
Studiare in Europa non significa necessariamente affrontare costi proibitivi: negli ultimi anni numerose città europee si sono distinte come mete economiche per giovani desiderosi di vivere un’esperienza universitaria di qualità senza mettere a dura prova il portafoglio. Dall’Europa dell’Est ai vivaci centri culturali del Mediterraneo, sempre più studenti scelgono destinazioni dove il costo della vita è inferiore rispetto alle grandi capitali. Ecco, dunque la classifica delle città europee più economiche per studiare, e quali sono le città italiane all'interno della top 10.
Le 10 città europee in cui si spende meno per l'università
L'estate è il momento in cui gli studenti iniziano a pensare a dove studiare dopo la maturità e a scegliere le destinazioni in base a vari fattori, anche tenendo conto che in Italia ci sono alcune tra le Università più antiche anche d'Europa. Per prendere una decisione consapevole, arriva la classifica delle mete europee economiche per giovani che puntano a risparmiare sulle spese.
La top 10 è stata stilata da Remitly, che ha analizzato oltre 1.700 città universitarie tenendo conto di costo medio di beni e servizi di uso comune. Alcune città emergono in modo sorprendente e nella classifica ci sono anche 4 città italiane. Intanto, ecco le prime 3:
- Baku, Azerbaigian: si conferma la città europea più conveniente in assoluto per studiare all’estero. Offre università moderne e uno stile di vita a costi molto contenuti, con alloggi, trasporti e generi alimentari accessibili.
- Halle, Germania: conosciuta per la solida tradizione accademica e per l’ottimo rapporto tra qualità della vita e prezzi ridotti, è una scelta ideale per chi vuole calarsi nella cultura tedesca spendendo poco.
- Tessaloniki, Grecia: giovane, vibrante e ricca di storia, questa città greca abbina un ambiente multiculturale ad affitti e servizi tra i più economici dell’area mediterranea.

Le 4 città più economiche d’Italia in cui andare a studiare
L’Italia offre alcune delle mete universitarie più accessibili d’Europa, grazie a città che combinano ottimi atenei, costi contenuti e una straordinaria qualità della vita. Nella classifica delle città più economiche dove vivere in Europa e studiare, quattro località italiane si collocano nei primi 10 posti. Ecco quali sono e una panoramica delle loro caratteristiche.
Perugia, Umbria
Perugia si distingue come hub universitario giovane e internazionale, famosa per l’Università per Stranieri e per il clima vivace che nasce dagli studenti provenienti da tutto il mondo. Il costo degli affitti e della ristorazione rimane inferiore rispetto ad altre città italiane, mentre eventi culturali e festival animano la vita cittadina.
Per gli studenti in cerca di una meta con ottimo rapporto qualità-prezzo, Perugia rappresenta una soluzione ideale grazie anche ai trasporti efficienti e alle numerose agevolazioni per i fuori sede.

Catania, Sicilia
Catania, incastonata tra il mare e l’Etna, offre un’esperienza universitaria dal sapore mediterraneo. Non solo il costo della vita è tra i più bassi d’Italia, ma l’Università di Catania vanta una lunga tradizione accademica. Gli affitti e i pasti sono particolarmente convenienti, così come trasporti e svago.
La vibrante scena culturale e la presenza di tanti giovani rendono Catania una delle mete europee economiche per giovani e studenti amanti della storia e dell’arte.

Pisa, Toscana
Pisa non è solo famosa per la sua Torre: la presenza dell’Università di Pisa, della Scuola Normale e di Sant’Anna garantisce un ambiente di alto livello accademico, ma anche una vita studentesca frizzante. Nonostante il prestigio degli atenei, Pisa mantiene prezzi accessibili per alloggi, mobilità e servizi essenziali.
Con numerosi spazi verdi, musei e una posizione strategica vicina al mare, Pisa coniuga convenienza, cultura e qualità urbana, entrando di diritto tra le città più economiche dove vivere in Europa se si è studenti.

Bari, Puglia
Capoluogo della Puglia, Bari si posiziona tra le città universitarie più vantaggiose grazie ad affitti contenuti, servizi pubblici efficienti e una ricca offerta di attività per il tempo libero. L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” attrae studenti da tutta Italia e dall’estero, creando un ambiente giovane e multiculturale.
Vivere a Bari significa godere del clima mite, delle spiagge vicine e della vivacità sociale tipica del Sud, tutto a prezzi sensibilmente inferiori rispetto alle grandi città del Nord.

Le altre città europee in cui conviene andare per studio
Al di fuori dell’Italia, molte altre città rispondono positivamente allo studio sulle destinazioni più convenienti per studiare. Tra queste spiccano Nancy in Francia (al nono posto), Granada in Spagna (in settima posizione) e Atene in Grecia (sesto posto in classifica). Tutte rappresentano un’alternativa ideale per chi desidera studiare in un contesto internazionale e propongono:
- Affitti e trasporti a prezzi molto vantaggiosi.
- Università di buon livello con corsi in inglese.
- Servizi a misura di studente, come mense e convenzioni per la mobilità
- Ricca vita sociale e culturale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account