Il 2009 è stato un anno di crisi generale per i mutui e le compravendite di case. Una delle categorie più colpite è stata quella degli immigrati. Secondo scenari immobiliari il calo degli acquisti è stato del 24% rispetto al 2008, ma per il 2010 le previsioni sono ancora peggiori
Si calcola infatti che nel 2008 le compravendite effettuate da residenti stranieri sono state 103mila. 78mila sono state nel 2009 e per l'anno prossimo le stime parlano di sole 53mila case acquistate. Il fatturato complessivo del 2009 si è pertanto dimezzato, passando agli 8,6 miliardi di euro nel 2009
La difficoltà ad accedere ad un mutuo fa crescere la richiesta di case popolari da parte degli immigrati, soprattutto nelle grandi città. A Milano il 17% degli alloggi di edilizia pubblica ha un titolare straniero. A Brescia il 12,5%. A Bologna il 9,2%, e a Torino il 7,4%
Secondo un rapporto sull'integrazione di Orim (osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità) a milano il 56% delle richieste di case popolari sono di cittadini stranieri, valore superato solo da Brescia, 59,8%. A Bologna e Torino la percentuale rimane consistente, rispettivamente 44,1% e 41,2%
per commentare devi effettuare il login con il tuo account