L'Autostrada del Sole è la più importante di tutto il Paese: unisce città come Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli.
Commenti: 0
autostrada piu lunga d'italia
Pufui PcPifpef, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La rete autostradale italiana è vastissima: si estende per oltre 7.000 chilometri. Fra le diverse autostrade che collegano città e territori del Paese ce ne sono, però, alcune decisamente rilevanti. L’autostrada più lunga d’Italia, ad esempio, è proprio la A1, la storica dorsale che collega il Nord al Sud attraversando alcune tra le città più importanti del Paese. Nota anche come Autostrada del Sole è una delle infrastrutture italiane più importanti in assoluto.

Quanto è lunga l'A1 e quali regioni attraversa

L’A1 misura circa 760 km e collega Milano a Napoli. L’estensione dell’A1, poi, è completata anche da numerose diramazioni, varianti e bretelle che collegano spesso l’autostrada con la viabilità urbana delle città interessate dal tracciato. Il percorso principale attraversa Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Campania. È gestita in gran parte da Autostrade per l’Italia e fa parte della rete europea E35, che prosegue verso il Nord Europa.

Il percorso inizia nell’area milanese, corre in Pianura Padana fino a Bologna, supera l’Appennino tra Emilia e Toscana (oggi prevalentemente tramite la Variante di Valico), lambisce Firenze, scende verso la Valdichiana e l’Umbria tocca il Lazio e l’area romana mediante le diramazioni; quindi, prosegue per la Ciociaria e la Terra di Lavoro fino all’area metropolitana di Napoli.

I tempi medi di percorrenza variano in base a traffico, meteo e cantieri. Indicativamente, però, si potrebbero stimare le seguenti tempistiche:

  • Milano–Bologna in circa 2 ore.
  • Bologna–Firenze in circa 1h15, tramite la Variante di Valico.
  • Firenze–Roma in circa 2h45–3 ore
  • Roma–Napoli in 1h40 o 1h55.

Qual è la storia dell'A1?

L’A1 nasce nel secondo dopoguerra come grande progetto nazionale per unire il Paese e sostenere crescita industriale e turismo. I primi cantieri si aprono alla fine degli anni ’50; i vari tronchi vengono inaugurati progressivamente e l’intero collegamento Milano–Napoli è completato nel 1964.

L’Autosole, infatti, diventa subito un’icona dell’Italia moderna: ponti, viadotti e gallerie superano l’Appennino con un tracciato che, per l’epoca, è un capolavoro ingegneristico. Nonostante ciò, l’autostrada è stata costantemente ammodernata nei decenni, come ad esempio con l’aggiunta della terza corsia o con la costruzione della Variante di Valico, inaugurata nel 2015.

autostrada piu lunga d'italia
Autostrada del Sole, 1964 Getty images

Le principali uscite dell'autostrada A1

Attraversando tutto il paese da Nord a Sud, l’elenco completo dei caselli è comprensibilmente molto lungo. Tuttavia, ci sono alcune uscite particolarmente rilevanti, in corrispondenza di grandi città o di centri ben noti per il turismo o per i servizi.

Area Milano – Emilia

Queste uscite servono la provincia di Milano e la dorsale emiliana, con connessioni verso Liguria, Piemonte e Veneto:

  • Milano Sud / Melegnano
  • Lodi – Basso Lodigiano (ex Casalpusterlengo)
  • Piacenza Sud (innesto A21 Torino–Piacenza–Brescia)
  • Fidenza – Salsomaggiore Terme
  • Parma
  • Reggio Emilia
  • Modena Nord / Modena Sud (connessioni verso A22 e SS9)
autostrada piu lunga d'italia
Pepozzo, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Bologna – Appennino – Firenze

Il nodo bolognese e il tratto appenninico fino all’area fiorentina includono anche la Variante di Valico e alcuni interscambi principali:

  • Casalecchio di Reno / Bologna (collegamento con A14 e tangenziale)
  • Sasso Marconi
  • Barberino di Mugello
  • Calenzano – Sesto Fiorentino
  • Firenze Nord (verso aeroporto e raccordi urbani)
  • Firenze Sud (direzione centro e Chianti)
  • Firenze Impruneta (innesto RA3 per Siena)

Toscana meridionale – Umbria

Tratto in discesa verso la Valdichiana e ingresso in Umbria, utile per chi prosegue verso Siena, Perugia e il lago Trasimeno. Le uscite principali qui sono:

  • Incisa – Reggello
  • Valdarno
  • Arezzo
  • Monte San Savino
  • Valdichiana – Bettolle (raccordo per Siena/Perugia)
  • Chiusi – Chianciano Terme
  • Orvieto

Lazio – area metropolitana di Roma

L’Autostrada del Sole lambisce Roma tramite tre diramazioni (Nord, Est e Sud) che collegano al GRA e all’A24. Qui le uscite più utilizzate:

  • Attigliano / Orte
  • Magliano Sabina
  • Ponzano Romano – Soratte
  • Roma Nord
  • Roma Est (collegamento con A24 e Tangenziale Est)
  • Roma Sud (Diramazione verso il Grande Raccordo Anulare e aree sud-est)
  • Valmontone
  • Colleferro
autostrada piu lunga d'italia
Basilicofresco, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ciociaria – Terra di Lavoro – Napoli

Dalla provincia di Frosinone alla Campania, si passa per ulteriori zone dell’entroterra fino all’ingresso nell’area metropolitana di Napoli e ai nodi per A16 e A30. Le principali uscite sono:

  • Anagni – Fiuggi
  • Frosinone
  • Cassino
  • San Vittore / Caianello (collegamenti verso Benevento e Molise)
  • Santa Maria Capua Vetere
  • Caserta Nord / Caserta Sud
  • Napoli Nord (connessione con A56 Tangenziale, A30, A16)

Qual è la seconda autostrada più lunga d'Italia?

Tra le autostrade in Italia, la seconda per estensione dopo l’A1 è l’A14 “Adriatica”, che misura circa 743 km da Bologna a Taranto. Attraversa Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, toccando città come Rimini, Ancona, Pescara, Foggia, Bari e Taranto. Speculare rispetto all’A1, il suo primo tratto fu inaugurato nel 1966, da Bologna a Cesena, l’ultimo tratto, da Bari a Taranto fu invece completato nel 1975.

autostrada piu lunga d'italia
Ra Boe, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette