Creare una stanza segreta in casa è un progetto originale. Scopri motivi, idee fai da te e soluzioni per ingressi nascosti.
Commenti: 0
come costruire una stanza segreta in casa
Unsplash

Costruire una stanza segreta non è un'idea che appartiene solo ai film o ai libri per ragazzi, ma rappresenta oggi una tendenza che incuriosisce chi desidera avere uno spazio extra, discreto e originale. Realizzare questa stanza può soddisfare esigenze diverse, dalla voglia di proteggere oggetti di valore a quella di ricavare una zona dove ci si senta realmente al sicuro. Ma come costruire una stanza segreta in casa in modo funzionale? Le soluzioni sono molteplici e personalizzabili, sia dal punto di vista estetico sia pratico.

Perché costruire una stanza segreta

Creare una stanza nascosta nella propria abitazione può partire da motivazioni molto pratiche o anche solo dal desiderio di rendere la casa più originale. Tra i motivi principali possono esserci esigenze legate alla privacy o alla sicurezza, ma anche semplici aspirazioni di divertimento personale. Le stanze segrete sono sempre più richieste anche in fase di ristrutturazione, per sfruttare al meglio gli spazi e trasformarli secondo le proprie passioni. Queste sono le motivazioni principali:

  • proteggere oggetti di valore e documenti sensibili;
  • aumentare la privacy in ambienti domestici condivisi;
  • creare un rifugio personale dove rilassarsi;
  • avere uno spazio giochi nascosto per i bambini;
  • ricavare una piccola zona studio riservata;
  • rendere la casa più interessante in fase di compravendita;
  • disporre di un angolo “sicuro” in caso di necessità.
come costruire una stanza segreta in casa
Freepik

Come realizzare una stanza segreta fai da te

Per chi desidera progettare autonomamente una stanza segreta all’interno della propria abitazione, è fondamentale partire dalla valutazione degli spazi disponibili. 

  • Sottoscala, intercapedini, ripostigli non utilizzati o doppie pareti possono offrire già una base interessante per nascondere una nuova stanza.
  • Le principali attenzioni vanno riservate all’insonorizzazione, alla ventilazione e all’accessibilità, che non devono mai essere trascurate.
  • Con un po’ di manualità e la giusta attrezzatura, è possibile integrare una porta mimetizzata o uno scaffale mobile in grado di nascondere l’ingresso.
  • L’utilizzo di dettagli architettonici semplici ma efficaci, come cornici o la classica libreria, può risultare decisivo per un risultato discreto e soddisfacente.
come costruire una stanza segreta in casa
Freepik

Realizzare un rifugio segreto per i bambini

Non è insolito che una stanza segreta venga progettata per diventare il rifugio dei più piccoli. Un angolo nascosto nella cameretta, una botola nascosta sotto una scala o una parete scorrevole, possono trasformarsi in luoghi di gioco e creatività.

La realizzazione di un “fortino privato” stimola la fantasia e contribuisce a creare ricordi speciali. In questo caso, sicurezza e materiali devono essere al primo posto, scegliendo sistemi accessibili e privi di spigoli vivi, oltre a garantire una buona areazione. Tappeti morbidi, luci soffuse e colori vivaci completano l’ambiente, rendendolo accogliente e adatto ai bambini di ogni età.

come costruire una stanza segreta in casa
Pexels

Tutti i tipi di ingresso nascosto

Le soluzioni per l’accesso alla stanza segreta sono tante e differenti, ognuna può adattarsi allo stile e alle esigenze di ogni abitazione. L’obiettivo è mimetizzare l’entrata, rendendola pressoché invisibile agli ospiti o a chi non conosce la casa nel dettaglio.

La scelta varia tra porte classiche e idee moderne, con sistemi che sfruttano la mobilità di arredi o dettagli costruttivi. Si può optare per ingressi automatizzati o per strategie più semplici, adatte anche a spazi ridotti.

  • porta mimetizzata nella libreria;
  • pannello scorrevole nascosto nella boiserie;
  • ingresso dietro la cabina armadio;
  • botola nel soffitto;
  • specchio apribile a parete;
  • finta parete e muri divisori in cartongesso;
  • armadio girevole con apertura segreta;
  • false ante di mobili o credenze;
  • tende pesanti per separare lo spazio dalla stanza principale.
come costruire una stanza segreta in casa
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account