Commenti: 7
Primi segnali di disgelo sui mutui: ecco le banche che tagliano i costi

I mutui per la casa sono stati negli ultimi mesi la palla al piede per chi voleva comprare un'abitazione e il freno principale per chi voleva venderla. Dopo le iniezioni di liquidità della bce, la banca centrale europea, la situazione non si era smossa, ma adesso pare che siamo di fronte ai primi segni del disgelo del credito

Secondo un'indagine di vito lops su il sole 24 ore 3 banche hanno portato gli spread sotto il 3%. Ricordiamo che si tratta del differenziale che gli istituti di credito applicano al tasso di interesse, fissato sull'euribor per i mutui a tasso variabile e sull'eurirs per quelli a tasso fisso. In questi mesi lo spread medio è stato del 3,5%, con punte anche del 4-5%

Ebbene, le 3 banche ad aver agito per prime sono:

1. Cariparma, con mutui per le famiglie a 20 anni con un spread sul variabile del 2,6%

2. Bnl-pnp paribas è scesa al 2,95%

3. Webank con spread del 2,7% sul variabile a 20 anni

Ricordiamo che il costo finale di un mutuo lo determina il taeg, ossia indice di riferimento + spread + spese + eventuale assicurazione

Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a calcolare la rata del mutuo e a confrontare i migliori mutui sul mercato  in ogni momento

Vedi i commenti (7) / Commento

7 Commenti:

28 Marzo 2012, 12:57

Il taeg x il mutuo?? e scrivete sui blog.....meno male che ci sono gli agenti immobiliari va!!!

28 Marzo 2012, 14:25

Beh tutti sanno che il taeg è il tasso anno globale effettivo e comprende oltre al tasso tutte le altre spese, ma dove vivi?
E che c'è bisogno degli agenti immobiliari per capire queste cose? così si prendono gli italiani per deficienti!!!!

30 Marzo 2012, 19:39

In reply to by anonimo (not verified)

Beh tutti sanno che il taeg è il tasso anno globale effettivo e comprende oltre al tasso tutte le altre spese, ma dove vivi?
E che c'è bisogno degli agenti immobiliari per capire queste cose? così si prendono gli italiani per deficienti!!!!

Scusa sapresti anche spiegarmi cos'è l'isc?

28 Marzo 2012, 21:11

Perfetto, si 3 banche hanno ridotto sotto il 3% lo spread....ma per durate a 20 anni....e i 25/30?? oramai il 90% delle durate sono superiori ai 20 anni, a meno che non si tratti di importi di mutuo irrisori.

28 Marzo 2012, 21:58

Ammazza, ci siamo ridotti ad essere contenti per un mutuo con uno spread del 3%!
Fino a ottobre/novembre 2011 si sono chiusi contratti con spread del 1%, indipendentemente dalla durata.
Questi vigliacchi delle banche stanno approfittando alla grande delle disgrazie della gente e della situazione economica, prendendo per la gola privati ed aziende.
Che schifo!
Stanno contribuendo a bloccare la ripresa economica, che già sarebbe difficile comunque. Se non circola la moneta muore tutto, ed infatti sta morendo tutto.

30 Marzo 2012, 18:53

Cara redazione di idealista: questa è dISINFORMAZIONE o peggio informazione in mala fede. La casa è morta e l'imu la seppellirà

30 Marzo 2012, 23:23

Ottimo articolo.
Cose scontate per chi opera nel settore ma prezioso punto di riferimento per un utente normale che è normalmente sprovveduto.
In poche righe l'essenza delle nozioni da conoscere per avventurarsi nel mondo dei mutui.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account