Alcune piante hanno bisogno di luce artificiale per crescere: ecco tutti i trucchi per scegliere quella più adatta.
Commenti: 0
luce artificiale piante
Freepik

Esistono modi per coltivare con successo le piante anche dove il sole non arriva, oppure di integrare l’illuminazione naturale quando giorni corti, finestre poco esposte o inverni rigidi penalizzano la crescita. Scegliendo correttamente lampade, intensità, spettro e durata, puoi ottenere foglie più compatte, fioriture spettacolari e colori più vivi. Ecco, quindi, cosa c’è da sapere sulla luce artificiale per le piante.

Qual è la luce migliore per le piante?

La “migliore” luce artificiale per le piante è quella che eroga un flusso di luce sufficiente per la crescita. L’indice di illuminazione è detto PPFD e dovrebbe rientrare nel range PAR 400–700 nm. Oggi gli apparecchi LED di qualità consumano meno, scaldano poco, offrono uno spettro bilanciato e durano migliaia di ore. Ricorda poi di non farti guidare dai lumen o dai watt dichiarati: i lumen misurano la luce percepita dall’occhio umano, non quella utile alle piante.

Per le piante a foglia e vegetative sono da prediligere LED a spettro neutro-freddo (4000–5000 K) con buon contenuto di blu; per fioriture e fruttificazione serve poi uno spettro che tenda al rosso.

luce artificiale piante
Unsplash

Luce artificiale per piante grasse: quale scegliere

Alcune piante crescono bene al buio, ma succulente e cactacee amano la luce intensa: l’indice a cui far riferimento è quello di 300–600 µmol/m²/s. Quest’intensità evita deformazioni delle foglie e mantiene eventuali rosette compatte. Ricorda di usare le luci per 10–12 ore in inverno e fino a 12–14 ore in primavera-estate. Per quanto riguarda la distanza, inizia con 35–45 cm dal LED e avvicina di 5 cm a settimana.

luce artificiale piante
Unsplash

La luce artificiale fa bene alle piante?

Se è progettata e gestita correttamente, la luce artificiale fa decisamente bene alle piante. Ti permette di garantire un’illuminazione stabile durante tutto l’anno, correggere carenze di luce in casa e rispettare il ritmo giorno/notte. Con una luce artificiale per le piante ben calibrata ottieni una crescita più vigorosa, foglie spesse e fioriture belle da vedere anche se le piante crescono lontano dalle finestre. Ricapitolando, ci sarà bisogno di:

  • Luce, ma anche di 8-12 ore di buio, per simulare la notte.
  • Acclimatare lentamente le piante: aumenta l’intensità e riduci gradualmente la distanza durante 1–2 settimane, osservando la risposta delle foglie.
  • Monitorare la temperatura delle foglie: ricorda che oltre i 30–32 °C la fotosintesi cala.
  • Uniformità della luce: meglio che sia distribuita su tutta la superficie verde. 
luce artificiale piante
Freepik

Quanta corrente consumano le luci artificiali

Il consumo dipende dalla potenza reale della lampada, dalle ore di accensione e dalla sua efficienza La formula è semplice: kWh al mese ≈ Watt reali × ore/giorno × 30 ÷ 1000. In particolare, in questa tabella ci sono i consumi stimati in diverse condizioni. Fra queste:

Lampada LED (W reali)Ore/giornokWh/mese (~30 gg)Costo/mese a 0,30 €/kWh
30 W12 h10,8 kWh3,24 €
65 W14 h27,3 kWh8,19 €
100 W16 h48,0 kWh14,40 €
200 W12 h72,0 kWh21,60 €
300 W16 h144,0 kWh43,20 €
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account