Commenti: 5

Negli anni dell'introduzione dell'euro l'istat era diventato oggetto di critiche. Secondo molti cittadini e associazioni i rilevamenti sugli aumenti dei prezzi non erano attendibili. Ma ora è la banca d'Italia che lo dice: sugli affitti l'istat non ha saputo fotografare la realtà

Di quanto sono cresciuti tra il 1998 e il 2006 gli affitti residenziali in Italia? si tratta di domanda a risposta multipla: Secondo la banca d'Italia tra il 40 e l'80% . Mentre l'Istat, nell'ambito dell'indice dei prezzi al consumo, ha registrato una variazione di gran lunga inferiore nello stesso periodo, del 23%

Ma se si guarda ai conti economici nazionali (una rilevazione effettuata sempre dall'Istat) la percentuale stimata nello stesso periodo è del 55%. L'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia del Territorio dice invece il 78%. Chi ha ragione?

Di quanto sono aumentati gli affitti in dieci anni (grafico)

Non c'è pace sugli affitti. Tra prezzi alle stelle, sfratti, riforme mancate e scarsità di case in locazione, tutti sono d'accordo su un fatto: prezzi e tasse sono troppo alti. Anzi, non tutti sono d'accordo. Su quanto siano alti non c'è accordo. E la matematica diventa un'opinione

Vedi i commenti (5) / Commento

5 Commenti:

11 Marzo 2010, 17:46

Tra il 2000 e il 2008 gli affitti sono saluti del 70-80% circa. Il fatto è che nel 2000 l'affitto di un bilocale lo pagavo in lire (350.0000) ed ecco che lo stesso bilocale 8 anni dopo (e dopo l'euro) lo pago esattamente non meno di 550-600 euro. E con la cifra con cui nel 2000 mi affittavo il bilocale oggi mi ci affitto - se va bene - un monolocale!!

12 Marzo 2010, 10:13

Quanto rilevato dall'Istat in occasione negli anni del passaggio all'euro è veramente scandaloso, non solo per quanto riguarda gli affitti. Purtroppo poi sulla base di quegli aumenti ridicoli hanno "adeguato" le buste paga di noi dipendenti...

12 Marzo 2010, 10:49

E' difficile fare una stima esatta perchè c'è di mezzo l'avvento dell'euro che, come si sà, dal 2001 ha trasformato tutto da 1000 lire ad 1 euro... la bolla speculativa ha gonfiato il mercato delle locazioni fino a metà del 2008... dal 2008 (inizio crisi) ad oggi posso dire che su piazza Bologna le locazioni sono calate/crollate del 15-20-25% a seconda della metratura degli appartamenti.

12 Marzo 2010, 10:52

La matematica non è un opinione tranne che in Italia

13 Marzo 2010, 10:18

L'AUMENTO CHE HO RISCONTRATO IN 15 ANNI DI ATTIVITà è stato 1000 lire = 1 euro, quindi gli affitti si sono raddoppiati... riscontro una flessione in calo del 10-12% nell'ultimo anno, dovuto alla crisi, mentre per i negozi il calo degli affitti è stato anche del 30% rispetto ai canoni degli ultimi anni (escludendo quindi canoni vecchi aumentati solo dell'IStat)
I grossi problemi degli affitti sono due:
1) la durata troppo lunga dei contratti
2) l'impossibilità di detrarsi dalle imposte calcolate sul canone di locazione le spese di manutenzione e ristrutturazione, ordinarie e straordinarie, che un proprietario deve fare all'interno di un appartamento e/o per l'arredamento se presente, per non parlare del 3° Problema che riguarda tutte le responsabilità che ha un proprietario nel caso un inquilino si faccia male a causa di impianti, arredi vecchi, ecc ecc ecc..
Insomma oggi bisogna stare attenti a tutto e se si acquista per fare un investimento e quindi affittare, l'appartamento ideale deve essere: piccolo (45-50 mq), ristrutturato, spese condominiali straordinarie già effettuate, spese condominiali ordinarie annuali basse, con terrazzo o balcone

per commentare devi effettuare il login con il tuo account