Il 2025 si preannuncia come un anno importante per il nuoto sincronizzato, disciplina che ha assunto ufficialmente la denominazione di "nuoto artistico" secondo le direttive di World Aquatics, l'organizzazione internazionale che governa gli sport acquatici a livello globale, prima nota come FINA (Fédération Internationale de Natation). Il calendario internazionale presenta eventi di primo piano che vedranno protagonisti i migliori atleti mondiali in competizioni che spaziano dalle singole tappe della Coppa del Mondo, fino all'appuntamento dell'anno: i Campionati Mondiali di Singapore. Ecco allora il calendario delle gare di nuoto sincronizzato del 2025.
Quando ci saranno le gare di nuoto sincronizzato nel 2025?
Il circuito internazionale del nuoto artistico alterna eventi in diverse località mondiali per promuovere la disciplina su scala globale. Gli appuntamenti della stagione offriranno spettacoli di eleganza, forza e precisione. Ecco il calendario degli eventi principali del nuoto artistico con le date chiave e gli eventi da non perdere.
18 – 25 luglio 2025: Campionati mondiali assoluti di Singapore
Singapore ospiterà la 22ª edizione dei Campionati Mondiali assoluti di nuoto con il torneo che si svolgerà dall’11 luglio al 3 agosto 2025. I riflettori si accenderanno sul nuoto artistico dal 18 al 25 luglio.
Le gare si svolgeranno in una vasca olimpica da 50 metri, con eventi che includono solo, duo, squadra e combinato libero, sia maschili che femminili. Questo appuntamento rappresenta il clou della stagione, con le migliori squadre al mondo pronte a contendersi i titoli mondiali.
26 luglio - 22 agosto 2025: World Aquatics Masters Championships – Singapore 2025
Sempre a Singapore, dal 26 luglio al 22 agosto 2025 si terrà il Campionato Mondiale Masters, dedicato agli atleti master di nuoto artistico. Si prevede la partecipazione di circa 6.000 atleti da oltre 100 paesi, pronti a dimostrare che l’età non è un limite per la passione e la competizione.
Questo evento sarà un’occasione unica per vedere atlete e atleti di tutte le età esibirsi in routine spettacolari, comprese quelle di nuoto artistico.
La World Aquatics Artistic Swimming World Cup
La coppa del mondo è uno dei cimenti più probanti ed è composta da diverse tappe nel corso dell’anno. La prima ha preso il via a Parigi dal 28 febbraio al 2 marzo 2025. La scelta della capitale francese non è casuale, considerata l'eredità olimpica dei Giochi di Parigi 2024 e l'importanza simbolica che la città ha assunto nel panorama sportivo internazionale.
Il calendario è proseguito con la seconda tappa della World Cup, in Egitto, a Somabay per la precisione, dall’11 al 13 aprile. Successivamente, il circuito ha toccato il Nord America con la terza tappa programmata a Markham, in Canada, dall'1 al 3 maggio 2025. La città canadese si conferma come sede di riferimento per il nuoto artistico, avendo già ospitato con successo le edizioni precedenti e dimostrando un'organizzazione impeccabile. Infine, la super finale si è tenuta in Cina, a Xi’an dal 13 al 15 giugno.
Nella gara tecnica a squadre a Markham, la Spagna ha conquistato l'oro (279.4640 punti), seguita da Giappone (271.4275) e Stati Uniti (266.6599). Nella sfida acrobatica di Parigi, gli Stati Uniti hanno trionfato. In Cina le atlete di casa hanno dominato con tre ori il primo giorno.
Le novità del nuoto artistico nel 2025
Il nuoto artistico continua a evolvere, combinando elementi di forza fisica, grazia e creatività. Le nuove regole approvate da World Aquatics per il 2025 introducono penalità più severe per errori di sincronia. Inoltre, l’introduzione del “Video Review Judge” e l’aggiornamento delle tabelle di difficoltà tecnica (Degree of Difficulty) porteranno un ulteriore livello di precisione e spettacolarità alle competizioni. Le nuove disposizioni riguardano anche la durata delle routine e le formazioni ammesse nelle gare a squadre.
Questi cambiamenti rispondono all'esigenza di rendere la disciplina più comprensibile al pubblico generalista, mantenendo al contempo l'elevato livello tecnico che la caratterizza. Tra gli eventi più attesi, le gare di duo misto e le routine di squadra promettono di catturare l’attenzione del pubblico, grazie a coreografie innovative e all’inclusione di atleti maschili, una novità introdotta nel 2015 che ha arricchito la disciplina.
Quali sono le squadre più attese?
Le competizioni del 2025 vedranno confrontarsi le migliori squadre mondiali, con particolare attenzione alle formazioni europee, tradizionalmente competitive in questa disciplina. Le squadre dell'Est Europa, Russia esclusa per le note vicende geopolitiche, manterranno probabilmente un ruolo di primo piano, affiancate dalle emergenti formazioni asiatiche e nordamericane.
L'Italia del nuoto artistico si presenta al 2025 con ambizioni legittime, forte di una tradizione che ha saputo rinnovarsi negli anni. La Federazione Italiana Nuoto ha investito significativamente nella disciplina, sviluppando programmi di formazione che hanno portato risultati di rilievo nelle competizioni internazionali recenti.
Come seguire gli eventi di nuoto sincronizzato nel 2025
Tutti gli eventi di nuoto sincronizzato del 2025 saranno trasmessi in diretta e on-demand attraverso le piattaforme ufficiali di World Aquatics, come il sito dell’ente e il canale EuroAquaticsTV. I fan potranno anche seguire gli aggiornamenti in tempo reale tramite i social media ufficiali, con highlights e approfondimenti sulle performance più emozionanti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account