bolla immobiliare

Dove scoppierà la prossima bolla immobiliare? Non a Milano (per ora)

Lo studio annuale UBS Global Real Estate Bubble Index ha fotografato anche per quest’anno il rischio Paese legato ad una possibile prossima bolla immobiliare. Secondo l’ufficio studi della banca d’investimento svizzera, tale rischio è ancora lontano dall’Italia, e in particolare da Milano, dove tuttavia i prezzi immobiliari hanno iniziato una importante risalita. Vediamo quali sono i Paesi più a rischio bolla immobiliare
Il progetto cinese della città da 100 mld di dollari in Malesia

Il progetto cinese della città da 100 mld di dollari in Malesia

La crisi economica del gigante asiatico ha spinto gli investitori immobiliari cinesi ad espandere il loro business nel sud-est asiatico. Attualmente, è allo studio un mega progetto, soprannominato “Forest City”, che punta a costruire più di mezzo milione di abitazioni in torri residenziali situate su quattro isole artificiali. Il tutto a un costo di circa 100 miliardi di dollari
La bolla immobiliare cinese a punto di scoppiare?

La bolla immobiliare cinese a punto di scoppiare?

Sembra ormai trascorso il periodo d'oro della crescita economica cinese. Sebbrene il 2012 sia iniziato in crescita per il gigante asiatico, ormai tutti gli organismi internazionali sono concordi nel dire che il benessere è solo apparente e che è in atto una frusca frenata della crescita economica.
La politica del governo cinese frena la bolla immobiliare

La politica del governo cinese frena la bolla immobiliare

La decisione del governo cinese di intervenire con un pacchetto di misure per contenere il rischio bolla immobiliare sta dando i primi frutti. Per la prima volta dall'entrata in vigore delle misure, a marzo il prezzo delle case è sceso dello 0,7% rispetto all'analogo valore del 2011.
Cina, per la prima volta in un anno frenano i prezzi delle case

Cina, per la prima volta in un anno frenano i prezzi delle case

Il prezzo delle case è diminuito di uno 0,03% in cina nel mese di settembre, un ribasso quasi impercettibile ma che evidenzia la prima caduta dell'anno, secondo soufun holdings, proprietario del più grande portale immobiliare cinese Secondo soufun, il prezzo delle abitazioni residenziali è aumentato
Niente bolla immobiliare cinese?

Niente bolla immobiliare cinese?

Rallenta la corsa dei prezzi delle case nuove in cinaa beijing e shanghai, dove è addiruttura sceso a marzo grazie alle nuove misure del governo I prezzi sono aumentati a bejing di un 4,9% annuale, a fronte di un 6.8% del mese scorso.
Cina, arriva l'ici comunista

Cina, arriva l'ici comunista

Per la prima volta nella storia la cina introduce una tassazioni sugli immobili. Ma l'ici è comunista e verrà adottata per gradi: si partirà dalle case di lusso. Il governo cinese cerca così di porre freno all'inflazione dopo l'idea di rivalutare lo yang.
Come evitare gli eccessi del mercato immobiliare

Come evitare gli eccessi del mercato immobiliare

Alcuni economisti cinesi prevedono che la bolla immoboliare nel loro paese potrebbe esplodere a breve, facendo crollare del 20% le quotazioni delle case. Questa discesa sarebbe conseguenza diretta delle misure adottate dal governo, in primo piano nel frenare la bolla.
A che punto è la bolla immobiliare cinese?

A che punto è la bolla immobiliare cinese?

Le bolle immobiliari possono mettere in ginocchio l'economia, come ci insegna la crisi mondiale scoppiata nel 2007 negli stati uniti. Per questo gli occhi di tutti gli analisti sono puntati sulla cina, alle presse con l'ultima follia del mattone.
Agbank blocca i prestiti immobiliari

Agbank blocca i prestiti immobiliari

Agbank, la banca cinese agricultural bank of china, ha bloccato temporaneamente l'erogazione dei mutui di fronte ai timori di una bolla immobiliare che potrebbe ricreare in cina le stesse condizioni degli stati uniti (vedi notizia).
Gli usa crollano, la bolla cinese si gonfia. Ora che succede?

Gli usa crollano, la bolla cinese si gonfia. Ora che succede?

A tre anni dall'implosione dei mutui subprime, e a quasi tre trimestri dall'inizio del 2010 cui molti guardavano come l'anno della ripresa, gli stati uniti deludono e tutti i rapporti governativi e privati mostrano valori immobiliari ancora in discesa, domanda di case debole e pignoramenti in aument