazione ideale per gli amanti della montagna e della buona tavola. Il verde brillante delle sue valli ospita vigneti terrazzati dove si producono pregiati vini, tra cui il Nebbiolo delle Alpi. La località termale di Bormio offre relax e benessere in scenari alpini da favola, mentre per i più sportivi non mancano le opportunità per dedicarsi a trekking, sci e mountain bike. La cucina valtellinese è un altro gioiellino di questo territorio, con i suoi piatti tipici, come i pizzoccheri e la bresaola, che portano in un viaggio nei sapori autentici della tradizione. Soggiornare in primavera in una casa vacanza o in un agriturismo nel territorio è l’ideale per rigenerare lo spirito in contatto con la natura.  

Valtellina
Valtellina Feries