
Nel panorama delle grandi metropoli asiatiche, stanno emergendo luoghi che sembrano letteralmente strappati alla scenografia di un film di fantascienza. Per chi cerca le città cyberpunk in Cina, si sprecano le fotografie spettacolari di skyline illuminati da neon, grattacieli che si moltiplicano tra la foschia e una vivace energia che invade ogni strada e ogni mercato. Non si tratta di pura estetica, ma di un mix unico tra tradizione e avanguardia tecnologica che rende alcune città cinesi delle vere e proprie icone del futuro urbano. Tra tutte, Chongqing, la città più futuristica della Cina, spicca come esempio perfetto di metropoli dove il domani è già oggi.
La città futuristica di Chongquing in Cina
Chongqing, con i suoi oltre 30 milioni di abitanti, domina la scena urbana cinese come una delle più sorprendenti città futuristiche del paese. Le sue strade sopraelevate, i ponti che sfidano la gravità e l'impressionante quantità di grattacieli le hanno valso il soprannome di "città cyberpunk".
Di notte, l’atmosfera si carica di luce grazie a spettacolari giochi di LED e insegne multicolori che fanno vibrare la nebbia che spesso avvolge l’area. Chongqing non somiglia a nessun’altra città cinese: l’incessante movimento, la commistione di passato e futuro e una certa aura misteriosa ne fanno la meta preferita per chi cerca scenari spettacolari e fuori dagli schemi.

Per cosa è famosa Chongquing
Oltre alla sua immagine spettacolare, Chongqing è famosa per alcune caratteristiche che la rendono davvero peculiare. Anzitutto, la sua posizione geografica: sorge su un territorio montuoso alla confluenza di due fiumi, il fiume Yangtze e il Jialing, il che l'ha costretta a svilupparsi in verticale anziché in orizzontale.
Nella cultura pop, Chongqing è celebre anche per la piccantezza dei suoi piatti tipici, come il famoso hot pot, un’esperienza culinaria che attira golosi da tutta la Cina. La città è inoltre un importante hub industriale e tecnologico, e il suo sistema di trasporti sopraelevato è diventato una vera icona architettonica, apparendo in numerosi film e serie che cercano ambientazioni futuristiche.

Cosa vedere a Chongquing in poco tempo
Un viaggio in Cina può può prevedere molte tappe, per questo, se si ha poco tempo per visitare Chongqing, sono almeno tre i luoghi imperdibili che offrono un assaggio della sua anima cyberpunk.
- Il quartiere di Hongyadong, con i suoi edifici su più livelli affacciati sul fiume, di notte si illumina come una "città sospesa" degna delle migliori fantasie.

- Jiefangbei, cuore pulsante della modernità, regala viste mozzafiato sugli altissimi grattacieli e strade brulicanti di vita, dominate da luci, schermi digitali e flussi continui di persone.
- Infine, una corsa sulla monorotaia che attraversa letteralmente i palazzi rappresenta uno dei simboli fotografici della città: qui la modernità sfida le leggi della fisica e della consuetudine urbana.

Come sono fatte le case in Cina
Le abitazioni in Cina, specie nelle grandi città come Chongqing, riflettono sia le esigenze di una popolazione in costante crescita sia una visione urbanistica orientata al futuro. In Asia, accanto ai grattacieli scintillanti spuntano enormi complessi residenziali, dove decine di piani ospitano centinaia di famiglie, spesso in appartamenti di dimensioni contenute ma efficienti: sono molto famose le cosiddette case-bara di Hong Kong.
L’uso di materiali moderni, soluzioni tecnologiche per il risparmio energetico e una forte verticalità caratterizzano la maggior parte delle nuove costruzioni. Tuttavia, non mancano quartieri dove storia e architettura tradizionale convivono, con case basse, cortili interni e dettagli tipici della cultura locale: una mescolanza che contribuisce al fascino unico delle città cinesi, ponte tra passato e avanguardia.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account