Commenti: 1
Le immobiliari cinesi fanno un trilione di debiti. Ma i cittadini non ci rimettono

Il real estate cinese crolla. Le 113 compagnie immobiliari, infatti, hanno chiuso il priimo quadrimestre 2011 con un calo del 4,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno passato. Tra le compagnie presenti in cina, 25 hanno registrato una perdita netta. Tutto questo mentre i costruttori continuano a vendere ancora prima che le case siano state costruite

Questo significa che le perdite effettive vanno oltre i dati del primo quadrimestre, visto che anche le case ancora non consegnate entrano nel bilancio attivo delle compagnie immobiliari

Intanto il real estate si indebita raggiungendo il record storico di 1.000 miliardi di rembinbi, che significa +41,27% rispetto all'anno scorso

Certo non si può dire che sia una sorpresa. Il mercato cinese è in fase di surriscaldamento da due anni ed è diventato sempre più aggressivo soprattutto sull'acquisto di terreno edificabile. Da qui non sorprende che il governo abbia tentato di porre rimedio a tutto questo con varie misure, che hanno ridotto il volume di vendite

La grande domanda è: quanto tempo ancora possono restare a galla le immobiliari cinesi? in ogni caso il debito non è ancora entrato nel bilancio delle famiglie, anche se sì in quelli delle agenzie e dei promotori finanziari. Se le cose continuano così, quindi, la vera bolla immobiliare, così come la conosciamo, non ci sarà davvero

I più implicati sono i governi locali, che impiegano un 70% del costo delle nuove costruzioni, e le agenzie immobiliari, che dovranno abbassare i prezzi per poter vendere la quantità di case che per la maggior parte ancora esistono solo sulla carta

Se ti ha interessato questa notizia, leggi anche: niente bolla immobiliare cinese?

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

4 Maggio 2011, 13:07

Non ho ben compreso...

Per "real estate" si intendono i mediatori, le agenzie? oppure qualcos'altro? i costruttori sembrerebbero fuori in quanto"continuano a vendere ancora prima che le case siano state costruite".

Se i real estate agents sono in perdita, ma gli immobili o i terreni si vendono, potrebbe significare che i cinesi preferiscono la trattativa diretta. Conoscendono la
Forma mentis commerciale dei sudditi dell'impero di mezzo,potrebbe stranquillamente starci...

Se cortesemente qualcuno ha voglia di spiegarmi...grazie!!

Ps. Avendo la cina un peso enorme sulla vita di tutti noi, sarebbe bello capirne di più...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account