Milano è un cantiere sempre aperto: tra le opere in via di realizzazione, da diversi anni, c'è il recupero dell'area ex Manifattura Tabacchi, che comprenderà nella sua nuova veste diversi spazi volti a restituire lo spazio alla cittadinanza. Dalla scuola di cinema alla piazza aperta al pubblico, da nuovi negozi a nuove residenze, la zona si appresta a diventare un nuovo nucleo di sviluppo urbano. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Crupi, Ceo di Abitare Co., responsabile del progetto residenziale Mia Tower.
Come nasce il progetto di recupero dell’area ex-Manifattura Tabacchi a Milano?
Mia Tower è un piano di rigenerazione urbana nato nel 2008 che prevede il recupero di circa 7 ettari tra Viale Fulvio Testi e via Suzzani a Milano. Il piano nasce per preservare gli edifici esistenti su cui sorgeva, fin dal 1929, Manifattura Tabacchi. In funzione fino al 1990, l’area è stata poi dismessa e abbandonata, finché un operatore non l’ha acquistata per rilanciarla. I lavori dureranno circa 30 mesi a completamento di un processo durato quasi vent’anni.
Quali servizi saranno presenti nell’area in questione?
Il piano di recupero dell’area Manifattura Tabacchi include funzioni pubbliche e private. In particolare, la parte residenziale è stata realizzata in parte e abitata negli anni passati; per la parte retail avremo un supermercato prossimamente in consegna; per quanto riguarda altre funzioni generali vi saranno residenze temporanee e attività culturali legate al cinema, come il museo dei cinema, la scuola di cinema Luchino Visconti, la caserma dei carabinieri, un campus con 400 camere, 600 posti letto e 2500 metri quadri di spazi comuni, un centro anziani, un asilo nido.
Come si inserisce Mia Tower in questo progetto?
Mia Tower è una torre realizzata con due corpi di fabbrica che consistono in un nucleo centrale che avvolge la costruzione. Una sorta di doppia pelle con la duplice funzione di dare una apparenza elegante all’edificio ma anche di proteggere i balconi e le logge dalle intemperie. Contiene 187 unità immobiliari dal mono al pentalocale, e inoltre su quasi ogni piano ci saranno spazi dedicati ai condomini, hall a doppia altezza, area giochi per i bimbi e per gli adulti, sala musica, sala lettura, roof top, roof garden con orti che i condomini possono coltivare, palestra, spa, una piazza aperta al pubblico, giardino condominiale. Inoltre ogni appartamento è dotato di servizi che rispettano i criteri di sostenibilità.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account